-
Quesito Q201719756 (Articolo 696 bis Codice proc. civile - Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite)
«Buongiorno, sono un CTU con poca esperienza.
Sono stato incaricato a condurre una ATP per una lite riguardo per l'impianto di riscaldamento di un condominio.
Le parti cono...»
-
Consulenza legale Q201719679 (Articolo 1199 Codice Civile - Diritto del debitore alla quietanza)
«Non esiste alcun articolo del codice civile che contenga la definizione di “prova certa”.
Con prova certa deve intendersi, in senso puramente atecnico, una prova...»
-
Consulenza legale Q201719738 (Articolo 643 Codice Penale - Circonvenzione di persone incapaci)
«Quanto al primo quesito, in realtà Suo padre, non essendo stato istituito erede nel testamento , giuridicamente non ha potuto accettare l'eredità...»
-
Consulenza legale Q201719694 (Articolo 1065 Codice Civile - Esercizio conforme al titolo o al possesso)
«La prima norma che si ritiene utile poter invocare a tutela delle sue ragioni è quella contenuta nell’art. 1102 c.c., la quale dispone, in maniera alquanto chiara...»
-
Consulenza legale Q201719589 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
«Sotto il profilo dell’ imposizione diretta, l’art. 9 della Legge n. 97 del 06.08.2013 aveva introdotto il comma 2 dell’art. 4 del Decreto-legge del...»
-
Consulenza legale Q201719656 (Articolo 1665 Codice Civile - Verifica e pagamento dell'opera)
«L’opera commissionata con contratto d’ appalto deve essere conforme al progetto iniziale sulla base del quale è sorto l’accordo; in questo senso...»
-
Consulenza legale Q201719621 (Articolo 7 Codice ass. private - Reclami)
«La denuncia di un sinistro così come il successivo esame peritale non possono dare automatico diritto ad una liquidazione del danno , trattandosi soltanto di...»
-
Quesito Q201719679 (Articolo 1199 Codice Civile - Diritto del debitore alla quietanza)
«Gentile redazione,
gradirei una risposta ai seguenti quesiti:
Primo quesito:
Vorrei chiedere se è un errore utilizzare l'espressione “prova certa ” o...»
-
Quesito Q201719674 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalità)
«Nell’anno 1991 il mio convivente, con il quale avevo già due figli, decise di acquistare la casa in cui tuttora abitiamo. Io contribuii all’acquisto sia con...»
-
Consulenza legale Q201719604 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilità)
«Un corretto esame interpretativo della sentenza della Corte di Cassazione n. 13415/2015, citata nel testo del quesito, rende preliminarmente necessario soffermarsi sui concetti...»
-
Consulenza legale Q201719622 (Articolo 1480 Codice Civile - Vendita di cosa parzialmente di altri)
«Il bene comune non censibile è una proprietà in comune ed indivisa, che può esser utilizzata da chiunque ne abbia titolo, con l'obbligo di mantenerla...»
-
Consulenza legale Q201719612 (Articolo 498 Codice Civile - Liquidazione dell'eredità in caso di opposizione)
«Purtroppo la procedura di graduazione dei crediti prevista nel caso di un’ eredità beneficiata non esaurisce il problema dell’esistenza di debiti gravanti...»
-
Consulenza legale Q201719600 (Articolo 192 Codice Civile - Rimborsi e restituzioni)
«Come ben noto, al momento della separazione personale dei coniugi si scioglie anche la comunione legale dei beni (ossia il regime patrimoniale legale della famiglia), con la...»
-
Consulenza legale Q201719591 (Articolo 2900 Codice Civile - Condizioni, modalità ed effetti)
«La sua ex moglie è effettivamente erede legittimaria con riferimento alla successione apertasi alla morte della sua ex suocera e, come tale, potrebbe richiedere la...»
-
Consulenza legale Q201719613 (Articolo 144 T.U.I.R. - Determinazione dei redditi)
«Fermo restando quando già osservato nella risposta al precedente quesito, si evidenzia che il regime speciale opzionale, sia civilistico che fiscale, di cui...»
