-
Consulenza legale Q20124971 (Articolo 41 Codice proc. civile - Regolamento di giurisdizione)
«Il regolamento di giurisdizione è uno strumento atto ad evitare che si proceda davanti ad un giudice sfornito di giurisdizione e si veda poi cassata la sentenza dalla...»
-
Consulenza legale Q20124960 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«Sulla base del testo precedente alle modifiche del 2005, si riteneva che la notificazione della sentenza ai fini dell'esecuzione, potesse essere effettuata, a scelta della...»
-
Consulenza legale Q20124957 (Articolo 81 Codice proc. civile - Sostituzione processuale)
«In relazione all'attività giuridica, si parla di sostituzione nei casi in cui un soggetto ha il potere di sostituirsi ad un altro nel compimento di un negozio,...»
-
Consulenza legale Q20124918 (Articolo 636 Codice proc. civile - Parcella delle spese e prestazioni)
«L' art. 636 del c.p.c. sul punto è chiaro e precisa che, per la riscossione dei crediti di cui ai n. 2 e 3 dell' art. 633 del c.p.c. , è prova scritta...»
-
Consulenza legale Q20124923 (Articolo 365 Codice proc. civile - Sottoscrizione del ricorso)
«Il ricorso diretto alla Corte di Cassazione deve, necessariamente, essere sottoscritto, a pena di inammissibilità, da un avvocato cassazionista, ossia da un avvocato che...»
-
Consulenza legale Q20124916 (Articolo 201 Codice proc. civile - Consulente tecnico di parte)
«In materia di spese processuali, nel nostro ordinamento giuridico vige il principio secondo cui le spese seguono la soccombenza: la parte sconfitta nel giudizio sopporta le...»
-
Consulenza legale Q20124922 (Articolo 670 Codice proc. civile - Sequestro giudiziario)
«In questi casi lo strumento maggiormente idoneo è la querela di falso , così come prevista ai sensi dell' art. 221 del c.p.c. , la quale potrà proporsi...»
-
Consulenza legale Q20124924 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Dal 21 marzo 2012 la mediazione, ossia l'attività svolta da un soggetto imparziale per la ricerca di un accordo amichevole tra le parti o per l'individuazione di...»
-
Consulenza legale Q20124896 (Articolo 547 Codice proc. civile - Dichiarazione del terzo)
«Ai sensi dell' art. 547 del c.p.c. il terzo, personalmente o a mezzo di procuratore speciale o di difensore munito di procura speciale, deve specificare, a mezzo...»
-
Consulenza legale Q20124881 (Articolo 177 Codice proc. civile - Effetti e revoca delle ordinanze)
«L'accertamento giudiziale dell'obbligo del terzo, di cui sia mancata o sia contestata la dichiarazione, prende vita con l'istanza prevista dall' art. 548 del...»
-
Quesito Q20124881 (Articolo 177 Codice proc. civile - Effetti e revoca delle ordinanze)
«Il Giudice dell'Esecuzione, sciogliendo la riserva assunta in un procedimento (pignoramento presso terzi), ha disposto procedersi al giudizio di accertamento...»
-
Consulenza legale Q20124861 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Se la parte interessata decide di proporre immediatamente appello contro la sentenza non definitiva deve farlo nei termini e con i modi ordinari. L'impugnazione immediata...»
-
Quesito Q20124861 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Volevo sapere se nel caso di giudizio di divisione immobiliare instaurato nel 2010,sebbene la procedura esecutiva sia iniziata ben prima, alla sentenza non definitiva...»
-
Consulenza legale Q20124799 (Articolo 293 Codice proc. civile - Costituzione del contumace)
«In virtù dell' art. 311 del c.p.c. , nel procedimento innanzi al Giudice di pace si applicano le disposizioni in materia di contumacia valide per il procedimento...»
-
Quesito Q20114810 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«Devo notificare una sentenza per far decorrere il termine breve per l'appello; il procuratore di controparte, nel corso del giudizio, ha cambiato indirizzo pur rimanendo...»
