«Ho 91 anni ,mia moglie ha una malattia rara ( fibrosi polmonale) con invalidità al 99% per uscire di casa necessita di un sostegno e una persona che l'accompagni. Abitiamo al 4 piano di un condominio senza ascensore e da tre anni siamo...»
Consulenza legale: «La questione sottoposta al nostro esame concerne la tutela dei diritti delle persone con disabilità e l'accessibilità agli edifici, temi di primaria importanza nel nostro ordinamento giuridico .
La Legge 5 febbraio 1992,...»
«Siamo marito e moglie con un Isee di poco superiore si 14.000 euro. Viviamo in condominio (riscaldamento centralizzato). Mia moglie e' invalida al 100% con accompagnamento in quanto ha bisogno continuo di aiuto x le cose quotidiane. Viviamo in...»
Consulenza legale: «In base ai parametri indicati – un ISEE pari a 14.000 euro e un'invalidità al 100% con indennità di accompagnamento – è possibile accedere ad alcune agevolazioni e misure di sostegno economico. Tuttavia,...»
«Salve, ho 55 anni e sono conducente di linea di autobus in una azienda pubblica.
Il mio quesito riguarda la questione della cosiddetta pace contributiva (che dovrebbe essere accessibile fino a fine anno), poiché avrei bisogno di riscattare...»
Consulenza legale: «Come precisato dalla Circolare INPS 29 maggio 2024, n. 69, la facoltà di riscatto di cui all’articolo 1, commi da 126 a 130, della legge di Bilancio 2024 è riconosciuta in favore degli iscritti all’Assicurazione...»
«Buongiorno, ho 52 anni, sono disabile al 74% ed ho la 104 con handicap grave.
Faccio il collaudatore /test drive di mezzi pesanti presso una azienda del commercio da ben 29 anni.
Qui in azienda non esiste la meritocrazia, ossia dicono che sono...»
Consulenza legale: «La normativa vigente tutela i lavoratori con disabilità grave, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della Legge 104 , nonché coloro che presentano un’invalidità civile pari o superiore al 74%, prevedendo specifiche...»
«Quando è previsto l'incremento per l'accompagnamento di un disabile grave al 100%Attualmente è di € 531 .»
Consulenza legale: «L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica prevista per gli anziani e le persone con disabilità che si trovano in una situazione di non autosufficienza e necessitano di assistenza continua . Essa...»
«Buongiorno,
Chiedo consulenza per sentenza emessa 9/12/2021
Causa di lavoro a nero , il giudice del lavoro condanna il datore di lavoro al pagamento della parte retributiva e al versamento della relativa contribuzione previdenziale dei periodi...»
Consulenza legale: «L’art. 3, comma 9 L. 335/1995 prevede che, a decorrere dal 1° gennaio 1996, il termine di prescrizione per il versamento dei contributi è ridotto da 10 a 5 anni, salvi i casi di denuncia del lavoratore o dei suoi superstiti. Se...»
«Buongiorno,
sono un consulente del lavoro di anni 75, iscritto all'Ordine dal 1980 ma con contributi all'Ente di previdenza non sempre versati.
Dal 1972 al 1980 sono stato dipendente di una società con regolari versamenti...»
Consulenza legale: «La Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro (ENPACL) offre diverse modalità per accedere alla pensione , anche mediante strumenti di cumulo con altre gestioni previdenziali.
Per ottenere la pensione di...»
«Buongiorno vi prego di rispondere al seguente: sono un ex dirigente scolastico e percepisco una pensione di ca. euero; sono nato nel 1940 ed ho un figlio invalido al 100% con accompagnamento; la pensione di mio figlio è di 600,00...»
Consulenza legale: «La pensione di reversibilità è una prestazione erogata dall'INPS ai familiari superstiti di lavoratori, autonomi o pensionati deceduti, iscritti al sistema previdenziale italiano o titolari di pensione. Tale prestazione...»
«Buonasera, vivo con mio figlio trentenne non autosufficiente (disabilità legge 104 con notazione di gravità). Ho cambiato nel mese di dicembre 2024 la mia residenza anagrafica a casa di mio marito, nel medesimo comune, mentre quella...»
Consulenza legale: «L'assegno unico e universale è una misura di sostegno economico, introdotta a decorrere dal 1° marzo 2022 dal Decreto legislativo 230/2021 (e successive modifiche), destinata alle famiglie con figli a carico, erogata per...»
«buongiorno,
a giugno mia sorella compirà 67 anni.
Lei usufruisce di una pensione di reversibilità di mia mamma di 617,00 lordi mese e una pensione di invalidità al 100% per € 336,00 mese. Il tutto per 14...»
Consulenza legale: «L’invalidità civile è disciplinata dalla l egge 118 del 1971 ; le provvidenze economiche che possono essere riconosciute agli invalidi civili sono:
l' assegno mensile di invalidità (per invalidità...»