-
Consulenza legale Q202231074 (Articolo 164 ter Disp. att. cod. proc. civile - Inefficacia del pignoramento per mancata iscrizione a ruolo)
«La pretesa della banca è infondata. Infatti l’art. 543 c.p.c., comma 4, stabilisce tra l’altro che:
eseguita l'ultima notificazione , l'...»
-
Consulenza legale Q202231072 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Purtroppo, da un punto di vista del diritto condominiale, non vi sono molti margini di manovra in merito alla situazione descritta e non vi è modo di impedire la...»
-
Consulenza legale Q202231056 (Articolo 409 Codice proc. penale - Provvedimenti del giudice sulla richiesta di archiviazione)
«L’ordinanza emessa dal GIP è, in tutta franchezza, contraddittoria.
Da un lato, infatti, sarebbe assolutamente corretto dedurre che, mediante l’ordinanza...»
-
Consulenza legale Q202231021 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«L’art. 1102 del c.c. detta un principio fondamentale in materia di utilizzo della cosa comune: ciascun comproprietario può servirsi della cosa purché non...»
-
Consulenza legale Q202230950 (Articolo 50 D.I.P. - SPUBBLICATA (doppione) - Giurisdizione in materia successoria)
«Le domande poste con il quesito in esame attengono essenzialmente all’esatta incidenza che possono avere i debiti e pesi ereditari sul patrimonio relitto dalla de cuius...»
-
Consulenza legale Q202230949 (Articolo 46 D.I.P. - SPUBBLICATA (doppione) - Successione per causa di morte)
«Gentile cliente, come da lei viene adesso qui ripreso, nella precedente consulenza si è detto che alla Legge n. 218/1995, ed in particolare agli articoli dal 46 al 50,...»
-
Quesito Q202231021 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Buonasera,
1. Sono proprietario di un appartamento condominiale e vorrei realizzare un impianto fotovoltaico sul lastrico solare.
Il lastrico solare al netto delle...»
-
Consulenza legale Q202230957 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«I presupposti dell’assegno di mantenimento in favore del coniuge in caso di separazione sono stabiliti dall’art. 156 c.c.
In primo luogo, a carico del...»
-
Consulenza legale Q202230936 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
«La situazione proprietaria che si presenta alla morte del padre, relativamente alla casa di abitazione in comunione tra i coniugi, è la seguente (art. 581 c.c.):...»
-
Consulenza legale Q202230923 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Se i beni caduti in successione fanno già parte di un inventario depositato nel Registro delle successioni presso il Tribunale del circondario in cui si è...»
-
Consulenza legale Q202230914 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«Nella consulenza 25292 è stato riferito che Tizio muore senza figli ed ascendenti , nominando suo erede universale il fratello Caio ed usufruttuaria in sostituzione...»
-
Consulenza legale Q202230907 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Nessuna norma del codice civile impone il rispetto di una distanza minima dalla costruzione altrui per realizzare sul proprio fondo ed a servizio dello stesso una strada da...»
-
Consulenza legale Q202230865 (Articolo 1180 Codice Civile - Adempimento del terzo)
«Prima di affrontare il tema principale oggetto del quesito, ossia quello della donazione indiretta , si reputa necessario inquadrare correttamente l’aspetto relativo agli...»
-
Consulenza legale Q202230912 (Articolo 2722 Codice Civile - Patti aggiunti o contrari al contenuto di un documento)
«Riguardo al valore da attribuirsi alla quietanza contenuta nell’atto notarile di compravendita (ossia alla dichiarazione da parte del venditore di aver già...»
-
Consulenza legale Q202230867 (Articolo 2808 Codice Civile - Costituzione ed effetti dell'ipoteca)
«Si premette che nel presente riscontro si ci soffermerà, per esigenze di esaustività e massima fruibilità per il cliente, sulle norme di diritto che sono...»
-
Consulenza legale Q202230894 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«Le ragioni dell'atteggiamento che l'altra comproprietaria ha assunto si ritiene siano abbastanza evidenti, avendo questa ricevuto dal padre defunto soltanto la quota...»
-
Consulenza legale Q202230895 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Analizzando l’intero corpus normativo del codice civile che ha ad oggetto la disciplina del condominio, si ricava il principio, che finora è stato assolutamente...»
-
Quesito Q202230936 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
«Salve, desidero porre un quesito in materia di donazione immobiliare. Nel 2005 mio padre viene a mancare e facciamo successione legittima tra mia madre, mio fratello e me, della...»
-
Consulenza legale Q202230866 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«Occorre, innanzitutto, fare una breve premessa sulla distinzione tra la servitù (che è un diritto reale di godimento ) e il diritto personale di godimento...»
-
Consulenza legale Q202230885 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Da una analisi del materiale fotografico dato a corredo si evince come, pur essendo di fronte a due unità abitative funzionalmente distinte il corpo di fabbrica in cui...»
-
Quesito Q202230923 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Buongiorno, mio padre è deceduto nel 2020 e noi eredi (3 figli + coniuge ) abbiamo accettato l'eredità con il beneficio di inventario. Dopo 2 anni è...»
-
Quesito Q202230917 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Tema: “ SPESE CONDOMINIALI O PERSONALI ? ” sviluppato su tre esempi, da valutare singolarmente, tenendo conto del principio posto alla base del termine “spesa...»
-
Quesito Q202230914 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«riferimento consulenza Q202230535
Potrebbero gli eredi del de cuius Tizio ancora ricorrere alla collazione, facendo rientrare nella massa ereditaria, i premi delle polizze...»
-
Consulenza legale Q202230841 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Nel caso in esame, purtroppo, si ritiene che non possano ravvisarsi i presupposti per far valere l’ usucapione di quell’appartamento che si abita sin dal 1982....»
-
Consulenza legale Q202230864 (Articolo 572 Codice Penale - Maltrattamenti contro familiari o conviventi)
«Nel caso di specie nulla vieta di procedere per le vie legali ma bisogna stare attenti a che sussistano quantomeno minimi presupposti per la sussistenza di ciascun reato...»
-
Consulenza legale Q202230838 (Articolo 2285 Codice Civile - Recesso del socio)
«Il recesso del socio è disciplinato dall’ art. 2285 del c.c. , il quale dispone che il socio può recedere unilateralmente dalla società quando...»
-
Consulenza legale Q202230803 (Articolo 905 Codice Civile - Distanza per l'apertura di vedute dirette e balconi)
«L’esame delle foto inviate a questa Redazione non sembra lasciare dubbi sul fatto che quell’incavo che si vede raffigurato nel muro di confine del vicino sia...»
-
Consulenza legale Q202230762 (Articolo 39 T.U.L.P.S. - )
«Per rispondere in modo utile al quesito, è opportuno premettere che il divieto di detenzione delle armi viene emesso a seguito di un procedimento amministrativo che non...»
-
Consulenza legale Q202230727 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«L’art.1122 bis del c.c. introduce un vero e proprio diritto del singolo condomino all’utilizzo delle parti comuni dell’ edificio , al fine...»
-
Consulenza legale Q202230719 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«L’art 1126 del c.c., norma che per giurisprudenza e prassi costante si applica sia ai lastrici solari sia alle terrazze a livello, dice chiaramente che i proprietari degli...»