-
Consulenza legale Q201617143 (Articolo 513 Codice proc. civile - Ricerca delle cose da pignorare)
«Norme fondamentali in materia di pignoramento mobiliare sono quelle contenute negli articoli da 513 a 517 del codice di procedura civile.
Dispone l’art. 513...»
-
Quesito Q201617193 (Articolo 936 Codice Civile - Opere fatte da un terzo con materiali propri)
«Buongiorno, vorrei sapere se il figlio di un proprietario di terreni agricoli, può acquistare dal padre detti terreni, senza che quest'ultimo debba proporre la...»
-
Consulenza legale Q201617056 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Un primo possibile inquadramento del caso esposto potrebbe essere quello della simulazione relativa , la quale ricorre tutte le volte in cui le parti di un negozio giuridico si...»
-
Consulenza legale Q201616963 (Articolo 629 Codice Penale - Estorsione)
«Esistono, nel caso di specie, per il proprietario dell’immobile, alcuni rischi.
In primo luogo quelli legati alla situazione di “abuso edilizio” in cui...»
-
Quesito Q201616475 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«SCOLO DELLE ACQUE PIOVANE
Allegati n. 1 (inviati via e-mail)
Vorrei avere il vostro parere in merito alla pretesa avanza dal mio confinante secondo cui le acque piovane...»
-
Quesito Q201616324 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«OGGETTO: Chiarimenti sul concetto più ampio di abitazione principale, distinta dal concetto comune di seconda casa; ossia quella dove non si ha il domicilio, la residenza...»
-
Consulenza legale Q201514879 (Articolo 1414 Codice Civile - Effetti della simulazione tra le parti)
«La situazione descritta sembra poter configurare, all'epoca dell'acquisto dell'autovettura, una simulazione relativa soggettiva (artt. 1414 ss. c.c.), che si...»
-
Consulenza legale Q201514765 (Articolo 485 Codice Penale - Falsitą in scrittura privata)
«La condotta descritta nel quesito, cioè la formazione e sottoscrizione di un contratto di comodato , falsificando la firma di altro soggetto (nel nostro caso, il de...»
-
Quesito Q201514765 (Articolo 485 Codice Penale - Falsitą in scrittura privata)
«Da indagine effettuata da me in prima persona, relativamente alla causa di divisione, in cui sono coinvolto, in quanto coerede, ho riscontrato che due coeredi hanno commesso...»
-
Consulenza legale Q201513490 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«La condotta descritta e mantenuta dal 1987 fino al 2009 sembra apparentemente rivestire i presupposti richiesti dalla legge per l' usucapione ventennale di immobili. Il...»
-
Consulenza legale Q201512933 (Articolo 297 Codice proc. civile - Fissazione della nuova udienza dopo la sospensione)
«Il quesito, brevemente descritto, vede due cause per usucapione , una intrapresa da Caio, l'altra da Tizia: la prima ha preceduto la seconda, quindi quest'ultima...»
-
Quesito Q201512933 (Articolo 297 Codice proc. civile - Fissazione della nuova udienza dopo la sospensione)
«Sono stato convenuto in giudizio con altro erede da parte di un mio indiretto parente, che riteneva di aver usucapito. Esso non partecipava al processo (perché a breve...»
-
Consulenza legale Q201512699 (Articolo 1810 Codice Civile - Comodato senza determinazione di durata)
«Nel caso di specie, è evidente che sono stati conclusi due contratti distinti, anche se connessi da uno scopo comune: un contratto di agenzia e uno di comodato . Si...»
-
Quesito Q201512699 (Articolo 1810 Codice Civile - Comodato senza determinazione di durata)
«Sono un promotore finanziario, nell'ambito del rapporto di agenzia con la mandante ho ricevuto da questa un personal computer a titolo di comodato gratuito ai sensi degli...»
-
Consulenza legale Q201512571 (Articolo 1575 Codice Civile - Obbligazioni principali del locatore)
«Nel caso in esame ci si domanda in quale modo si possa opporsi all'esecuzione di un titolo esecutivo rilasciato a un soggetto diverso dall'esecutato....»
