-
Consulenza legale Q201617915 (Articolo 2495 Codice Civile - Cancellazione della societą)
«Diciamo che non è propriamente corretto affermare che l’Erario si rivale sul “compenso” dell’amministratore: è invece più esatto...»
-
Consulenza legale Q201617859 (Articolo 27 Legge equo canone - Durata della locazione)
«La locazione di immobili urbani ad uso diverso da quello abitativo trova la propria disciplina fondamentale nella Legge 27 luglio 1978 n. 392, ed in particolare negli artt, 27...»
-
Consulenza legale Q201617818 (Articolo 827 Codice Civile - Beni immobili vacanti)
«Ai sensi dell’art. 827 c.c. i c.d. beni immobili vacanti passano in proprietà allo Stato.
A differenza che nell’art. 586 c.c., in cui lo Stato acquisisce...»
-
Consulenza legale Q201617371 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Per riuscire a dare una risposta al quesito che si propone si ritiene indispensabile trattare della natura del procedimento ispettivo e dei suoi caratteri.
Secondo la...»
-
Consulenza legale Q201617350 (Articolo 14 Codice della Strada - Poteri e compiti degli enti proprietari delle strade)
«Va innanzitutto chiarito che l’inserimento del nominativo della strada in questione nella toponomastica comunale non ha natura costitutiva (ovvero la via non diviene...»
-
Consulenza legale Q201617338 (Articolo 507 Codice Civile - Rilascio dei beni ai creditori e ai legatari)
«Come accennato nello stesso quesito, il caso in esame trova essenzialmente risposta negli articoli 507 e 508 c.c.
L' art. 507 cod.civ . riconosce all ' erede...»
-
Consulenza legale Q201617297 (Articolo 2884 Codice Civile - Cancellazione ordinata con sentenza)
«Al fine di dare una risposta più completa al quesito in esame occorrerebbe sapere se il provvedimento con cui la Commissione Tributaria provinciale ha ritenuto...»
-
Consulenza legale Q201617195 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«La competenza del Tribunale delle acque è sancita dall’art. 140 TU Acque (Regio Decreto 11/12/1933 n. 1775) all’art. 140, il quale prevede che...»
-
Quesito Q201617060 (Articolo 2252 Codice Civile - Modificazioni del contratto sociale)
«Un laboratorio di analisi cliniche SNC in forza del decreto assessoriale pubblicato in GU il 07-10-2016 deve aggregarsi con altro laboratorio per superare le cento mila...»
-
Consulenza legale Q201616990 (Articolo 28 Codice Penale - Interdizione dai pubblici uffici)
«L’art. 28 c.p. disciplina i casi di interdizione dai pubblici uffici . Storicamente, questa pena accessoria è sempre stata considerata la più...»
-
Consulenza legale Q201616963 (Articolo 629 Codice Penale - Estorsione)
«Esistono, nel caso di specie, per il proprietario dell’immobile, alcuni rischi.
In primo luogo quelli legati alla situazione di “abuso edilizio” in cui...»
-
Quesito Q201616990 (Articolo 28 Codice Penale - Interdizione dai pubblici uffici)
«N. 3 SENTENZA 7 - 13 gennaio 1966 N. 3 SENTENZA 7 GENNAIO 1966 Deposito in cancelleria: 13 gennaio 1966. Pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" n. 12 del 15 gennaio...»
-
Consulenza legale Q201616933 (Articolo 614 bis Codice proc. civile - Misure di coercizione indiretta)
«Dalla lettura del caso che si propone si ritiene che le questioni da affrontare siano essenzialmente due:
A) quella relativa ai rimedi da esperire per costringere un terzo...»
-
Consulenza legale Q201616900 (Articolo 703 Codice Civile - Funzioni dell'esecutore testamentario)
«Per rispondere al quesito in esame si ritiene preliminarmente opportuno puntualizzare che può qualificarsi come esecutore testamentario non il soggetto genericamente...»
-
Consulenza legale Q201616864 (Articolo 30 T.U.P.I. - Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse)
«L’art. 30, comma 2 sexies del T.U. Pubblico impiego (d.lgs. 165/2001) consente alle pubbliche amministrazioni di utilizzare in assegnazione temporanea del personale di...»
