-
Consulenza legale Q201822221 (Articolo 393 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone)
«Il caso da lei presentato non sembra presentare alcun profilo di responsabilità penale, né a suo carico né a carico della signora.
Partendo dalla...»
-
Consulenza legale Q201822232 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
«La problematica non presenta profili penalistici per cui una denuncia non avrebbe alcun seguito.
Si tratta, invece, di una tematica puramente civilistica: un contratto di...»
-
Consulenza legale Q201822210 (Articolo 234 Codice proc. penale - Prova documentale)
«Prescindendo dal cospicuo numero di cause penali che sembrano essere in corso e dovute ad un rapporto di alta conflittualità tra i vicini, per rispondere alla richiesta...»
-
Quesito Q201822232 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
«Buon giorno, il mio problema consiste in una occupazione di appartamento concesso ad una persona con contratto regolarmente registrato di locazione transitoria "...»
-
Quesito Q201822221 (Articolo 393 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone)
«Buongiorno disturbo per un fatto che mi sta accedendo, penso dell'incredibile, e volevo avere solo una piccola consulenza in merito. ...una signora ha lasciato ben 4 anni fa...»
-
Consulenza legale Q201822191 (Articolo 468 Codice proc. penale - Citazione di testimoni, periti e consulenti tecnici)
«La citazione pervenuta indica che il soggetto intimato nella stessa dovrà essere sentito nell’ambito del procedimento penale affinché questi, descrivendo...»
-
Quesito Q201822191 (Articolo 468 Codice proc. penale - Citazione di testimoni, periti e consulenti tecnici)
«Buongiorno sono (omissis) e vi scrivo da Bergamo per chiederle un consiglio su come meglio comportarmi (dato che per mè è la prima volta) a fronte di un decreto di...»
-
Consulenza legale Q201822157 (Articolo 572 Codice Penale - Maltrattamenti contro familiari o conviventi)
«In relazione al quesito posto va prima di tutto stabilito se le presunte violenze perpetrate dal fratello possano o meno costituire una fattispecie di reato . A quel punto va...»
-
Quesito Q201822160 (Articolo 326 Codice Penale - Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio)
«Buonasera, sono un amministratore di condominio. L'altra sera durante una assemblea una donna che è funzionario della agenzia delle entrate di (omissis), condomina...»
-
Consulenza legale Q201822107 (Articolo 1495 Codice Civile - Termini e condizioni per l'azione)
«Occorre subito premettere che, nel caso di vendita tra privati, non trovano applicazione le garanzie previste dal Codice del Consumo (D. Lgs. n. 206/2005 e ss. mm.), che...»
-
Consulenza legale Q201822087 (Articolo 92 Codice beni cult. e paesag. - Premio per i ritrovamenti)
«In base alla disciplina del premio per i ritrovamenti, contenuta nell’art. 92 del D. Lgs. n. 42/2004 (c.d. Codice dei beni culturali e del paesaggio), il Ministero per...»
-
Consulenza legale Q201822010 (Articolo 1655 Codice Civile - Nozione)
«Il complicato ed intricato quesito proposto, esposto tra l’altro in maniera chiara e lucidissima dal suo autore, ci offre la possibilità di affrontare un argomento...»
-
Consulenza legale Q201822050 (Articolo 617 Codice proc. civile - Forma dell'opposizione)
«Nel nostro ordinamento, nell’ambito del processo esecutivo esistono due tipi di opposizione esperibili dal debitore : l' opposizione all'esecuzione e l'...»
-
Consulenza legale Q201822037 (Articolo 728 Codice Civile - Conguagli in danaro)
«La successione testamentaria determina, tra tutti i chiamati all’eredità , una situazione di comunione , c.d. ereditaria , dei beni che costituiscono...»
-
Quesito Q201822054 (Articolo 622 Codice Penale - Rivelazione di segreto professionale)
«Salve. Cercherò di essere il più sintetico e chiaro possibile. All'incirca un mese fa, faccio una confessione ad una mia conoscente, chiamiamola L, e...»
