-
Consulenza legale Q201820624 (Articolo 263 Codice Civile - Impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicitą)
«La circostanza di aver dato il cognome alla figlia della Sua amica equivale ad aver riconosciuto lo stato di figlia.
Il riconoscimento del figlio , per espressa previsione...»
-
Consulenza legale Q201820500 (Articolo 588 Codice Civile - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare)
«Per dirimere il quesito bisogna innanzitutto prendere le mosse dall'art. 588 alla cui lettura preventiva si rimanda.
La differenza tra erede e legatario non...»
-
Quesito Q201820475 (Articolo 981 Codice Civile - Contenuto del diritto di usufrutto)
«Buongiorno, in data 16/06/1995 io, mio marito e i miei genitori abbiamo stipulato un atto di vendita con riserva della proprietà dell'appartamento nel quale risiedono...»
-
Consulenza legale Q201820381 (Articolo 2290 Codice Civile - Responsabilitą del socio uscente o dei suoi eredi)
«Occorre osservare che le conseguenze della morte del socio di una società di persone possono essere molteplici.
Bisogna preliminarmente distinguere
il caso in...»
-
Consulenza legale Q201820307 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«La norma che disciplina questo caso è l’art. 524 c.c., il quale prevede che nell’ipotesi in cui la rinuncia all’eredità, sebbene fatta senza...»
-
Consulenza legale Q201719975 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«L’art. 46 L. 218/1995 individua la legge applicabile alle successioni mortis causa di soggetti che hanno uno o più collegamenti con uno Stato estero.
In...»
-
Consulenza legale Q201720047 (Articolo 1146 Codice Civile - Successione nel possesso. Accessione del possesso)
«Prima di rispondere alla domanda contenuta nel quesito in ordine alla applicabilità o meno dell’art. 1146 primo comma c.c., facciamo un breve accenno alla...»
-
Consulenza legale Q201719964 (Articolo 728 Codice Civile - Conguagli in danaro)
«Per rispondere al quesito in esame, occorre in primo luogo individuare la natura giuridica dell’accordo di mediazione.
Riteniamo che esso possa essere sicuramente...»
-
Consulenza legale Q201719849 (Articolo 537 Codice Civile - Riserva a favore dei figli)
«Alla successione si può venire o perché personalmente ed immediatamente chiamati, o perché si prende il posto d’un precedente chiamato, il quale non...»
-
Consulenza legale Q201719748 (Articolo 554 Codice Civile - Riduzione delle disposizioni testamentarie)
«Purtroppo si ritiene che le osservazioni dell’Agenzia delle entrate siano corrette.
Per giungere a tale conclusione va innanzitutto precisato, seppure si tratti...»
-
Consulenza legale Q201719513 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Nel caso di specie l’istituto della rappresentazione di cui agli articoli 467 -468 cod. civ. non opera.
Il primo articolo stabilisce: “ La rappresentazione fa...»
-
Consulenza legale Q201719510 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
«Le considerazioni a cui si giunge nel quesito si ritengono pienamente corrette sulla base delle ragioni giuridiche che qui di seguito si esporranno.
Deve intanto confermarsi...»
-
Quesito Q201719510 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
«Oggetto: Donazione : azione di restituzione e/o riduzione ?
Gli attori sono G. (79 anni) e D. (49 anni).
Excursus.
1979 - G. e F. sono comproprietari pieni della propria casa...»
-
Consulenza legale Q201719443 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«L’apertura della successione , coincidente con il momento della morte del de cuius , costituisce il momento in cui è possibile individuare il chiamato...»
-
Quesito Q201719443 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Buongiorno
Mia zia, vedova senza figli, ha redatto testamento olografo a favore mio e dei miei fratelli, nipoti figli di una sorella premorta, preciso che oltre a mia madre mia...»
-
Consulenza legale Q201719171 (Articolo 922 Codice Civile - Modi di acquisto)
«La dichiarazione ricognitiva presente in un atto non è idonea a costituire valida prova della proprietà ovvero della comproprietà su di un bene....»
-
Consulenza legale Q201719167 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«Le norme da prendere in esame per rispondere al quesito posto sono, nell’ordine, gli artt. 548, 542, 566 e 74 c.c.
Vediamo come dall’esame di tali norme si...»
-
Consulenza legale Q201718969 (Articolo 2495 Codice Civile - Cancellazione della societą)
«Va subito detto che l’intervenuta cancellazione di una società di capital i, nel caso di specie della s.r.l., dal Registro delle imprese , non può...»
-
Quesito Q201718997 (Articolo 1478 Codice Civile - Vendita di cosa altrui)
«Buongiorno,
mio padre è stato sposato una prima volta, ed ha comprato, a metà con la prima moglie, un appezzamento di terreno sul quale sono stati costruiti in...»
-
Consulenza legale Q201718866 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«In primo luogo va detto che la recente Legge n. 76/2016 non disciplina solamente le unioni civili ma altresì le cosiddette “convivenze di fatto”....»
-
Consulenza legale Q201718546 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«I crediti del de cuius, a differenza dei debiti, non si dividono automaticamente tra i coeredi in ragione delle rispettive quote, ma entrano a far parte della comunione...»
-
Quesito Q201718559 (Articolo 1921 Codice Civile - Revoca del beneficio)
«in data 28/12/2012 mio padre sottoscrive una polizza Generali Valore e Valute con le Assicurazioni Generali SPA. Contraente mio padre, io assicurato, beneficiari in caso vita...»
-
Consulenza legale Q201718470 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Nel caso di specie non può certamente operare l’istituto della rappresentazione di cui agli articoli 467 -468 cod. civ..
Il primo articolo stabilisce:...»
-
Consulenza legale Q201718416 (Articolo 764 Codice Civile - Atti diversi dalla divisione)
«Nozione basilare a cui occorre fare riferimento è quella di “ divisione ”, per la quale si ritiene utile rifarsi alla definizione che ne ha dato un illustre...»
-
Consulenza legale Q201718208 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Il caso rientra pienamente nell’istituto giuridico della rappresentazione , disciplinato dal nostro codice civile agli artt. 467 - 469 .
Come ben noto, si dice...»
-
Quesito Q201617926 (Articolo 70 Codice Civile - Successione alla quale sarebbe chiamata la persona di cui si ignora l'esistenza)
«E' recentemente deceduta mia suocera senza lasciare testamento. La signora, che è proprietaria di alcuni beni immobili acquisiti in regime di separazione dei beni e...»
-
Consulenza legale Q201617359 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Ai sensi dell’art. 570 c.c., se il defunto non lascia prole né ascendenti, in assenza di testamento gli succedono fratelli e sorelle in parti uguali. Ai sensi...»
-
Consulenza legale Q201617269 (Articolo 682 Codice Civile - Testamento posteriore)
«I temi che il caso in esame ci propone di affrontare sono essenzialmente due, ossia quello della successione per rappresentazione e quello degli effetti del testamento...»
-
Consulenza legale Q201617190 (Articolo 534 Codice Civile - Diritti dei terzi)
«Chiunque acquisti da un erede o legatario è soggetto a particolari insidie a causa della potenziale instabilità del titolo successorio, titolo che potrebbe...»
-
Consulenza legale Q201617149 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«La questione è abbastanza peculiare e non esiste, purtroppo, giurisprudenza che la affronti nello specifico.
Per individuare la soluzione al problema che ci occupa,...»