-
Quesito Q201615240 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Abito in un fabbricato di circa 70 appartamenti e negozi al piano terra. I quali negozi furono dotati di contatori per la misurazione dell'acqua mentre gli appartamenti non...»
-
Consulenza legale Q201615174 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitą del testamento per difetto di forma)
«Con il quesito si delinea effettivamente una questione complessa, che di seguito si cercherà di chiarire per quanto possibile.
Il testamento può essere...»
-
Quesito Q201615193 (Articolo 101 Codice proc. civile - Principio del contraddittorio)
«Durante le due udienze per l'escussione di testi, tutti della controparte, il mio avvocato si è rifiutato di intervenire nonostante i quesiti già predisposti...»
-
Consulenza legale Q201615159 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«Quando più soggetti succedono al de cuius , accettandone l'eredità, si forma sui beni del patrimonio ereditario una comunione. Questo a meno non che vi sia un...»
-
Consulenza legale Q201615145 (Articolo 599 Codice proc. civile - Pignoramento)
«Quando più soggetti succedono nella titolarità di un bene del de cuius , accettandone l'eredità, si forma su questo bene una comunione ereditaria,...»
-
Consulenza legale Q201515153 (Articolo 1292 Codice Civile - Nozione della solidarietą)
«La responsabilità per i debiti condominiali è stata a lungo governata dal principio di solidarietà dell'obbligazione : si riteneva, cioè,...»
-
Consulenza legale Q201515063 (Articolo 952 Codice Civile - Costituzione del diritto di superficie)
«Nel caso descritto la proprietaria originaria del fondo (Tizia) ha stipulato con il richiedente (Caio) una scrittura privata con cui lo ha autorizzato a costruire sul suo suolo...»
-
Quesito Q201515153 (Articolo 1292 Codice Civile - Nozione della solidarietą)
«In un condominio, in attesa che il tribunale esperisca tutti (proprietario in fallimento ecc...) gli atti per far pagare un condomino moroso, l'amministratore per mandare...»
-
Consulenza legale Q201515049 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«La situazione descritta appare la seguente: il riparto delle spese condominiali non coincide con il rendiconto consuntivo perché prevede il versamento di somme che vanno...»
-
Consulenza legale Q201515000 (Articolo 1210 Codice Civile - Facoltą di deposito e suoi effetti liberatori)
«L'adempimento del debitore presuppone che il creditore cooperi, facendo quanto necessario per renderlo possibile. Gli art. 1206 ss c.c. disciplinano la situazione che si...»
-
Consulenza legale Q201515024 (Articolo 43 Codice Penale - Elemento psicologico del reato)
«Dal quesito posto si deduce che al richiedente viene contestato il reato di omessa dichiarazione di cui all'art. 5 del d.lgs. 74/2000. Tale disposizione punisce chi, al fine...»
-
Consulenza legale Q201514994 (Articolo 374 Codice Penale - Frode processuale)
«La condotta descritta nel quesito è stata oggetto di analisi da parte delle giurisprudenza in relazione alla fattispecie della c.d. truffa processuale , quale...»
-
Consulenza legale Q201515021 (Articolo 1054 Codice Civile - Interclusione per effetto di alienazione o di divisione)
«La servitù di passaggio (art. 1027 ss c.c.) può essere costituita con varie modalità. Una prima ipotesi che viene qui in rilievo è quella di...»
-
Consulenza legale Q201515008 (Articolo 43 Codice Penale - Elemento psicologico del reato)
«È necessario premettere che si procede a verificare la possibilità che la situazione descritta integri uno specifico reato (sottrazione fraudolenta al pagamento...»
-
Consulenza legale Q201514879 (Articolo 1414 Codice Civile - Effetti della simulazione tra le parti)
«La situazione descritta sembra poter configurare, all'epoca dell'acquisto dell'autovettura, una simulazione relativa soggettiva (artt. 1414 ss. c.c.), che si...»
-
Quesito Q201515014 (Articolo 833 Codice Civile - Atti d'emulazione)
«Buonasera, Avrei bisogno di capire se l'atteggiamento dei miei vicini di casa può considerarsi atto emulativo.
La situazione è questa: abito, con mio marito,...»
-
Quesito Q201515008 (Articolo 43 Codice Penale - Elemento psicologico del reato)
«A seguito di un accertamento fiscale dell’Agenzia delle Entrate, ho ricevuto un verbale di accertamento di cui mi sono opposto presso il CTP competente. Informo...»
-
Consulenza legale Q201514962 (Articolo 1387 Codice Civile - Fonti della rappresentanza)
«Premettiamo che l'argomento affrontato, data la sua novità, presenta ad oggi molti profili dubbi. Tuttavia, possiamo ricostruire la questione nei termini che seguono....»
-
Quesito Q201515000 (Articolo 1210 Codice Civile - Facoltą di deposito e suoi effetti liberatori)
«Ho ricevuto un'offerta reale tramite Ufficiale Giudiziario per una misera somma, pari ad euro 1.000,00 a tacitazione di ben tre incarichi legali di cui uno definito con...»
-
Consulenza legale Q201514939 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«1) La terrazza in questione deve qualificarsi come terrazza a livello . È tale, infatti, la superficie scoperta che è a copertura di alcuni vani ma è anche...»
-
Quesito Q201514939 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Buon giorno, ho tre problemi per i quali chiedo se non soluzioni, almeno chiarimenti.
QUESITO NUMERO UNO
Sono proprietario di un piano attico con terrazza parte della...»
-
Consulenza legale Q201514895 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La questione sottoposta riguarda la ripartizione di alcune spese relative alla costituzione di una servitù a favore del condominio . In particolare, la servitù...»
-
Consulenza legale Q201514890 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Il criterio di ripartizione delle spese condominiali è dettato, in via generale, dall'art. 1123 co. 1 c.c.. Le disposizioni successive (art. 1124 , 1125 , 1126...»
-
Quesito Q201514924 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Dal 1980, anno più - anno meno, vivo in un condominio che consta più o meno di una settantina di unità immobiliari, con al piano terra dei negozi e.o...»
-
Quesito Q201514895 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Siamo un condominio di 4 appartamenti, e abbiamo approvato di recente le tabelle millesimali. Dobbiamo, dietro richiesta del Comune, modificare lo scarico delle acque nere delle...»
-
Quesito Q201514890 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«abito in un condominio che al piano terra lato posteriore all'ingresso vi è una zona accessibile a tutti i mille millesimi ma funge da copertura ad un solo condominio...»
-
Consulenza legale Q201514852 (Articolo 43 Legge fallimentare - Rapporti processuali)
«La vicenda è così riassumibile: Alfa, presunta creditrice, ottiene d.i. verso Beta. Quest'ultima propone opposizione al d.i. instaurando, così, giudizio...»
-
Consulenza legale Q201514867 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Nella vicenda esposta si è avuto prima la morte del nonno, i cui eredi sono i tre figli - all'epoca in vita - e poco dopo il decesso di uno di questi, madre di chi...»
-
Quesito Q201514879 (Articolo 1414 Codice Civile - Effetti della simulazione tra le parti)
«Autovettura immatricolata nel mese di maggio dell'anno 2003 (Duemilatre) a nome di persona (suocero) disabile, deceduta nell'anno 2005 (Duemilacinque) per ottenere...»
-
Consulenza legale Q201514833 (Articolo 392 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose)
«L' art. 392 del c.p. punisce il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose, cioè la condotta di chi, per esercitare un preteso...»