-
Quesito Q202438786 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«Buongiorno,
vorrei chiedervi una consulenza per un problema di vicinato riguardante parcheggi su strada privata.
Io e un'altra famiglia siamo residenti in una via privata...»
-
Consulenza legale Q202438715 (Articolo 1080 Codice Civile - Presa d'acqua continua)
«Il comportamento descritto nel quesito - consistente nel prelievo d’acqua dal pozzo situato nel fondo altrui, prelievo che sembra essere effettuato in maniera...»
-
Consulenza legale Q202438415 (Articolo 951 Codice Civile - Azione per apposizione di termini)
«Per quanto riguarda il primo quesito, relativo alla suddivisione delle spese per la recinzione tra le due proprietà, occorre premettere che il codice civile,...»
-
Quesito Q202438715 (Articolo 1080 Codice Civile - Presa d'acqua continua)
«nella mia proprietà c'è un pozzo a cui attingono acqua molti vicini da più di trenta anni asciugando la sorgente in quanto usano l'acqua non solo...»
-
Quesito Q202438710 (Articolo 6 GDPR - Regolamento UE Privacy - Liceità del trattamento)
«Buongiorno.
Ho un altro dilemma da risolvere a seguito contrasto con i miei vicini e voglio chiedere se sono in regola relativamente con il rispetto della privacy verso i...»
-
Consulenza legale Q202438609 (Articolo 69 T.U.L.P.S. - )
«La questione descritta, non apparendo illegittima la licenza rilasciata ai sensi dell’art. 69 T.U.L.P.S., si presta ad essere inquadrata nella fattispecie prevista e...»
-
Consulenza legale Q202438491 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«La questione che si sottopone ad esame trova espressa disciplina all’art. 892 c.c., norma che stabilisce le distanze e le altezze da rispettare nel caso di alberi o siepi...»
-
Consulenza legale Q202438614 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Occorre premettere che, rispetto ai quesiti che ci sono stati posti, possiamo dare una risposta a carattere generale, per quanto possibile esaustiva, riguardo alla questione...»
-
Consulenza legale Q202438425 (Articolo 878 Codice Civile - Muro di cinta)
«Nel caso di specie, il muro costruito dal proprietario del giardino deve essere inteso come muro di cinta posto sul confine ed è soggetto alle regole previste...»
-
Consulenza legale Q202438464 (Articolo 1119 Codice Civile - Indivisibilità)
«A parere di chi scrive vi sono diversi ostacoli che si frappongono alle richieste dei condomini dell’ edificio A.
Innanzitutto, la fornitura idrica pare possa...»
-
Quesito Q202438446 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Le radici di 3 piante di alto fusto con oltre 50 anni di vita del mio giardino poste a circa 1,5 m dal confine ma mai contestate dal vicino hanno causato danni alla...»
-
Consulenza legale Q202437955 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«Per principio generale nella cantieristica, sia essa pubblica o privata, è il committente la figura principale verso cui si accentrano le maggiori...»
-
Consulenza legale Q202438247 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
«L’art. 14 comma 3 del D.lgs. n. 252/2005 e l’art. 12 comma 3 dello schema di Statuto dei Fondi pensione dispongono esplicitamente che in caso di decesso...»
-
Quesito Q202438247 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
«Mio padre aveva un fondo pensione e non aveva designato beneficiari. Purtroppo il 29 aprile 2024 è deceduto all' improvviso senza soffrire di alcuna patologia aveva...»
-
Consulenza legale Q202438087 (Articolo 896 Codice Civile - Recisione di rami protesi e di radici)
«In merito alla problematica evidenziata nel quesito, la giurisprudenza della Corte di Cassazione riconosce al proprietario delle piante la facoltà di accesso al...»
-
Quesito Q202438087 (Articolo 896 Codice Civile - Recisione di rami protesi e di radici)
«Buonasera,
Abito da 20 anni in una bifamiliare che confina con un vigneto. Per evitare che le irrorazioni delle viti sconfinassero nella nostra proprietà, abbiamo...»
-
Consulenza legale Q202437992 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«Va premesso che la ricerca di una soluzione concordata è sicuramente da elogiare, in quanto consente di risolvere una controversia - quale quella oggetto del presente...»
-
Consulenza legale Q202437919 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«Non sembra sussistere nel caso di specie alcun impedimento giuridico a rendere la dichiarazione richiesta dal perito .
In genere l’istituto di credito, prima di prestare...»
-
Consulenza legale Q202437682 (Articolo 1072 Codice Civile - Estinzione per confusione)
«L’ art. 1027 del c.c. definisce la servitù come un peso imposto sopra un fondo per l’ utilità di un altro fondo appartenente a diverso...»
-
Quesito Q202437955 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«Faccio parte di un condominio che deve rifare la facciata e altre manutenzioni vorrei sapere se nominato il direttore dei lavori dobbiamo anche nominare il coordinatore della...»
-
Consulenza legale Q202437769 (Articolo 1074 Codice Civile - Impossibilità di uso e mancanza di utilità)
«Per quanto è possibile capire dalla descrizione dello stato dei luoghi nel quesito, sembra che l’originario fondo sia stato suddiviso in più porzioni, poi...»
-
Consulenza legale Q202437909 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitù non apparenti)
«Per rispondere ai diversi quesiti formulati è necessario, innanzitutto, inquadrare correttamente la fattispecie di cui dobbiamo occuparci.
Infatti, per verificare se...»
-
Consulenza legale Q202437716 (Articolo 1068 Codice Civile - Trasferimento della servitù in luogo diverso)
«La regola generale stabilita dal Codice civile all’art. 1068 comma 3 c.c. prevede che il proprietario del fondo dominante possa presentare istanza per cambiare il luogo...»
-
Consulenza legale Q202437811 (Articolo 2651 Codice Civile - Trascrizione di sentenze)
«Le informazioni fornite nel quesito inducono a dover considerare come non sicura la vendita che si intende fare a terzi di quel terreno.
La ragione principale di tale...»
-
Consulenza legale Q202437744 (Articolo 8 Disp. sviluppo propr. coltivatrice - )
«La questione che si chiede di esaminare è giunta in diverse occasioni al vaglio della Corte di Cassazione, la quale si è pronunciata sul tema in modo abbastanza...»
-
Consulenza legale Q202437805 (Articolo 1069 Codice Civile - Opere sul fondo servente)
«La ripartizione delle spese sostenute - o da sostenere - per la manutenzione o la riparazione del bene su cui viene esercitata la servitù (nel nostro caso, una...»
-
Quesito Q202437811 (Articolo 2651 Codice Civile - Trascrizione di sentenze)
«Buongiorno.
Possiedo un terreno agricolo ereditato dai miei nonni, in Sicilia, in origine coltivato a vigneto.
Dal 1970 questo terreno venne affidato ad un parente che...»
-
Consulenza legale Q202437504 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«Il proprietario dell’unità immobiliare che affaccia su una loggia in comune con la proprietà altrui, vorrebbe poter accedere a detta area, e quindi al suo...»
-
Quesito Q202437692 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«mia moglie ha una casa in comunione con suo fratello. Il fratello vende la sua parte. Ora io acquisto questa parte, siccome che i soldi che utilizzo provengono da un fondo...»
-
Quesito Q202437682 (Articolo 1072 Codice Civile - Estinzione per confusione)
«Vorrei chiedere l'estinzione di una servitù di affaccio per confusione : per poterlo fare è necessario che, al momento della sottoscrizione...»