-
Consulenza legale Q20114645 (Articolo 2037 Codice Civile - Restituzione di cosa determinata)
«Colui che agisce per la restituzione del bene indebitamente ricevuto ex art. 2037 del c.c. deve dimostrare di aver consegnato la cosa all' accipiens in base ad un...»
-
Consulenza legale Q20114637 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Le norme relative ai rapporti di vicinato, tra cui quella dell' art. 913 del c.c. , trovano applicazione rispetto alle singole unità immobiliari soltanto in quanto...»
-
Consulenza legale Q20114581 (Articolo 102 Codice proc. civile - Litisconsorzio necessario)
«Il litisconsorzio necessario è previsto dall' art. 102 del c.p.c. , il quale, nel disciplinare tale istituto stabilisce che "se la decisione non può...»
-
Consulenza legale Q20114456 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«Nel giudizio in cui è stata proposta un'azione revocatoria il debitore alienante è litisconsorte necessario del convenuto terzo acquirente, perché...»
-
Consulenza legale Q20114311 (Articolo 1594 Codice Civile - Sublocazione o cessione della locazione)
«Per quanto concerne il recesso del conduttore , l’art. 4 della Legge n. 392/1978 statuisce che: “ Le parti possono consentire contrattualmente che il conduttore...»
-
Consulenza legale Q20114329 (Articolo 706 Codice proc. civile - Forma della domanda)
«Certo. I coniugi devono produrre il modello Unico relativo ai redditi percepiti nell’ultimo anno. Il Giudice può sempre richiedere la presentazione di ulteriore...»
-
Consulenza legale Q20114324 (Articolo 1171 Codice Civile - Denunzia di nuova opera)
«Non vanno confuse le due azioni e le relative procedure in quanto aventi finalità distinte. Due giudizi possono contemporaneamente instaurarsi ma rimanendo distinti!...»
-
Consulenza legale Q20112417 (Articolo 669 octies Codice proc. civile - Provvedimento di accoglimento)
«Relativamente alla stabilità del provvedimento cautelare si veda l’articolo 23 del D.Lgs. 17\01\2003 n. 5, che ha apportato le modifiche al codice di procedura...»
-
Consulenza legale Q20114213 (Articolo 710 Codice proc. civile - Modificabilitā dei provvedimenti relativi alla separazione dei coniugi)
«A norma del combinato disposto dell’ art. 710 del c.p.c. e dell’ art. 711 del c.p.c. è attivabile un giudizio camerale per modificare le condizioni della...»
-
Consulenza legale Q20114059 (Articolo 218 Codice proc. civile - Scritture di comparazione presso depositari)
«Innanzitutto, deve trattarsi di documenti ritualmente prodotti in giudizio o se tardivamente prodotti, almeno sottoposti al vaglio del Giudice e alle eccezioni della...»
-
Consulenza legale Q20114046 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«La caparra confirmatoria è disciplinata dall’ art. 1385 del c.c. .
Se il promittente venditore non vuole eseguire il contratto, non vuole cioè, come...»
-
Consulenza legale Q20113989 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Affinché possa dirsi compiuta l'usucapione su un bene immobile è necessario che l'usucapente lo abbia posseduto per vent'anni in maniera continua,...»
-
Consulenza legale Q20114001 (Articolo 10 Codice proc. civile - Determinazione del valore)
«Ai sensi dell’ art. 104 del c.p.c. , contro la stessa parte possono proporsi nel medesimo processo più domande anche non altrimenti connesse, salvo rispettare il...»
-
Consulenza legale Q20113312 (Articolo 307 Codice proc. civile - Estinzione del processo per inattivitā delle parti)
«E' ormai opinione pacifica che, a seguito dell'istanza di accertamento dell'obbligo del terzo, si apre un ordinario ed autonomo giudizio di cognizione, la cui...»
-
Quesito Q20113312 (Articolo 307 Codice proc. civile - Estinzione del processo per inattivitā delle parti)
«Nel giudizio per l'accertamento dell'obbligo del terzo, introdotto con citazione, è necessario provvedere all'iscrizione a ruolo nei 10 giorni dalla notifica?»