-
Quesito Q201821760 (Articolo 56 Legge fallimentare - Compensazione in sede di fallimento)
«(Sono un ingegnere 73enne costretto a studiare giurisprudenza per tutti i guai che mi stanno capitando; spero in risposte esaustive anche se sarà necessario integrare il...»
-
Consulenza legale Q201821738 (Articolo 612 bis Codice Penale - Atti persecutori)
«Ai fini di dare una risposta al parere va premesso quanto segue.
Ogni reato del nostro ordinamento nasce per “punire” un determinato fatto che, secondo il...»
-
Consulenza legale Q201821710 (Articolo 612 bis Codice Penale - Atti persecutori)
«Il reato di atti persecutori di cui all’art. 612 bis del codice penale è molto complesso. Ai fini della sua integrazione occorre infatti che sussistano numerosi...»
-
Quesito Q201821738 (Articolo 612 bis Codice Penale - Atti persecutori)
«Il sottoscritto è un insegnante 61 enne che vive, da solo, in un bilocale popolare, con madre ultracentenaria, demente e invalida grave e che è costretto a stare...»
-
Consulenza legale Q201821655 (Articolo 1457 Codice Civile - Termine per una delle parti)
«La soluzione di questo caso si ritiene che debba tutta improntarsi sulla esatta qualificazione del contratto sospensivamente condizionato , del termine ad esso apposto,...»
-
Consulenza legale Q201821698 (Articolo 2284 Codice Civile - Morte del socio)
«Va premesso che per una risposta più puntuale sarebbero necessari ulteriori informazioni anche in ordine al tipo di tributi per i quali è maturato il debito verso...»
-
Quesito Q201821722 (Articolo 739 Codice proc. civile - Reclami delle parti)
«Gentili Consulenti,
Il padre di mio nipote ha avuto affidato il figlio di 11 anni dopo la morte della mamma in seguito alla quale ha avuto un risarcimento di circa 350.000...»
-
Consulenza legale Q201821706 (Articolo 266 Codice proc. penale - Limiti di ammissibilitą)
«L’art. 266 del codice di procedura penale espressamente fissa i limiti di ammissibilità che consentono o meno la possibilità di disporre intercettazioni...»
-
Consulenza legale Q201821708 (Articolo 85 Codice proc. civile - Revoca e rinuncia alla procura)
«Il venir meno dell’incarico professionale conferito per rinuncia o per revoca del mandato, non fa cessare gli obblighi di diligenza (art. 1176 c.c.)...»
-
Consulenza legale Q201821168 (Articolo 2052 Codice Civile - Danno cagionato da animali)
«Ai sensi dell’art. 2052 c.c., alla cui lettura integrale si rimanda, la responsabilità per danno cagionato da animali ricade in capo al proprietario...»
-
Quesito Q201821698 (Articolo 2284 Codice Civile - Morte del socio)
«Buonasera,
io , i miei fratelli, mia madre e mio padre siamo gli unici soci di una snc . A maggio è venuto a mancare mio padre, il quale negli anni ha maturato un...»
-
Consulenza legale Q201821671 (Articolo 2462 Codice Civile - Responsabilitą)
«Non esiste alcuna ragione perché debba essere negato il finanziamento all’ex socio di s.r.l. un tempo fallita .
E’ bene premettere innanzitutto che,...»
-
Consulenza legale Q201821673 (Articolo 889 Codice Civile - Distanze per pozzi, cisterne, fosse e tubi)
«La giurisprudenza costante della Corte di Cassazione, si veda da ultimo Cass.Civ.,Sez.II, n. 15248 del 20.06.2017, ha statuito che la normativa che disciplina le distanze tra...»
-
Consulenza legale Q201821672 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
«Alcune brevi premesse giuridiche prima di rispondere alla domanda contenuta nel quesito.
Il comodato è un contratto essenzialmente gratuito con il quale una parte...»
