-
Quesito Q201616682 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Il sottoscritto è titolare di un indennizzo per danno da emotrasfusione ai sensi della L.210/92, ed il relativo importo viene periodicamente accreditato sul conto...»
-
Consulenza legale Q201616654 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
«Va innanzitutto chiarito se le due servitù di cui al quesito si possano veramente considerare servitù coattive.
Le servitù coattive di passaggio sono...»
-
Consulenza legale Q201616616 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«Per quanto riguarda la prima domanda, va detto che il reato di appropriazione indebita (art. 646 cod. pen.) si consuma con il compimento della condotta appropriativa, sia...»
-
Consulenza legale Q201616566 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La norma di riferimento è l’articolo 1102 cod. civ., che disciplina l’uso della cosa comune da parte dei comproprietari, e che recita come segue: “...»
-
Consulenza legale Q201616593 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Nel caso esposto, se si è ben compresa la narrazione dei fatti, è deceduta in un primo tempo la moglie, lasciando come eredi il marito, un fratello e un nipote...»
-
Consulenza legale Q201616595 (Articolo 2284 Codice Civile - Morte del socio)
«Per quanto riguarda la prima questione, trattasi di operazione del tutto legittima.
Se si è ben compresa la situazione sinteticamente descritta nel quesito, uno dei...»
-
Consulenza legale Q201616588 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«E’ molto difficile fornire una risposta adeguata sulla base dei soli elementi forniti nel quesito, dal momento che la questione chiave – nel giudizio che ha ad...»
-
Quesito Q201616618 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Buongiorno,il quesito č il seguente.Ho un titolo esecutivo nei confronti di un soggetto deceduto.Gli eredi hanno accettato l'ereditā con beneficio d'inventario rispettando i...»
-
Consulenza legale Q201616549 (Articolo 168 Codice Penale - Revoca della sospensione)
«Va doverosamente premesso qualche breve cenno all’istituto della sospensione condizionale della pena (artt. 163 - 168 c.p.).
L’istituto in questione prevede...»
-
Consulenza legale Q201616547 (Articolo 76 Codice proc. penale - Costituzione di parte civile)
«Da quel che si può evincere dalle poche informazioni fornite nel quesito, si starebbe svolgendo un secondo e diverso processo in cui il soggetto imputato è il...»
-
Consulenza legale Q201616480 (Articolo 649 Codice proc. penale - Divieto di un secondo giudizio)
«La questione dell'esatta interpretazione ed applicazione del principio del ne bis in idem è stata ed è ancora oggi molto dibattuta: la Corte di Cassazione si...»
-
Consulenza legale Q201616483 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Da quel che viene riferito nel quesito, l’amministratore in questione ha assunto un comportamento discutibile in più occasioni, violando i precisi obblighi che la...»
-
Consulenza legale Q201616442 (Articolo 900 Codice Civile - Specie di finestre)
«Il nostro codice civile sancisce la differenza tra luci e vedute nellart. 900 : si tratta di luci quando danno solo un passaggio di luce e aria, senza possibilità...»
-
Consulenza legale Q201616440 (Articolo 643 Codice Penale - Circonvenzione di persone incapaci)
«Dal quesito scaturiscono due problematiche distinte.
La prima riguarda le responsabilità del consulente finanziario. Al suo "ricatto" sarebbe facilmente...»
-
Consulenza legale Q201616427 (Articolo 1476 Codice Civile - Obbligazioni principali del venditore)
«Vanno preliminarmente chiariti un paio di aspetti sul contenuto dell’atto d’obbligo che il venditore dell’immobile aveva a suo tempo siglato con il Comune e...»
-
Consulenza legale Q201616429 (Articolo 16 Preleggi - Trattamento dello straniero)
«La norma principale di riferimento in materia è l'art. 16 delle disposizioni preliminari del codice civile (cosiddette “preleggi”) la quale afferma che...»
-
Consulenza legale Q201616391 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«Nel caso specifico occorre analizzare la normativa sull’erogazione del TFR, prevista dalla Legge n. 297 del 29/5/1982.
In particolare, l’art. 6, punto B, prevede...»
-
Consulenza legale Q201616426 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Com’è noto, il proprietario di una unità immobiliare in condominio assume le vesti di “ condomino ”, vale a dire di compartecipante alla...»
-
Consulenza legale Q201616421 (Articolo 615 Codice proc. civile - Forma dell'opposizione)
«Il pignoramento presso terzi è una delle procedure esecutive che consentono al creditore di aggredire somme di cui il debitore principale è a sua volta creditore...»
-
Consulenza legale Q201616397 (Articolo 1073 Codice Civile - Estinzione per prescrizione)
«Non è chiaro, per la verità, il significato della domanda così come formulata.
Si può solo ipotizzare che chi scrive voglia sapere se, nel caso...»
-
Consulenza legale Q201616386 (Articolo 1056 Codice Civile - Passaggio di condutture elettriche)
«Per poter rispondere al quesito in maniera chiara è necessario analizzare il concetto di servitù coattive .
Tale servitù si costituisce anche contro la...»
-
Consulenza legale Q201616415 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«L'def ref=Agenzia delle Entrate interpellata ha ragione nella misura in cui le somme di cui si tratta sono escluse dall' attivo ereditario , ai fini del pagamento...»
-
Quesito Q201616414 (Articolo 769 Codice proc. civile - Istanza)
«Quadro generale: accettazione di eredità con beneficio di inventario da parte di 4 eredi. Eredità costituita da 2 immobili ubicati in F. e a S.
Chi scrive...»
-
Quesito Q201616391 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«Sono proprietario di “prima casa” nel comune di (omissis), acquistata nel 2012 senza chiedere anticipazioni del TFR.
L’abitazione contigua alla mia sta per...»
-
Consulenza legale Q201616379 (Articolo 2808 Codice Civile - Costituzione ed effetti dell'ipoteca)
«Il contratto da stipulare con l’amica in difficoltà è, evidentemente, un contratto di mutuo, che obbliga quest’ultima alla restituzione di quanto...»
-
Consulenza legale Q201616360 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitų non apparenti)
«Si ritiene che la risposta al quesito debba essere negativa.
Nella fattispecie si tratta di stabilire se il titolare o i titolari (nel caso del Consorzio) di un determinato...»
-
Consulenza legale Q201616359 (Articolo 348 Codice Penale - Esercizio abusivo di una professione)
«Ad avviso di chi scrive, il reato di cui all’art. 348 c.p. - esercizio abusivo di una professione per la quale è necessario un titolo abilitativo dello Stato -...»
-
Quesito Q201616359 (Articolo 348 Codice Penale - Esercizio abusivo di una professione)
«Sig. "x" non figura iscritto in nessun albo professionale, pur mantenendo uno studio associato per lo svolgimento di servizi tecnici. In sostanza "X" si...»
-
Consulenza legale Q201616344 (Articolo 739 Codice Civile - Donazioni ai discendenti o al coniuge dell'erede. Donazioni a coniugi)
«La collazione è l’atto con il quale i discendenti e il coniuge che accettano l’eredità conferiscono all’ asse ereditario (in natura o per...»
-
Consulenza legale Q201616291 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La clausola contrattuale cui si fa riferimento nel quesito è quasi sicuramente quella relativa ai benefici fiscali per l’acquisto della cosiddetta “prima...»