-
Consulenza legale Q201513141 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«L'art. 1129 , comma 7, c.c., nella nuova formulazione a seguito della novella del 2012, prevede l'obbligo per l’ amministratore di far transitare le somme...»
-
Consulenza legale Q201512485 (Articolo 398 Codice proc. civile - Proposizione della domanda)
«Il terzo comma dell' art. 398 del c.p.c. impone che la citazione con la quale si propone la revocazione delle sentenze debba essere sottoscritta da un difensore munito...»
-
Consulenza legale Q201411648 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«Nella mente del legislatore, il fondo speciale, o fondo cassa, previsto per l'accantonamento di somme da utilizzare in opere straordinarie nel condominio, ha natura...»
-
Consulenza legale Q201410923 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Letta la situazione di fatto e i rimedi giurisprudenziali già vanamente intrapresi, si risponderà alle domande poste nel quesito riprendendo la numerazione...»
-
Consulenza legale Q201410908 (Articolo 324 Codice Civile - Usufrutto legale)
«Nella situazione descritta appare necessario far dichiarare l' interdizione dell'anziana signora e nominare un tutore che curi gli interessi, anche patrimoniali,...»
-
Quesito Q201410504 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
«Oggetto: Due Sentenze di Cassazione diverse per il medesimo gruppo di 234 importazione di banane – scortate da certificati AGRIM materialmente falsi - per due soggetti...»
-
Consulenza legale Q20127186 (Articolo 182 Codice proc. civile - Difetto di rappresentanza o di autorizzazione)
«La l.69/2009 ha introdotto una modifica rilevante all' art. 182 del c.p.c. , II comma, prevedendo che il giudice quando rileva un difetto di rappresentanza, di assistenza o...»
-
Quesito Q20127186 (Articolo 182 Codice proc. civile - Difetto di rappresentanza o di autorizzazione)
«BUONASERA,
HO NOTIFICATO UN ATTO DI CITAZIONE SPECIFICANDO SIA NELL'EPIGRAFE DELL'ATTO, SIA NEL CONCLUSUM DI AGIRE PER I GENITORI IN NOME PROPRIO E NELLA QUALITA'...»
-
Consulenza legale Q20126896 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Data la complessità della questione in esame, per una risposta più accurata sarebbe necessario esaminare attentamente gli atti di causa. Pertanto, in questa sede...»
-
Quesito Q20125486 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«Quesito: alla morte di soggetto (senza figli ne eredi diretti/o altro) che ha fatto testamento in favore di terzi estranei, ai fratelli della consorte premorta tocca una...»
-
Quesito Q20125213 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Salve, avrei un quesito. Č deceduto mio zio senza lasciare nč moglie nč figli nč genitori in vita; sono deceduti anche un fratello e una sorella. Gli eredi sono un nipote,...»
-
Consulenza legale Q20124957 (Articolo 81 Codice proc. civile - Sostituzione processuale)
«In relazione all'attività giuridica, si parla di sostituzione nei casi in cui un soggetto ha il potere di sostituirsi ad un altro nel compimento di un negozio,...»
-
Quesito Q20124957 (Articolo 81 Codice proc. civile - Sostituzione processuale)
«Che differenza intercorre tra mandato senza rappresentanza e sostituzione processuale, visto che nel nostro sistema processuale, il primo istituto non e ammissibile?»
-
Consulenza legale Q20114381 (Articolo 703 Codice Civile - Funzioni dell'esecutore testamentario)
«L’esecutore testamentario deve curare che siano esattamente eseguite le disposizioni di ultima volontà del defunto.
Nella fattispecie, sembra, inoltre che ci si...»
-
Consulenza legale Q20114089 (Articolo 183 Codice proc. civile - Prima comparizione delle parti e trattazione della causa)
«Si rinvia alla lettura dell’ art. 183 del c.p.c. . Alla c.d. udienza di prima comparizione delle parti e trattazione della causa possono presentarsi anche i soli...»
-
Consulenza legale Q20113073 (Articolo 1726 Codice Civile - Revoca del mandato collettivo)
«Nell’ipotesi di revoca dell’amministratore di condominio esiste una disciplina specifica data dall’ art. 1129 del c.c. in combinato disposto con l’ art....»
-
Consulenza legale Q20112842 (Articolo 645 Codice proc. civile - Opposizione)
«Secondo il disposto dell’ art. 645 del c.p.c. “ L’opposizione si propone davanti all'ufficio giudiziario al quale appartiene il giudice che ha emesso il...»
-
Consulenza legale Q20112389 (Articolo 2372 Codice Civile - Rappresentanza nell'assemblea)
«Facendo salva ogni diversa disposizione dettata dallo statuto, l’ art. 2372 del c.c. (applicabile anche alle società a responsabilità limitata per effetto...»
-
Consulenza legale Q20101874 (Brocardo Falsus procurator)
«Il falsus procurator incorre in responsabilità civile configurabile nel quadro della culpa in contrahendo : il risarcimento dovuto al terzo che abbia contratto con il...»
-
Consulenza legale Q20101800 (Articolo 160 Codice proc. civile - Nullitā della notificazione)
«Ai sensi dell’ art. 160 del c.p.c. la notificazione è nulla se non sono osservate le disposizioni circa la persona alla quale deve essere consegnata la copia, o se...»
-
Consulenza legale Q20101600 (Articolo 2317 Codice Civile - Mancata registrazione)
«La disciplina della s.a.s. irregolare è quella prevista all' art. 2297 del c.c. . Elemento fondamentale della disciplina della società irregolare è,...»
-
Consulenza legale Q20101469 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«Il divieto cui si fa riferimento sembra essere quello sancito dall' art. 2557 del c.c. , che tratta del divieto di concorrenza: colui che aliena l'azienda deve...»
-
Consulenza legale Q20101284 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«L'istituto giuridico a cui fare riferimento non è la "rappresentanza" ma la la "rappresentazione". E' disciplinato dall' art. 467 c.c.»
-
Quesito Q20101284 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«E' morta mia cugina, orfana di padre e madre, figlia unica, non ha lasciato testamento, a chi spetta l'eredità?? Ci sono in vita una sorella da parte della madre...»
-
Consulenza legale Q20101168 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Sembra che la nomina di cui si parla sia più pertinentemente da inquadrarsi nel comma 4 dell'articolo 1105 c.c. Appare come il tipico caso di un antico edificio che...»
-
Consulenza legale Q20101021 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«La sentenza da lei citata spiega chiaramente perchè, nel caso specifico, è legittima la notifica presso lo stesso dipendente. Citiamo il passo relativo....»