-
Quesito Q202230116 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«Buongiorno, Vi pongo questo quesito:
Deve avere, dopo separazione consensuale il divorzio.
Io pago un mantenimento di 425 euro mensili, ho una pensione di 1.800 euro ed ho una...»
-
Consulenza legale Q202230032 (Articolo 478 Codice Civile - Rinunzia che importa accettazione)
«Le considerazioni fatte dal legale a cui già ci si è rivolti sono certamente corrette, in quanto il trasferimento a titolo gratuito ed in favore di uno solo dei...»
-
Quesito Q202230072 (Articolo 58 Disp. accert. imp. redditi - Domicilio fiscale)
«Sono sposato da 17 anni, recentemente, essendo prossima la pensione per entrambi, mia moglie ha ristrutturato la sua casa di YYY dove ha tutti i parenti ed ha stabilito la...»
-
Quesito Q202230032 (Articolo 478 Codice Civile - Rinunzia che importa accettazione)
«Buongiorno, siamo tre fratelli di cui due sono sposati ed hanno figli di età compresa tra i 4 e 18 anni e vorremmo capire quanto di seguito.
Nell’anno 2020...»
-
Consulenza legale Q202229932 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Anzitutto è opportuno ordinare la questione.
Premessi i fatti narrati, occorre distinguere i profili di diritto penale da quelli di diritto civile.
Per ciò che...»
-
Consulenza legale Q202229926 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«La situazione a cui si fa riferimento nel quesito è quella che si definisce convivenza more uxorio , fenomeno ormai da lungo tempo diffuso nella realtà sociale e...»
-
Quesito Q202229980 (Articolo 1458 Codice Civile - Effetti della risoluzione)
«Spett.Le redazione giuridica di Brocardi.it, ho bisogno di delucidazioni riguardo una compravendita immobiliare. Mi trovo in procinto di acquistare un immobile e vorrei, prima...»
-
Consulenza legale Q202229922 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«La risposta al quesito si ricava dalla lettura dell’art. 3 della L. 431/98.
Infatti tale norma prevede espressamente alla lettera a) che il locatore possa avvalersi...»
-
Consulenza legale Q202229865 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Nella prassi quotidiana capita spesso di chiedersi se per effettuare passaggi di denaro tra parenti occorra rispettare o meno particolari formalità.
Per rispondere a...»
-
Consulenza legale Q202229882 (Articolo 492 Codice Civile - Garanzia)
«Per rispondere a ciò che viene chiesto, occorre tenere conto di due affermazioni contenute nel testo del quesito:
a) il finanziamento da 35.000 in favore della s.r.l....»
-
Quesito Q202229926 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«Buon Giorno, vi scrivo per descrivervi i fatti di quanto segue. Mia figlia convive da 10 anni con un uomo e nessuno dei due sono stati mai sposati ne' avute mai altre...»
-
Quesito Q202229914 (Articolo 12 bis Legge sul divorzio - )
«Buongiorno, sono stato per circa 30 anni, Agente procuratore di una Agenzia di Assicurazioni in gestione libera, con mandato di una primaria Compagnia di Assicurazioni, nel...»
-
Quesito Q202229884 (Articolo 1810 Codice Civile - Comodato senza determinazione di durata)
«Da quasi 10 anni mio figlio occupa gratuitamente, con la moglie, un appartamento di cui ha l’intera nuda proprietà ed io l’usufrutto completo. Da 5 anni...»
-
Consulenza legale Q202129822 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Ai sensi dell’art. 540 c.c. il coniuge diventa erede della moglie defunta anche sui beni acquisiti dalla stessa prima del matrimonio in regime di separazione dei beni....»
-
Consulenza legale Q202129788 (Articolo 300 Codice Civile - Diritti e doveri dell'adottato)
«Nell’adozione di maggiorenne coesiste un duplice status filiationis . Infatti, lo status di figlio adottivo non si sostituisce allo status acquisito alla nascita, ma...»
-
Consulenza legale Q202129753 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
«Il timore che viene manifestato nel quesito è in effetti fondato.
La vendita di immobili il cui titolo di provenienza sia costituito da un atto di donazione è...»
-
Quesito Q202129788 (Articolo 300 Codice Civile - Diritti e doveri dell'adottato)
«Gentilissimi, sono stato adottato in età adulta dal compagno di mia madre, nel 2020. Pochi giorni fa, essendo il mio padre adottivo affetto da patologia grave, gli...»
-
Quesito Q202129786 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Può la vedova di mio padre, seconda moglie dopo mia madre da cui mio padre era divorziato, con diritto di abitazione su proprietà di cui sono coerede insieme a mio...»
-
Consulenza legale Q202129711 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Come correttamente viene osservato da chi pone il quesito, le donazioni compiute in vita dal de cuius costituiscono una anticipazione di eredità, il che comporta che,...»
-
Consulenza legale Q202129647 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«L’art. 16 bis del TUIR prevede la possibilità di detrarre dall’ imposta lorda un importo pari al 36 per cento (elevato, dal 26 giugno 2012, al 50 per cento)...»
-
Quesito Q202129753 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
«Buongiorno.
Il quesito che vi pongo riguarda la rivendita di immobili da donazione.
I miei genitori vorrebbero donarmi un appartamento di loro proprietà. La mia...»
-
Consulenza legale Q202129596 (Articolo 12 T.U.I.R. - Detrazioni per carichi di famiglia)
«Ai sensi dell’ art. 12 TUIR il contribuente ha diritto alla detrazione per familiari a carico per un importo pari ad euro 750 euro, da ripartire pro quota tra coloro...»
-
Quesito Q202129721 (Articolo 428 Codice Civile - Atti compiuti da persona incapace d'intendere o di volere)
«Salve, Ho 61 anni con invalidità 100%, al momento dei fatti lo ero al 76% con diagnosi di "Demenza frontotemporale " e "Sindrome dissociativa". Il...»
-
Quesito Q202129711 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Un padre ha tre case ed ha tre figli. Nel novembre 2001 fa questi tre atti notarili. Sono già passati 20 anni. E' un anticipo di eredità.
il padre al primo...»
-
Consulenza legale Q202129618 (Articolo 374 Codice Civile - Autorizzazione del giudice tutelare)
«Purtroppo, la richiesta di rimborso delle spese sostenute da più di dieci anni risulta preclusa (a prescindere da ogni valutazione sul merito) dall’intervenuta...»
-
Consulenza legale Q202129639 (Articolo 522 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni legittime)
«Ciò che sostiene il notaio è corretto e si cercherà adesso di illustrarne le motivazioni.
Nel quesito viene detto che la zia defunta al momento della...»
-
Quesito Q202129667 (Articolo 624 Codice Penale - Furto)
«Buongiorno, nel mese di giugno 2021 abbiamo effettuato per ristrutturazione casa un trasloco portando le cose mobili da casa in un garage poco distante. Mia moglie siccome...»
-
Consulenza legale Q202129593 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Il primo aspetto in relazione al quale vengono richiesti chiarimenti è quello relativo all’asserita natura reciproca delle servitù di cui si discute.
Detta...»
-
Quesito Q202129647 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«IL CASO
Un padre ha: 1. donato alla figlia la nuda proprietà di una casa di sua proprietà; 2. ha riservato “l’usufrutto generale per sé e dopo...»
-
Consulenza legale Q202129580 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«L’art. 16 bis del TUIR, introdotto dall’art. 4 del DL n. 201 del 2011, ha reso permanente la detrazione di imposta di cui all’art. 1, comma 1, della legge n....»