-
Consulenza legale Q202334355 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Il condominio negli edifici è un fatto giuridico che si concretizza nel momento in cui in un singolo corpo di fabbrica vi sono parti di esso attribuite in...»
-
Quesito Q202334375 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Buongiorno,
Seguendo le vostre indicazioni (precedente consulenza Q202333664) abbiamo inviato una raccomandata all’amministratore in carica, ma non confermato durante...»
-
Consulenza legale Q202334316 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Quando si parla di “testamento” si fa riferimento a quell’atto con cui taluno dispone dei propri beni, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, in...»
-
Quesito Q202334355 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Nella Vostra consulenza legale i31/10/2022 relativa all'art. 67 disp. att. cc. si afferma: La risposta ai suoi dubbi ci viene senza dubbio data da Cass. Civ.,Sez.II, n. 1344...»
-
Consulenza legale Q202334288 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Ai sensi del comma 7 dell’art. 545 c.p.c. le somme da chiunque dovute a titolo di pensione , di indennità che tengono luogo di pensione o di altri assegni di...»
-
Consulenza legale Q202334285 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilitą, cumulo di impieghi e incarichi)
«La norma di riferimento in tema di incompatibilità è l’art. 53 del Testo Unico sul Pubblico Impiego , il quale a sua volta richiama l’art. 60 e...»
-
Consulenza legale Q202334272 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«La situazione in cui attualmente ci si trova è quella della comunione ereditaria, per la quale trovano applicazione sia le norme che il codice civile detta in tema di...»
-
Consulenza legale Q202334294 (Articolo 2476 Codice Civile - Responsabilitą degli amministratori e controllo dei soci)
«L'art. 2476 del c.c. disciplina la responsabilità degli amministratori verso la società, i soci ed i terzi.
In riferimento alla responsabilità verso i...»
-
Consulenza legale Q202334250 (Articolo 42 bis T.U. espropri - Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico)
«Il quesito ha ad oggetto un profilo legato a una controversia tra privati e P.A. che ha avuto origine da una convenzione urbanistica che risale al 1976 e sulla quale il T.A.R....»
-
Quesito Q202334295 (Articolo 483 Codice Penale - Falsitą ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
«Il caso oggetto della domanda.
- Matrimonio 2005. Un figlio 2001. Comunione dei beni. Lei abbandonava la casa familiare, 9/2019. Pendente presso il Tribunale causa di...»
-
Quesito Q202334288 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Buongiorno, espongo il seguente quesito:
Ho una ritenuta di 1/5 sulla pensione, pari ad euro 572,81, per debito erariale nei confronti del mio ex datore di lavoro (Ag. Entrate)...»
-
Quesito Q202334279 (Articolo 2 Codice Penale - Successione di leggi penali)
«Vorrei sapere a quale comma dell’art. 2 del codice penale (successione di leggi penali) si riferisce la seguente fattispecie circa il reato a cui l’articolo 4 del...»
-
Quesito Q202334268 (Articolo 220 Codice proc. penale - Oggetto della perizia)
«Buongiorno,
Sono una delle persone che si sono costituite parte civile in un processo per omicidio stradale a carico di un indagato che in udienza preliminare ha chiesto il...»
-
Consulenza legale Q202334241 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«L’art. 2051 del c.c. dispone che: " Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito "....»
-
Consulenza legale Q202334205 (Articolo 214 Codice proc. civile - Disconoscimento della scrittura privata)
«In linea generale, quando in un procedimento giudiziario viene prodotta una scrittura privata la cui sottoscrizione non è riconosciuta dalla parte che si assume...»
-
Consulenza legale Q202334199 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«E’ certamente possibile rinunciare ad una eredità a cui si è chiamati per legge o per testamento qualora si abbia certezza che nel patrimonio del defunto...»
-
Consulenza legale Q202334159 (Articolo 1322 Codice Civile - Autonomia contrattuale)
«Il caso che si sottopone all’attenzione configura una tipica ipotesi di prelazione volontaria, ovvero quel particolare negozio giuridico che le parti decidono...»
-
Consulenza legale Q202334163 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Nel diritto, il concetto di gestione ordinaria e straordinaria non è sempre di facile individuazione. La giurisprudenza al fine di distinguere tra gestione ordinaria e...»
-
Consulenza legale Q202334121 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Non essendo chiara la vicenda, il motivo del pignoramento e la natura delle somme pignorate, ci si limita a riportare le disposizioni del Codice di procedura civile sulla...»
-
Consulenza legale Q202334119 (Articolo 602 Codice Civile - Testamento olografo)
«L’art. 536 c.c. dispone espressamente che i soggetti in favore dei quali deve essere riservata una quota di eredità sono il coniuge, i figli e gli ascendenti....»
-
Consulenza legale Q202334081 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«L’ art. 1027 del c.c. definisce la servitù prediale come il peso imposto su un fondo (detto fondo servente) per l’utilità di un altro fondo (detto...»
-
Consulenza legale Q202334023 (Articolo 876 Codice Civile - Innesto nel muro sul confine)
«La questione sottoposta necessita di affrontare diverse questioni giuridiche.
Innanzitutto si rileva come dalla descrizione dello stato dei luoghi non si possa con certezza...»
-
Consulenza legale Q202334110 (Articolo 121 Decreto "Rilancio" - Opzione per la cessione o per lo sconto in luogo delle detrazioni fiscali)
«Ai sensi dell'art. 121 del DL 34/2020, in relazione al Superbonus, i soggetti che sostengono dall'1.7.2020 al 31.12.2025 le spese per gli interventi agevolati, possono...»
-
Consulenza legale Q202334084 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«Le argomentazioni dell’amministratore sono purtroppo fondate.
E’ da sempre prassi comune nei condomini istituire fondi speciali per diverse finalità. Per...»
-
Consulenza legale Q202334130 (Articolo 341 bis Codice Penale - Oltraggio a pubblico ufficiale)
«Prima di rispondere al parere, occorre fare una breve premessa.
Nel nostro ordinamento il dovere di denunciare un fatto costituente reato attinge solo determinati soggetti e...»
-
Quesito Q202334110 (Articolo 121 Decreto "Rilancio" - Opzione per la cessione o per lo sconto in luogo delle detrazioni fiscali)
«Con l’emissione del D.L. n. 11/2023 del 16 febbraio u.s. sono sorti dubbi interpretativi tra i condòmini circa la possibilità di applicazione delle...»
-
Consulenza legale Q202334040 (Articolo 1662 Codice Civile - Verifica nel corso di esecuzione dell'opera)
«Il comportamento che sta tenendo l’amministratore di condominio è sostanzialmente corretto.
Nell’ambito del D.Lgs n.81/08, il responsabile dei lavori...»
-
Consulenza legale Q202334024 (Articolo 44 T.U. edilizia - Sanzioni penali)
«Gli abusi edilizi non sono soggetti a prescrizione . Neppure il lasso di tempo trascorso ingenera nel privato alcun legittimo affidamento sulla regolarità...»
-
Consulenza legale Q202334044 (Articolo 2311 Codice Civile - Bilancio finale di liquidazione e piano di riparto)
«Nel momento in cui una società di persone viene posta in liquidazione e vengono nominati dei liquidatori , questi assumono tutti i poteri necessari alla liquidazione,...»
-
Consulenza legale Q202334034 (Articolo 2033 Codice Civile - Indebito oggettivo)
«Il recupero di emolumenti indebitamente corrisposti ai dipendenti costituisce per l’amministrazione l’esercizio di un vero e proprio diritto (art. 2033 Cod....»