-
Consulenza legale Q201616796 (Articolo 1559 Codice Civile - Nozione)
«I contratti di somministrazione (come quello di fornitura dell’acqua) stipulati tra i privati e la Pubblica Amministrazione, in deroga alla disciplina generale di cui al...»
-
Consulenza legale Q201616804 (Articolo 483 Codice Penale - Falsitą ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
«Il falso ideologico è la menzogna contenuta in un documento.
Si distingue, quindi, dal falso materiale, che è la contraffazione documentale (cioè la...»
-
Consulenza legale Q201616764 (Articolo 769 Codice proc. civile - Istanza)
«E' indubbio il diritto dell’erede a conoscere esattamente la consistenza del patrimonio ereditario.
Se, quindi, nel caso di specie, la finalità è...»
-
Consulenza legale Q201616763 (Articolo 2934 Codice Civile - Estinzione dei diritti)
«Va precisato, in primo luogo, che non è corretto indagare se è caduto in prescrizione il “diritto di richiedere la ricevuta”, quanto piuttosto il...»
-
Consulenza legale Q201616750 (Articolo 834 Codice Civile - Espropriazione per pubblico interesse)
«E’ lecito presumere, dai pochi dati forniti nel quesito, che il Comune intenda espropriare una parte del terreno a chi scrive, sulla base di un’asserita errata...»
-
Consulenza legale Q201616751 (Articolo 1335 Codice Civile - Presunzione di conoscenza)
«Nel caso di specie non parrebbe essere configurabile il c.d. silenzio-assenso, posto che tale tipo di silenzio riguarda la sola Pubblica Amministrazione.
Ai sensi...»
-
Consulenza legale Q201616733 (Articolo 117 Codice proc. amministrativo - Ricorsi avverso il silenzio)
«Nella procedura amministrativa esiste il c.d. silenzio-rifiuto: l’autorità amministrativa - a cui è stata presentata una qualsivoglia richiesta - può...»
-
Consulenza legale Q201616632 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«Per rispondere al quesito occorre leggere gli artt. 43 e 11 T.U.L.P.S., i quali regolano le condizioni ostative al rilascio del porto d’armi. In particolare, l’art....»
-
Consulenza legale Q201616574 (Articolo 191 Codice proc. civile - Nomina del consulente tecnico)
«Per rispondere al quesito occorre inquadrare correttamente, dal punto di vista processuale, il ruolo delle relazioni offerte al giudice dagli assistenti sociali.
Un primo...»
-
Quesito Q201616437 (Articolo 2104 Codice Civile - Diligenza del prestatore di lavoro)
«Buongiorno Vi scrivo perché veramente non so come comportarmi relativamente alla legge 104; non sono riuscito ad essere più sintetico, spero però di essere...»
-
Consulenza legale Q201616342 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«E’ opportuno premettere che il ragionamento relativo all’illegittimità del parere emesso dall’Ordine degli Ingegneri – se la motivazione fornita...»
-
Consulenza legale Q201616221 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«1. Al fine di fare accertare la responsabilità dell'amministrazione carceraria in ordine all'accaduto, ed ottenere pertanto il risarcimento dei danni subiti...»
-
Consulenza legale Q201616116 (Articolo 353 bis Codice Penale - Turbata libertą del procedimento di scelta del contraente)
«La risposta al quesito non è semplice, tanto più che non vi sono molte pronunce giurisprudenziali che abbiano ad oggetto il 353 bis bis cod.pen. e le sentenze...»
-
Consulenza legale Q201615978 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La residenza viene definita dal codice civile come " luogo in cui la persona ha la dimora abituale " (cfr. art. 43 , comma 2, del c.c.).
La Giurisprudenza...»
-
Consulenza legale Q201615997 (Articolo 83 Codice proc. amministrativo - Effetti della perenzione)
«Con il presente quesito viene richiesto se il terzo che interviene nel giudizio di appello in Consiglio di Stato possa:
1. proporre atto per motivi aggiunti...»