-
Quesito Q201822052 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«Buongiorno,
ho ricevuto da un notaio una comunicazione dove mi informa che sarò denunciato per diffamazione (in sede penale e civile) per una recensione scritta su...»
-
Quesito Q201822050 (Articolo 617 Codice proc. civile - Forma dell'opposizione)
«Salve, Ho ottenuto un decreto ingiuntivo per ad una somma di 59.000,00 nei confronti della mia ex ragazza per dei lavori effettuati presso la sua abitazione dalla società...»
-
Consulenza legale Q201821995 (Articolo 1351 Codice Civile - Contratto preliminare)
«La clausola citata da ultimo nel quesito fortunatamente non pregiudica i diritti dell’acquirente, perché viene considerata “clausola di stile”.
In...»
-
Quesito Q201822003 (Articolo 410 Codice proc. penale - Opposizione alla richiesta di archiviazione)
«Buongiorno,
Vengo a porre il mio quesito.
I fatti:
Tempo fa abbiamo intentato causa civile verso persone per un risarcimento danni scaturito da reati penali.
Due mesi...»
-
Consulenza legale Q201821968 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«Il caso da lei proposto pare privo di qualsivoglia profilo di responsabilità penale : l’unico reato astrattamente ascrivibile a lei sarebbe quello di...»
-
Consulenza legale Q201821921 (Articolo 674 Codice Civile - Accrescimento tra coeredi)
«La prima norma da prendere in esame è l’ art. 570 del c.c. , il quale dispone che, quando taluno muore senza lasciare figli nè genitori nè altri...»
-
Consulenza legale Q201821894 (Articolo 2105 Codice Civile - Obbligo di fedeltą)
«L’art. 2105 del codice civile sancisce l’obbligo di fedeltà del dipendente nei confronti dell’ azienda .
Il fine della norma è quello di...»
-
Quesito Q201821934 (Articolo 481 Codice Penale - Falsitą ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessitą)
«Egregi, vorrei ricevere alcune informazioni in merito al seguente problema. Sono un medico che ho subito circa un anno fa una condanna penale in primo grado per falso ideologico...»
-
Consulenza legale Q201821898 (Articolo 2052 Codice Civile - Danno cagionato da animali)
«Il proprietario di animali è tenuto ad un obbligo di custodia nei confronti dei medesimi.
Infatti, per espressa previsione dell’art. 2052 del codice civile, egli...»
-
Consulenza legale Q201821836 (Articolo 1395 Codice Civile - Contratto con se stesso)
«Come espressamente previsto dall’art. 1387 del codice civile, il potere di rappresentanza (cioè l’agire in nome e per conto di qualcuno) è...»
-
Quesito Q201821885 (Articolo 686 Codice Civile - Alienazione e trasformazione della cosa legata)
«QUESITO
LEGENDA
RP = R. Pasqualina madre di
DF = D. Federico e
DA = D. Antonio
Il 1° numero tra parentesi rappresenta l’ordine e il 2° l’anno, es....»
-
Consulenza legale Q201821849 (Articolo 588 Codice Civile - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare)
«La prima domanda a cui viene chiesto di rispondere è quella relativa a come verrebbe suddiviso il proprio patrimonio ereditario in caso di apertura della successione...»
-
Consulenza legale Q201821772 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«La norma da prendere come riferimento per risolvere il presente quesito è l’art. 2051 del c.c., secondo cui ciascuno è responsabile del danno cagionato...»
-
Consulenza legale Q201821761 (Articolo 388 Codice Penale - Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice)
«Al fine di rispondere compiutamente al parere, va prima di tutto ipotizzato il contenuto della denuncia per il reato di cui all’art. 388 c.p.
Alla luce della...»
-
Consulenza legale Q201821757 (Articolo 483 Codice Penale - Falsitą ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
«Prima di rispondere al quesito va premesso che dall’analisi della documentazione non si evince in alcun modo l’insistenza dei soci nel dare presente la signora...»