-
Consulenza legale Q202543802 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«La vicenda che qui viene descritta si inquadra nell’ambito della comunione ereditaria, per la quale trovano applicazione le norme stabilite in generale per la comunione,...»
-
Consulenza legale Q202543792 (Articolo 478 Codice Civile - Rinunzia che importa accettazione)
«L’ art. 565 del c.c. apre la disciplina della successione legittima , sancendo il principio generale secondo cui l’eredità è devoluta ai parenti del...»
-
Consulenza legale Q202543772 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitą del testamento per difetto di forma)
«Il quesito in esame richiede di valutare in che modo Caia (così si individua, per comodità, il coniuge superstite), moglie del de cuius Tizio, possa far valere...»
-
Quesito Q202543836 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
«Fatti:
1- L' otto ottobre 2019, muore A senza coniuge e senza prole;
2- A è comproprietaria della casa genitoriale, per 1/4 ciascuno, con i 3 fratelli, B, C e D;...»
-
Consulenza legale Q202543736 (Articolo 647 Codice Civile - Onere)
«Quando una persona decede senza lasciare legittimari , ossia in assenza di coniuge, figli o ascendenti ( art. 536 del c.c. ), ha piena libertà di disporre del proprio...»
-
Consulenza legale Q202543641 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Nell’ ordinamento giuridico italiano vige il principio, di carattere generale, secondo cui la libertà testamentaria può subire limitazioni unicamente in...»
-
Consulenza legale Q202543536 (Articolo 521 Codice Civile - Retroattivitą della rinunzia)
«Dispone l’ art. 565 del c.c. che, in caso di successione legittima (tale si ritiene che sia quella apertasi nel caso in esame, considerato che non si fa alcun...»
-
Consulenza legale Q202543430 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«In caso di cointestazione di un conto corrente , vige il principio - espresso al secondo comma dell’ art. 1298 del c.c. - secondo cui le quote di ciascuno dei...»
-
Quesito Q202543493 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Salve.
Sono titolare della quota di 1/2 indiviso del diritto di piena proprietà relativo ad un immobile;
il predetto diritto di proprietà deriva da successione...»
-
Consulenza legale Q202543388 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«La situazione descritta non è inusuale nella prassi corrente, anche se, in effetti, non accade spesso che si lascino trascorrere ben trentadue anni dall’ apertura...»
-
Consulenza legale Q202543357 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«Il caso in esame pone il problema del rischio di un’eventuale usucapione da parte di coloro che, di fatto, fanno uso esclusivo dei beni ereditati.
Tale...»
-
Consulenza legale Q202543349 (Articolo 485 Codice Civile - Chiamato all'ereditą che č nel possesso di beni)
«Il primo comma dell’ art. 470 del c.c. dispone che l’ eredità può essere accettata puramente e semplicemente oppure con beneficio d' inventario ....»
-
Consulenza legale Q202543076 (Articolo 2504 bis Codice Civile - Effetti della fusione)
«Ai sensi dell’art. 2504-bis del c.c., la società che risulta dalla fusione o quella incorporante assumono i diritti e gli obblighi delle società partecipanti...»
-
Quesito Q202543388 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Salve, mio padre e deceduto 32 anni fa e nessuno di noi figli ha presentato denuncia di successione nonostante ci fossero cespiti immobiliari. Ciedo cortesemente di conoscere se...»
-
Consulenza legale Q202543339 (Articolo 567 Codice Civile - Successione dei figli)
«Come si ricava dal testo della Legge n. 184/1983 ( Legge sull'adozione ), tre sono le possibili forme di adozione previste nel nostro ordinamento giuridico e, precisamente:...»
-
Quesito Q202543343 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Sono coerede in una successione ereditaria e sto valutando la possibilità di sottoscrivere un accordo di divisione con gli altri coeredi, pur ritenendo la proposta...»
-
Consulenza legale Q202538901 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«La norma che disciplina il caso in esame è l’ art. 542 del c.c. , rubricato appunto “ Concorso di coniuge e figli”.
Dispone il secondo comma di tale...»
-
Quesito Q202543321 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Gentilissimi,
avrei bisogno di alcune delucidazioni in merito all’istituto della donazione, ossia vorrei verificare se una prevista operazione di trasferimento di una...»
-
Consulenza legale Q202543201 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«Le norme che disciplinano la situazione di comunione ereditaria in cui attualmente ci si trova sono sia quelle dettate agli artt. 713 e ss. c.c. in tema di divisione...»
-
Consulenza legale Q202543125 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
«La fattispecie negoziale per effetto della quale la figlia ha conseguito la piena proprietà dell’immobile in questione è quella della donazione indiretta...»
-
Consulenza legale Q202542858 (Articolo 1292 Codice Civile - Nozione della solidarietą)
«In relazione alle prime due domande poste nel quesito, si conferma quanto comunicato dal notaio.
1) Ai sensi dell’art. 474 , comma 2 n. 2 c.p.c., le scritture...»
-
Consulenza legale Q202543021 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Nell’ambito del diritto ereditario, alla libertà di disporre per testamento si contrappone l’interesse dei congiunti più stretti del defunto; il...»
-
Consulenza legale Q202542997 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«In assenza di testamento si apre la successione legittima , con applicazione delle norme dettate agli artt. 565 e ss. c.c.
L’ art. 565 del c.c. individua la...»
-
Consulenza legale Q202542947 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Nella risposta al precedente quesito è stato già chiarito come non sia possibile attuare, a tutela della propria quota di riserva, alcuna azione preventiva, ovvero...»
-
Consulenza legale Q202542942 (Articolo 654 Codice Civile - Legato di cosa non esistente nell'asse)
«L’ art. 536 del c.c. dispone che le persone a favore delle quali deve essere riservata una quota di eredità sono il coniuge , i figli e gli ascendenti ....»
-
Quesito Q202543012 (Articolo 1103 Codice Civile - Disposizione della quota)
«Buongiorno,
vi chiedo gentilmente una
consulenza relativa ad un contratto di affitto (art 1607 c.c.) redatto e registrato nel 1992 di una abitazione condivisa tra madre e...»
-
Consulenza legale Q202542855 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
«Per rispondere alle domande che vengono poste occorre fare una breve premessa sul funzionamento della comunione dei beni tra coniugi.
La comunione dei beni si...»
-
Quesito Q202542947 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Gentili Signore e Signori,
Con riferimento al quesito Q202438550, vorrei illustrare brevemente l'evolversi della situazione e porvi alcune domande al riguardo.
Ho...»
-
Quesito Q202542855 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
«Oggetto: Quesito sulla gestione dei proventi della vendita immobiliare
Buongiorno,
con la presente desidero sottoporre il seguente quesito:
premesso che sono coniugato in...»
-
Consulenza legale Q202542652 (Articolo 46 Diritto internazionale privato - Successione per causa di morte)
«Nel nostro ordinamento una normativa generale di diritto internazionale privato è stata introdotta per la prima volta con la legge citata nel quesito, ovvero la L. 31...»