-
Consulenza legale Q201821681 (Articolo 240 Codice Penale - Confisca)
«La confisca penale prevista nel nostro ordinamento rappresenta un istituto estremamente discusso da tempo per la sua particolare afflittività, tanto da essere...»
-
Consulenza legale Q201821670 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Se è corretto affermare che la disposizione testamentaria che devolve l’intera eredità al fratello in presenza del coniuge non è legittima, è...»
-
Consulenza legale Q201821491 (Articolo 934 Codice Civile - Opere fatte sopra o sotto il suolo)
«In primo luogo è bene fare chiarezza sulla decisione del Giudice e sulle motivazioni addotte.
La mancanza dei gravi motivi, infatti, non si riferisce alla domanda...»
-
Consulenza legale Q201821653 (Articolo 1491 Codice Civile - Esclusione della garanzia)
«In tema di compravendita una delle obbligazioni principali del venditore è quella di garantire il compratore dai vizi della cosa venduta (art. 1476 c.c., n. 3)....»
-
Consulenza legale Q201821608 (Articolo 571 Codice proc. civile - Offerte d'acquisto)
«A norma del codice di procedura civile, una volta che un bene di proprietà del debitore sia stato sottoposto a pignoramento potrà essere venduto, ad istanza...»
-
Consulenza legale Q201821636 (Articolo 15 T.U.I.R. - Detrazioni per oneri)
«Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa sono finalizzate a favorire l’acquisto di immobili da destinare ad abitazione principale. Con i benefici “prima...»
-
Consulenza legale Q201821652 (Articolo 494 Codice Penale - Sostituzione di persona)
«In primo luogo va individuata l’eventuale rilevanza penale della condotta che sarebbe stata posta in essere dal consulente che su specifico mandato - sebbene...»
-
Consulenza legale Q201821623 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«Secondo l’articolo [[n2125 c.c.]] c.c. il patto con il quale si limita lo svolgimento dell’attività del prestatore di lavoro , per il tempo successivo alla...»
-
Quesito Q201821655 (Articolo 1457 Codice Civile - Termine per una delle parti)
«(Sono un ingegnere 73enne costretto a studiare giurisprudenza per tutti i guai che mi stanno capitando; successivamente alla risposta verserò una ulteriore importo per...»
-
Quesito Q201821647 (Articolo 878 Codice Civile - Muro di cinta)
«Buongiorno, ho acquistato un'abitazione che ha la facciata d'ingresso nella via principale, lateralmente (confine laterale di destra) c'è un ulteriore lotto...»
-
Consulenza legale Q201821600 (Articolo 11 Legge equo canone - Deposito cauzionale)
«Bisogna innanzitutto chiarire che la cauzione nella locazione è generalmente prestata dal conduttore a garanzia dell’adempimento delle obbligazioni che...»
-
Consulenza legale Q201821617 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
«Anche se nel quesito si utilizza il termine tecnico di “ querela ”, si presume che ci si riferisca, in realtà, ad una denuncia civile per danno da negligenza...»
-
Consulenza legale Q201821587 (Articolo 2560 Codice Civile - Debiti relativi all'azienda ceduta)
«La legge, purtroppo, non aiuta ad individuare la risposta al quesito, perché non si occupa espressamente di questo aspetto. E’ possibile, dunque, fornire un parere...»
-
Consulenza legale Q201821601 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
«Il conto corrente è il contratto col quale le parti si obbligano ad annotare in un conto i crediti derivanti da reciproche rimesse, considerandoli inesigibili e...»
-
Consulenza legale Q201821584 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
«La locazione è il contratto con il quale una parte (definita locatore ) si obbliga a far godere un bene (sia mobile che immobile) all'altra ( conduttore o...»
-
Consulenza legale Q201821570 (Articolo 1119 Codice Civile - Indivisibilitą)
«La comunione ordinaria disciplinata dagli artt. 1100 e ss. del c.c., si verifica quando più soggetti sono contitolari della proprietà su un bene o di altri...»