-
Quesito Q20112194 (Articolo 230 bis Codice Civile - Impresa familiare)
«Deve essere denunciata all'INAIL la moglie, in una impresa familiare che si occupa di vendite di materiali edili con contratto di agenzia, che come attività...»
-
Consulenza legale Q20112076 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«L' art. 2120 del c.c. , ottavo comma, individua i casi nei quali il prestatore di lavoro può richiedere l'anticipazione del tfr:
- spese sanitarie per terapie...»
-
Quesito Q20112082 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Buongiorno,
ho concluso nel settembre 2009 un contratto preliminare di vendita per la mia casa. Dopo varie comparizioni del promissario acquirente davanti al notaio, egli si...»
-
Quesito Q20112076 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«Ho chiesto un anticipo del tfr in quanto devo ristrutturare casa. Lavoro presso la stessa azienda da 27 anni e il datore di lavoro è d'accordo, ma l'impiegata...»
-
Quesito Q20112074 (Articolo 1114 Codice Civile - Divisione in natura)
«Possiedo una casa in comproprietà con la suocera: lei ha il 50%, io e mia moglie il 25% ciascuno.
La casa è disposta su due piani separati indipendenti, con due...»
-
Consulenza legale Q20101819 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«Il ritorno della coabitazione dopo la separazione tra due coniugi non porta necessariamente il giudice a presumere la riconciliazione.
La Corte di Cassazione, con sentenza...»
-
Consulenza legale Q20101721 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La residenza è il luogo in cui si ha la dimora abituale, cioè il luogo in cui di solito è fissata la propria abitazione; il domicilio è il...»
-
Consulenza legale Q20101800 (Articolo 160 Codice proc. civile - Nullitą della notificazione)
«Ai sensi dell’ art. 160 del c.p.c. la notificazione è nulla se non sono osservate le disposizioni circa la persona alla quale deve essere consegnata la copia, o se...»
-
Consulenza legale Q20101690 (Articolo 146 Codice Civile - Allontanamento dalla residenza familiare)
«Il reato di abbandono del tetto coniugale non esiste più. Infatti l'abbandono della dimora familiare conseguente ad una condotta ingiuriosa e/o pressante...»
-
Quesito Q20101694 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Ho acquistato un'immobile come prima casa, ho cercato di avere la residenza: nessun problema per il comune dove risiede l'immobile, mentre mi è stata negato il...»
-
Quesito Q20101659 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Il mio vicino ha un pino posto a distanza regolare (3m) dal confine l'albero però è alto circa 18/20 metri ed ha un diametro di circa 7/8 metri. La mia casa...»
-
Consulenza legale Q20101389 (Articolo 111 Codice proc. civile - Successione a titolo particolare nel diritto controverso)
«La separazione comporta lo scioglimento della comunione dei beni dal momento del passaggio in giudicato della sentenza in caso di separazione giudiziale e...»
-
Quesito Q20101368 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Abito con la mia famiglia in una casa, con annesso terreno che coltivo ad orto e giardino, da oltre 20 anni in modo ininterrotto e palese, senza mai pagare nessuna pigione...»
-
Consulenza legale Q20101179 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Non vi è alcun diritto dei parenti del defunto di entrare in casa per effettuare le verifiche esposte.
Come dice l' art . 1025 c.c. , il titolare del diritto...»
-
Quesito Q20101191 (Articolo 457 Codice Civile - Delazione dell'ereditą)
«Io faccio parte nel testamento di mia sorella adesso morta, insieme con gli altri fratelli e sorelle. Ma in verità sono il suo fratello biologico è ho vissuto con...»
-
Quesito Q20101179 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Una cugina ottantaquattrenne mi ha chiesto se è giusto e legale che i parenti del defunto marito ogni due/tre mesi le entrino in casa anche facendo fotografie per...»
-
Quesito Q201024 (Articolo 435 Codice Civile - Obbligo dei genitori e dei figli naturali)
«Sono tutore di mia madre ma a casa non riesco a tenerla solo con la sua pensione. Io ho un lavoro precario. Posso chiedere gli alimenti a mio padre e a mio fratello?»
-
Quesito Q201019 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Il mio fondo è inferiore, ma il mio vicino che è al fondo superiore ha operato nell'anno 2000 una ristrutturazione di una casa ed ha cementificato...»