-
Consulenza legale Q201512561 (Articolo 33 Codice del consumo - Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore)
«Come noto, le Banche, per operare in Italia, devono essere iscritte nell'albo delle banche , su cui ha obbligo di vigilare la Banca d'Italia: la cancellazione...»
-
Consulenza legale Q201512423 (Articolo 1810 Codice Civile - Comodato senza determinazione di durata)
«In linguaggio tecnico, il diritto menzionato nel quesito è quello nascente dall' assegnazione della casa coniugale con provvedimento del giudice: presupposti sono la...»
-
Quesito Q201512423 (Articolo 1810 Codice Civile - Comodato senza determinazione di durata)
«il diritto di godimento gratuito a vita di un immobile stabilito e sentenziato in sede di accordo divorziale, può essere interpretato come comodato d’uso gratuito...»
-
Consulenza legale Q201512371 (Articolo 1810 Codice Civile - Comodato senza determinazione di durata)
«Il comodato è un contratto consensuale e ad efficacia obbligatoria, con cui una persona (comodante) consegna una cosa ad un'altra (comodatario) perché se ne...»
-
Quesito Q201512371 (Articolo 1810 Codice Civile - Comodato senza determinazione di durata)
«Il bene dato in comodato... esempio un appartamento... può essere sub-affittato dal comandatario? nel contratto di comodato si può prevedere la facoltà di...»
-
Consulenza legale Q201512339 (Articolo 1810 Codice Civile - Comodato senza determinazione di durata)
«Nella vicenda in esame, visto il tenore della clausola contenuta nel contratto di comodato (" sanciva che in qualsiasi momento il terreno andava sgomberato "),...»
-
Quesito Q201512339 (Articolo 1810 Codice Civile - Comodato senza determinazione di durata)
«Buonasera.
Ho acquistato un terreno agricolo con regolare rogito a Luglio 2013. All'atto dell'acquisto sul terreno non esistevano servitù e/o prelazioni ma solo...»
-
Consulenza legale Q201512280 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«E' possibile concludere un contratto preliminare di vendita (impropriamente detto nel linguaggio comune "compromesso") del terreno, prevedendo che metà...»
-
Consulenza legale Q201512282 (Articolo 981 Codice Civile - Contenuto del diritto di usufrutto)
«L'art. 16 bis del TUIR stabilisce che dall'imposta sul reddito lorda si detrae un importo pari al 36 per cento delle spese documentate, fino ad un ammontare complessivo...»
-
Quesito Q201512280 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Buongiorno sono proprietaria, in Sicilia provincia di Enna, di 17,50 ettari terreni agricoli i quali li coltiva un mio fratello con la promessa che li acquisterebbe appena ha le...»
-
Consulenza legale Q201411737 (Articolo 615 Codice proc. civile - Forma dell'opposizione)
«Nella vicenda esposta vi sono:
(1) un giudizio per occupazione abusiva tra Tizio (presunto occupante abusivo) e Caia (proprietaria del fondo);
(2) una procedura esecutiva...»
-
Consulenza legale Q20149913 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
«La capacità giuridica (che comprende la capacità di concludere contratti, quali quello di comodato) si acquista con la maggiore età ( art. 2 del c.c. )....»
-
Consulenza legale Q20138926 (Articolo 1114 Codice Civile - Divisione in natura)
«Due coniugi posseggono ciascuno per la quota del 50% un bene immobile indiviso: si tratta pertanto di comunione ordinaria.
L' art. 1111 del c.c. sancisce il principio...»
-
Consulenza legale Q20138720 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Il nostro ordinamento prevede che il diritto di concedere in locazione un immobile spetti all' usufruttuario (che ha il diritto di godere e usare del bene ai sensi degli...»
-
Consulenza legale Q20138603 (Articolo 108 Codice proc. civile - Estromissione del garantito)
«Per quanto riguarda il primo quesito, va precisato che la volontà del testatore, per essere validamente espressa, deve essere contenuta in un testamento scritto , sia...»