-
Consulenza legale Q201719509 (Articolo 129 Codice del consumo - Conformità dei beni al contratto)
«In primo luogo si osserva che correttamente è stato segnalato l’apparente vizio del bene compravenduto: la ventola rumorosa, nel caso in esame, costituisce quasi...»
-
Consulenza legale Q201719576 (Articolo 186 ter Codice proc. civile - Istanza di ingiunzione)
«Il primo problema che si pone è quello della natura internazionale del contratto di acquisto.
La controparte, infatti (il venditore) è francese.
Il diritto...»
-
Quesito Q201719601 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Buongiorno, vi scrivo in relazione a un problema sorto su un immobile, che ho in comproprietà con mia madre e i mie fratelli, sito in provincia di Arezzo.
Si tratta di...»
-
Consulenza legale Q201719499 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Dal quesito si evince che il patrimonio ereditario del nonno, incluse le donazioni fatte in vita che la legge considera parte integrante del patrimonio del de cuius , ammonti...»
-
Consulenza legale Q201719471 (Articolo 882 Codice Civile - Riparazioni del muro comune)
«La risposta al quesito deve ricercarsi sia nella disciplina dettata dal codice civile in materia di proprietà edilizia sia nella disciplina dettata in materia di...»
-
Consulenza legale Q201719536 (Articolo 2479 ter Codice Civile - Invalidità delle decisioni dei soci)
«La prima cosa da chiarire è che la C.C.I.A.A. non va per certo coinvolta nel giudizio: quest’ultima, infatti, si limita a prendere atto dei documenti che le vengono...»
-
Consulenza legale Q201719532 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«Il venditore di un autoveicolo è tenuto a garantire all’acquirente la conformità del bene al contratto per due anni dalla consegna, come espressamente...»
-
Consulenza legale Q201719444 (Articolo 78 Codice proc. civile - Curatore speciale)
«La questione, purtroppo, è meramente processuale.
E’ questo il motivo per il quale la documentazione prodotta dalla società terza pignorata non è...»
-
Consulenza legale Q201719533 (Articolo 2 T.U.I.R. - Soggetti passivi)
«Preliminarmente occorre far osservare che, per effetto delle disposizioni di cui all’art. 2 , comma 1 del TUIR approvato con d.P.R. n. 917/86, sono soggetti passivi di...»
-
Quesito Q201719563 (Articolo 1480 Codice Civile - Vendita di cosa parzialmente di altri)
«Ricevo la Vs consulenza in merito al quesito formulato con la richiesta di codice Q201719508.
Mi rendo conto di aver formulato male il quesito e di non aver ottenuto - per...»
-
Consulenza legale Q201719561 (Articolo 633 Codice proc. civile - Condizioni di ammissibilità)
«Occorrono, innanzitutto, alcune precisazioni.
Se il debito dei due condomini in questione è pari a Euro 6.500,00, il decreto ingiuntivo , con tutta...»
-
Consulenza legale Q201719517 (Articolo 17 Codice proc. civile - Cause relative all'esecuzione forzata)
«Va preliminarmente chiarito, a titolo introduttivo, quale sia oggi la disciplina applicabile in materia di compensi legali.
Già ormai da parecchi anni, e...»
-
Consulenza legale Q201719507 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Le distanze fra le costruzioni sono regolate dalle legge per vari motivi: perché ogni proprietario possa godere del suo immobile con il minor sacrificio per il vicino o,...»
-
Consulenza legale Q201719496 (Articolo 112 Codice proc. amministrativo - Disposizioni generali sul giudizio di ottemperanza)
«La legge di stabilità 2016, menzionata nel quesito, ha modificato la Legge 24 marzo 2001 n. 89 (c.d. Legge Pinto), introducendo l’art. 5 sexies, il quale contiene...»
-
Consulenza legale Q201719510 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
«Le considerazioni a cui si giunge nel quesito si ritengono pienamente corrette sulla base delle ragioni giuridiche che qui di seguito si esporranno.
Deve intanto confermarsi...»