Hai cercato: Possesso
Trovati 1542 risultati nelle consulenze legali
Vai alla paginaPrecedente 1…
44-
45-
46-
47-
48-
49-
50-
51-
52
-
Quesito Q20112111 (Articolo 1891 Codice Civile - Assicurazione per conto altrui o per conto di chi spetta)
«Il secondo comma dell'art. 1891 cc. espressamente prevede che i diritti derivanti dal contratto spettano all'assicurato, e il contraente anche se in possesso della...»
-
Consulenza legale Q20112036 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Affinché si possa dire compiuta l'usucapione su un bene immobile è necessario che l'usucapente lo abbia posseduto per vent'anni in maniera continua,...»
-
Quesito Q20112036 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Salve, sono possessore di un piccolo locale ad uso deposito da circa 30 anni con allaccio enel a mio nome, vorrei sapere se ci siano gli estremi per far valere il diritto di...»
-
Consulenza legale Q20101652 (Brocardo Bonorum possessio est ius persequendi vel retinendi patrimonii)
«L’istituto cui si fa riferimento sembra essere l’antico possesso di stato.
In materia di diritto ecclesiastico, l’antico possesso di stato, che si ha...»
-
Consulenza legale Q20101780 (Brocardo Ad colorandam possessionem)
«Quanto all'azione di reintegrazione ( art. 1168 del c.c. ), la norma recita "entro l'anno dal sofferto spoglio". La legittimazione attiva spetta a: possessori...»
-
Quesito Q20101780 (Brocardo Ad colorandam possessionem)
«E' esperibile l'azione possessoria da chi è proprietario di un immobile da meno di un anno?
vi ringrazio anticipatamente.»
-
Quesito Q20101652 (Brocardo Bonorum possessio est ius persequendi vel retinendi patrimonii)
«Buongiorno,
Vorrei avere qualche informazione precisa sull'isituto giuridico dell'"antico possesso".
Cordiali saluti.»
-
Consulenza legale Q20101354 (Articolo 2836 Codice Civile - Iscrizione in base ad atto pubblico o a sentenza)
«L'ipoteca giudiziale ( art. 2818 del c.c. ss.) può essere iscritta sui beni immobili del debitore in base a sentenza che condanni al pagamento di una somma o...»
-
Consulenza legale Q20101368 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Secondo l'opinione comune l'usucapiente acquista il diritto in maniera automatica, per effetto della semplice congiunzione tra possesso e decorso del tempo ed al di...»
-
Consulenza legale Q20101327 (Articolo 1159 Codice Civile - Usucapione decennale)
«L'usucapiente acquista il diritto in maniera automatica, per effetto della semplice congiunzione tra possesso e decorso del tempo ed al di fuori di qualsivoglia nesso con...»
-
Quesito Q20101109 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«Il diritto di servitù prediale di passaggio su un fondo che non serve un fondo dominante ma arriva ad una scogliera quindi ad un bene demaniale: può essere...»
-
Quesito Q2010721 (Brocardo Actio negatoria servitutis)
«io con rammarico nel cuore sono stato privato di un pezzo del mio terreno in quanto il confinante mi ha citato davanti al giudice facendo richiesta di passaggio sulla mia...»
Vai alla paginaPrecedente 1…
44-
45-
46-
47-
48-
49-
50-
51-
52