-
Quesito Q20114072 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Risiedo dal 1989 in un’abitazione costituita dall’unione di due appartamenti che dal 1986 risultano consegnati da una cooperativa edilizia privata uno a mia moglie e...»
-
Consulenza legale Q20114046 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«La caparra confirmatoria è disciplinata dall’ art. 1385 del c.c. .
Se il promittente venditore non vuole eseguire il contratto, non vuole cioè, come...»
-
Quesito Q20114058 (Articolo 85 Codice Civile - Interdizione per infermitā di mente)
«Una persona con infermità mentale può sposarsi?
I figli possono partecipare a concorsi pubblici?
Grazie»
-
Quesito Q20114057 (Articolo 514 Codice proc. civile - Cose mobili assolutamente impignorabili)
«Scusate, vorrei sapere se tra le cose impignorabili fanno parte anche i mezzi di trasporto (nel caso di specie il furgone) visto che sono un artigiano imbianchino ed utilizzo il...»
-
Quesito Q20114046 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Le pongo questo quesito se per favore è in grado di darmi un consiglio. Abbiamo sottoscritto un preliminare di vendita nel dicembre del 2009 per l'acquisto di una...»
-
Consulenza legale Q20113977 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitā sussidiaria dei beni personali)
«Il bene di cui il coniuge ha acquistato la proprietà prima del matrimonio è un bene personale a norma dell’ art. 179 del c.c. e non entra a far parte...»
-
Consulenza legale Q20113989 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Affinché possa dirsi compiuta l'usucapione su un bene immobile è necessario che l'usucapente lo abbia posseduto per vent'anni in maniera continua,...»
-
Consulenza legale Q20114001 (Articolo 10 Codice proc. civile - Determinazione del valore)
«Ai sensi dell’ art. 104 del c.p.c. , contro la stessa parte possono proporsi nel medesimo processo più domande anche non altrimenti connesse, salvo rispettare il...»
-
Consulenza legale Q20113959 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«La norma sulle immissioni regola i limiti di godimento del proprio fondo rispetto al fondo del vicino (anche non confinante). Si è ritenuto che l' art. 844 del c.c....»
-
Quesito Q20113959 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Buongiorno,
abito al piano terra di un condominio e ho il giardino privato sia sulla facciata anteriore che sul retro del palazzo.
all'interno del mio giardino sita...»
-
Consulenza legale Q20113930 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Quanto al conto corrente bancario cointestato, vale la presunzione di cui all’ art. 1298 del c.c. , secondo comma, in base alla quale le parti si presumono uguali. La...»
-
Quesito Q20113953 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«vorrei sapere come debbono essere ripartite le spese della piscina condominiale;se in base ai quozienti millesimali od in base all'utilizzo da parte di ciascuno...»
-
Quesito Q20113943 (Articolo 459 Codice Civile - Acquisto dell'ereditā)
«Mia zia č lunica erede del marito ed in quanto tale ha ereditato tutto (la casa e il patrimonio in soldi). Il notaio ha fatto la denuncia di successione, cioč č andato...»
-
Consulenza legale Q20113884 (Articolo 194 Codice proc. civile - Attivitā del consulente)
«Per quanto riguarda il processo civile, l’ art. 61 del c.p.c. statuisce che il Giudice può farsi assistere da uno o più consulenti di particolare competenza...»
-
Consulenza legale Q20113875 (Articolo 282 Codice proc. civile - Esecuzione provvisoria)
«La provvisoria esecutività di una sentenza di I grado significa che le statuizioni di condanna in essa contenute sono immediatamente esecutive ed il vincitore ,...»
-
Quesito Q20113884 (Articolo 194 Codice proc. civile - Attivitā del consulente)
«Spett. Brocardi,
non sono riuscito a trovare, sul sito, se una parte, nel civile, può farsi assistere da due o più C.T.P. e anche nel penale.
In altre parole:...»
-
Consulenza legale Q20113696 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«A seguito della rinuncia, che è un negozio giuridico di natura abdicativa, nelle successioni legittime troverà applicazione l’ art. 522 del c.c. , per cui...»
-
Quesito Q20113696 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«Quando un erede effettua la rinunzia all'ereditā, la parte che spettava a lui viene suddivisa tra gli altri eredi? Grazie!»
-
Consulenza legale Q20113664 (Articolo 91 Codice proc. civile - Condanna alle spese)
«Ai sensi dell’ art. 91 del c.p.c. il giudice, con la sentenza che chiude il processo davanti a lui, condanna la parte soccombente al rimborso delle spese a favore...»
-
Quesito Q20113681 (Articolo 274 bis Codice proc. civile - Rapporti tra collegio e giudice istruttore in funzione di giudice unico)
«Parlare di Giudice Istruttore in funzione di Giudice Unico è lo stesso che dire Giudice Monocratico?
In una causa di azione di riduzione non è competente il...»
-
Consulenza legale Q20113391 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Nel caso di specie sarà preliminarmente necessario capire che tipo di regolamento si vorrebbe adottare.
I regolamenti condominiali, infatti, si distinguono tra...»
-
Quesito Q20113496 (Articolo 158 Codice Civile - Separazione consensuale)
«E' possibile modificare l'atto di omologazione in una separazione consensuale nella parte in cui recita:"La moglie, non vivendo nella casa coniugale,...»
-
Consulenza legale Q20113451 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«In tale caso trova applicazione l’ art. 572 del c.c. . Trattandosi di parenti prossimi entro il sesto grado, la successione si apre in loro favore, senza distinzione di...»
-
Quesito Q20113435 (Articolo 2557 Codice Civile - Divieto di concorrenza)
«Io e mio fratello siamo titolari di un panificio in provincia di Torino, circa un anno e mezzo fa abbiamo preso una rivendita, oltre al nostro punto vendita legato al panificio,...»
-
Quesito Q20113352 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«Vorrei sapere se, in un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, dopo un'aggressione fisica al lavoratore da parte del datore di lavoro, se si può procedere al...»
-
Quesito Q20113329 (Articolo 291 Codice proc. civile - Contumacia del convenuto)
«Buon giorno,
nell'ambito di un processo civile ho sollevato una delicata eccezione di decadenza dall'azione in quanto l'atto di citazione IN RINOTIFICA è...»
-
Quesito Q20113327 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Una domanda sintetica : posso invocare l'articolo 1172 c.c. per quanto riguarda l'accesso a una corte comune da parte dei miei vicini che entrano a velocità...»
-
Quesito Q20113268 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Buongiorno, in un condominio "orizzontale" (sono sei villette a schiera, ove ciascuno proprietario le possiede e le abita dalla cantina al tetto), la porzione di tetto che...»
-
Consulenza legale Q20112919 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«A norma dell’ art. 1130 del c.c. che disciplina le attribuzioni dell’amministratore di condominio, egli, alla fine di ciascun anno, deve rendere il conto della sua...»
-
Consulenza legale Q20112927 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«L'azione per revocare l’atto compiuto in frode si prescrive ex art. art. 2903 del c.c. , con il decorso di 5 anni dalla data del compimento dell’atto a titolo...»