-
Consulenza legale Q202543557 (Articolo 483 Codice Penale - Falsitā ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
«In primo luogo va specificato che la dichiarazione sostitutiva di atto notorio non è affatto un atto pubblico , dal quale si distingue nettamente sotto ogni aspetto....»
-
Consulenza legale Q202543613 (Articolo 591 Codice Civile - Casi d'incapacitā)
«Normativa di riferimento, per rispondere al quesito posto, non può che essere l’art. 591 c.c., in particolare il n. 3 del comma 1.
Nel caso di specie, il de...»
-
Consulenza legale Q202543541 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Le attribuzioni patrimoniali che si intendono eseguire integrano veri e propri atti di liberalità , rientranti, in quanto tali, nella categoria giuridica delle...»
-
Consulenza legale Q202543433 (Articolo 2 terdecies Codice privacy - Diritti riguardanti le persone decedute)
«In risposta al primo quesito, si segnala che, con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e del D.Lgs. 196/2003 (Codice Privacy), come modificato dal...»
-
Consulenza legale Q202543450 (Articolo 36 Codice Civile - Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciute)
«L’art. 36 del c.c. affida agli associati la facoltà di regolare l'ordinamento interno e l'amministrazione delle associazioni non riconosciute, senza...»
-
Quesito Q202543557 (Articolo 483 Codice Penale - Falsitā ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
«Sono proprietario di un immobile, ho dato in comodato tale immobile a un parente. Il parente ha inviato una CILA in via telematica al comune per fare dei lavori su questo...»
-
Consulenza legale Q202543428 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«Si premette che i soggetti passivi dell’IMU sono il proprietario dell’immobile e/o il titolare del diritto reale di uso , abitazione, enfiteusi e superficie...»
-
Quesito Q202543538 (Articolo 612 Codice Penale - Minaccia)
«Buongiorno,
sono a chiedervi una consulenza, in quanto, qualche giorno fa, mentre passavo vicino ad un incidente (mi stavo recando al lavoro), sono stato apostrofato da un...»
-
Consulenza legale Q202543430 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«In caso di cointestazione di un conto corrente , vige il principio - espresso al secondo comma dell’ art. 1298 del c.c. - secondo cui le quote di ciascuno dei...»
-
Consulenza legale Q202543463 (Articolo 649 Codice proc. penale - Divieto di un secondo giudizio)
«È corretto quanto affermato dal GIP a seguito della proposizione della seconda denuncia .
Nel nostro ordinamento, infatti, vige il divieto di “ bis in idem...»
-
Consulenza legale Q202543278 (Articolo 981 Codice Civile - Contenuto del diritto di usufrutto)
«La divisione di un immobile gravato da usufrutto pro quota costituisce un’operazione caratterizzata dalla compresenza e dall’interazione di diritti reali...»
-
Consulenza legale Q202543415 (Articolo 61 Codice Penale - Circostanze aggravanti comuni)
«La risposta è negativa.
L’articolo 61 c.p., al n. 11, stabilisce che la pena è aggravata laddove il fatto sia commesso “ con abuso di...»
-
Consulenza legale Q202543388 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«La situazione descritta non è inusuale nella prassi corrente, anche se, in effetti, non accade spesso che si lascino trascorrere ben trentadue anni dall’ apertura...»
-
Consulenza legale Q202543349 (Articolo 485 Codice Civile - Chiamato all'ereditā che č nel possesso di beni)
«Il primo comma dell’ art. 470 del c.c. dispone che l’ eredità può essere accettata puramente e semplicemente oppure con beneficio d' inventario ....»
-
Quesito Q202543450 (Articolo 36 Codice Civile - Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciute)
«sto costituendo un’associazione non profit non riconosciuta, per la quale è già stato redatto l’atto costitutivo e lo statuto. Dal vostro sito ho letto...»
-
Consulenza legale Q202543343 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«I timori che si hanno, purtroppo, sono fondati, ma è possibile rimediarvi.
Non esiste, in realtà, una norma di legge che disponga espressamente ciò, ma le...»
-
Consulenza legale Q202543321 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Un elemento sicuramente a favore della fattispecie che qui si chiede di prendere in esame è rinvenibile nel fatto che chi pone il quesito è “ l’unica...»
-
Quesito Q202543321 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Gentilissimi,
avrei bisogno di alcune delucidazioni in merito all’istituto della donazione, ossia vorrei verificare se una prevista operazione di trasferimento di una...»
-
Consulenza legale Q202543129 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«Prima di rispondere al parere occorre fare una, seppur sintetica, premessa sul reato di diffamazione , previsto e punito dall’art. 595 c.p.
Due sono i punti...»
-
Consulenza legale Q202543149 (Articolo 38 Costituzione - )
«L’isopensione è un istituto, previsto dall’ordinamento previdenziale italiano, che consente ai lavoratori dipendenti , con contratto a tempo indeterminato,...»
-
Consulenza legale Q202543038 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«La questione descritta si presta ad essere inquadrata nella fattispecie prevista e disciplinata dall’art. 844 c.c., che disciplina i limiti entro cui sono considerate...»
-
Consulenza legale Q202543030 (Articolo 36 T.U. edilizia - Accertamento di conformitā nelle ipotesi di assenza di titolo o totale difformitā)
«In via generale, si nota che, in effetti, la giurisprudenza – anche se relativa a casi non del tutto sovrapponibili a quello di specie – ritiene che le norme sulle...»
-
Consulenza legale Q202543094 (Articolo 624 Codice Penale - Furto)
«Stando ai dettagli esposti nella richiesta di parere sembra che il presunto responsabile del furto possa stare tranquillo.
In primo luogo, infatti, va detto che la persona...»
-
Quesito Q202543030 (Articolo 36 T.U. edilizia - Accertamento di conformitā nelle ipotesi di assenza di titolo o totale difformitā)
«Buonasera.
Nel 1997 ho acquistato un immobile ad uso residenziale confinante con proprietà del demanio regionale costituita da acque pubbliche e aree connesse. Purtroppo...»
-
Consulenza legale Q202542706 (Articolo 55 bis T.U.P.I. - Forme e termini del procedimento disciplinare)
«Per fornire una risposta esauriente al caso in esame, è necessario distinguere tra responsabilità disciplinare e dirigenziale. La responsabilità...»
-
Consulenza legale Q202542838 (Articolo 21 Legge 104 - Precedenza nell'assegnazione di sede)
«Secondo l’art. 13 del CCNL applicabile, “ il personale, che fruisce della precedenza per la condizione di disabilità personale (art. 21 e art. 33 /6...»
-
Consulenza legale Q202542844 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Si cercherà di illustrare la questione nel modo più semplice e chiaro possibile, questione che, come già detto nel quesito, trova esplicita risposta...»
-
Consulenza legale Q202542759 (Articolo 9 Organizzazione dell'orario di lavoro - Riposi settimanali)
«L’art. 106 (intitolato “ Indennità di turno, di servizio notturno e festivo ”) del CCNL trasmesso prevede, al comma 3, che “ al personale di tutti...»
-
Consulenza legale Q202542649 (Articolo 2657 Codice Civile - Titolo per la trascrizione)
«Il rifiuto opposto dal funzionario responsabile dell’Ufficio Tributi è corretto e trova fondamento nella stessa natura giuridica del diritto che si intende...»
-
Consulenza legale Q202542484 (Articolo 42 bis T.U. espropri - Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico)
«Il presente parere verrà fornito presupponendo che, successivamente all’occupazione d’urgenza effettuata nel 1983, non vi sia mai stato un formale decreto di...»