Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Contributi e pensioni"

consulenze legali in materia di: Contributi e pensioni (Previdenza ed assistenza)
Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro / Contributi e pensioni (Previdenza ed assistenza)
Consulenza Q202541519 del 30/01/2025
E. C. chiede
«- Ho 49 anni e dal 2020 ho 100 % di invalida e poi 104 art.3 comma 3 - Ho fatto domanda nel 2021 per andare in pensione anticipata legge 335 95 pubblico impiego. - Nel giugno del 2022 mi hanno fatto inabile in maniera assoluta...»
Consulenza legale: «La pensione di reversibilità è una prestazione previdenziale erogata dall'Inps ai familiari superstiti di lavoratori dipendenti , autonomi o pensionati deceduti, che risultano iscritti al sistema previdenziale italiano o...»
Consulenza Q202541484 del 29/01/2025
Cliente chiede
«Nel 2024 mi sono recata da un patronato per il conteggio pensione anticipata ordinaria dopo la verifica dei requisiti la domanda viene inviata ad Inps in data 10/05/24, mentre in data 10/10/24 la Asl mi invia lettera di recesso unilaterale. In...»
Consulenza legale: «La legge di bilancio per il 2025, L. n. 207/2024, con decorrenza 01/01/2025, ha introdotto le seguenti novità nel panorama pensionistico dei dipendenti pubblici; in particolare: ha portato da 65 a 67 anni di età il limite...»
Consulenza Q202541462 del 28/01/2025
S. M. chiede
«Sono nato il 29.09.1965 ho iniziato a lavorare come lavoratore autonomo per circa tre anni poi sono andato a lavorare come dipendente comunale nell'anno 2000 ed oggi sono ancora in servizio. Mi chiedo se ho i requisiti per accedere alla...»
Consulenza legale: «Il sistema previdenziale italiano offre diverse opzioni pensionistiche, consentendo ai lavoratori, sia autonomi che dipendenti , di scegliere tra soluzioni alternative a seconda dei requisiti anagrafici, contributivi e della tipologia di...»
Consulenza Q202541340 del 21/01/2025
A. P. chiede
«Buongiorno, Vi contatto per avere chiarimenti circa il nostro assegno sociale, infatti ci sono delle differenze tra me e mia moglie per la pensione lorda come può vedere dai cedolini, inoltre io ho ricevuto la maggiorazione finanziaria 2002...»
Consulenza legale: «L' assegno sociale è stato introdotto dalla riforma Dini (L. n. 335/1995) e ha sostituito, a partire dal 1° gennaio 1996, la vecchia pensione sociale. Si tratta di una prestazione economica, erogata a seguito di domanda,...»
Consulenza Q202541166 del 12/01/2025
M.V. chiede
«Buongiorno, utilizzo in quanto disabile 2 ore di permesso giornaliero riferite alla legge 104, mi e' sempre stato detto di non avere nessuna penalizzazione per quanto riguarda la contribuzione figurativa ai fini pensionistici. In poche parole...»
Consulenza legale: «La legge 104/1992 prevede che i lavoratori disabili in situazione di gravità, o i lavoratori con familiari disabili in situazione di gravità, possano beneficiare di permessi retribuiti di tre giorni mensili, anche frazionati in ore....»
Consulenza Q202440930 del 24/12/2024
A. P. chiede
«Buon pomeriggio, le chiedo sono una donna invalida al 100 percento con 104 ho 21 anni di contributi. Mi aiuta a capire se posso andare in pensione anticipata? La mia data di nascita è 1960. Grazie»
Consulenza legale: «In base alle informazioni fornite potrebbe avere diritto : 1. Alla pensione di vecchiaia anticipata , così come regolata dalla Legge 503/1992; infatti, i lavoratori che abbiano almeno 20 anni di contributi, in caso di...»
Consulenza Q202440811 del 18/12/2024
Fabio F. . T. chiede
«Buongiorno vorrei sapere se con invalidità 75% dal 26/6/2024, contributi per lavoro dipendente dal 1986 fino a 01/2024, poi dal 20/01/2024 ad oggi Naspi. Mi hanno riconosciuto handicap lieve e collocamento mirato. Visto che ho grosse...»
Consulenza legale: «Per valutare se può accedere alla pensione e quale opzione sia più conveniente, occorre considerare alcune possibilità legate alla Sua invalidità civile, ai contributi versati e all'appartenenza alle categorie...»
Consulenza Q202440652 del 10/12/2024
A. R. R. chiede
«Buongiorno. Vi annoto la mia situazione al fine di ricevere una vostra consulenza on-line. Ho 64 anni compiuti l'8 maggio, sono dipendente industria (quadro) . Al 01/09/2026 (data fine finestra) potrei andare in pensione con l'anticipata...»
Consulenza legale: «Per rispondere in maniera esaustiva ai Suoi quesiti, prima di tutto occorre chiarire che, per quanto Lei parli di aspettativa, si riferisce in realtà al congedo straordinario ( strumento che risponde perfettamente alle Sue esigenze, a...»
Consulenza Q202440463 del 29/11/2024
S. C. chiede
«salve volevo delucidazioni precise riguardo la reversibilità del figlio invalido al 100% art 2 13 1971 con 104 (non fanno mai chiarezza sul discorso 222/1984 e rovinano le persone, le uccidono di fatto), mio papà è mancato e a...»
Consulenza legale: «La pensione ai superstiti è una prestazione economica riconosciuta in caso di decesso del pensionato (pensione di reversibilità) o dell’assicurato (pensione indiretta) in favore dei familiari superstiti. Ogni anno i limiti...»
Consulenza Q202440403 del 26/11/2024
M. F. chiede
«Classe 1951, portatore di handicap grave e riconosciuto legalmente. stato civile celibe. vivo in propria abitazione con assistenza limitata, ad una operatrice turnista per l'alzata al mattino e allettamento serale con pulizia domestica e...»
Consulenza legale: «Il profilo del caregiver è stato riconosciuto e delineato normativamente per la prima volta dalla Legge di Bilancio 2018 (articolo 1, commi 254-256, Legge n. 205 del 2017, all’art 1, commi 254-256) che al comma 255 lo definisce come...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8