Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202127967 del 15/04/2021
CT P. chiede
«proprietà di un'area ad uso sportivo è una Comunione di fatto, definita soltanto da una sentenza, e mai costituita nei termini prescritti dall'art. 1110 e segg.. L'area può essere alienata col voto favorevole di...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è giusto premettere che si parte da un presupposto del tutto errato. Si dice nel quesito che la comunione : " è definita soltanto da una sentenza ", quasi a voler sminuire questa circostanza che deve in...»
Consulenza Q202127935 del 12/04/2021
Maurizio P. chiede
«Abito in un condominio costruito negli anni ’60 le cui facciate sono rivestite in cortina. Alcuni condòmini, adducendo esigenze di manutenzione, intendono promuovere il ricorso alle agevolazioni del superbonus 110% (eco o sisma),...»
Consulenza legale: «Il legislatore del superbonus 110% ha previsto in effetti delle maggioranze assembleari molto semplificate per l’adozione delle delibere aventi ad oggetto gli interventi agevolabili. Il comma 9bis dell’art. 119 del D.L. n. 34 del...»
Consulenza Q202127762 del 07/04/2021
Anna P. I. chiede
«La presente per richiedere la Vs. verifica della bozza di contratto di locazione allegata in conformità con la normativa aggiornata vigente. Si richiede di includere tutte le "tutele" utili data la situazione Covid (sopraggiunta...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda l’aspetto del parcheggio sul piazzale condominiale adiacente la porta di accesso esclusiva, si osserva quanto segue. La questione può essere affrontata sia sotto il profilo civile che penale. Riguardo il...»
Consulenza Q202127813 del 28/03/2021
Domenico D. chiede
«Oggetto: Stima della possibilità di impiantare una causa e della percentuale di vincita. Descrizione: In sede assembleare, i condomini del mio palazzo hanno discusso della possibilità di realizzare dei lavori sulle parti comuni...»
Consulenza legale: «Al di là della legislazione tecnica e fiscale, è importante ricordare come l’art. 1137 del c.c. al 1° comma dispone che le deliberazioni della assemblea sono obbligatorie per tutti i condomini, se adottate però...»
Consulenza Q202127801 del 26/03/2021
Franco G. chiede
«Gentili Avvocati, è la terza volta che ricorro a Voi, contento. Abito all'ultimo piano di un condominio di 4 piani e 12 appartamenti. Sulla mia camera da letto insiste un terrazzo di circa 35 mq che il proprietario costruttore aveva...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è utile precisare che l’amministratore non può decidere di sua spontanea volontà di modificare la destinazione d’uso di una parte comune dell’edificio: questa possibilità è...»
Consulenza Q202127791 del 26/03/2021
FRANCESCO L. chiede
«Buongiorno, nel mio condominio sono stati eseguiti lavori straordinari. L'amministratore ha fatto iniziare i lavori senza avere prima riscosso l'intera cifra della spesa, come previsto da art.1135 n.4 (fondo speciale) senza avere prima...»
Consulenza legale: «Tra le novità più rilevanti apportate dalla riforma del diritto condominiale del 2012, vi è sicuramente l’obbligo per l’assemblea, previsto dal n.4) dell’art. 1135 del c.c., di costituire un fondo speciale...»
Consulenza Q202127793 del 24/03/2021
Dario T. chiede
«Buonasera. L'edificio in cui abito è composto da n. 2 unità immobiliari abitative (cat. A3) di mia proprietà e di un'altra in cat. C2 (sottotetto) di proprietà esclusiva di mio figlio (attualmente praticabile e...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza in maniera assolutamente pacifica e costante ci dice che il condominio è una situazione di fatto che si realizza nel momento in cui in un medesimo edificio vi sia la coesistenza ai sensi dell’art.1117 del c.c. di...»
Consulenza Q202127744 del 20/03/2021
Patrizia M. chiede
«La mia richiesta ha lo scopo di verificare se io abbia fondati diritti, e se sì, quali possibilità di pretendere l'adozione di misure atte a risolvere i problemi legati al degrado e al decoro dell'immobile dove abito oltre a...»
Consulenza legale: «Il quesito offre diversi spunti di riflessione che si andranno ad affrontare per paragrafi separati. a) Immissioni fumi L’art. 844 del c.c. al suo primo comma ci detta una regola estremamente importante che giova ripeterla in tale...»
Consulenza Q202127736 del 20/03/2021
Simonetta M. chiede
«Vivo in un condominio orizzontale composto da 8 unità immobiliari, delle quali 4 sono terratetto con entrata indipendente, e giardino di proprietà, poste alle estremità dell'edificio, e 4 centrali, di cui 2 sono al piano...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è opportuno precisare che quando in un corpo di fabbrica unico (come quello che sembra essere raffigurato dalla foto), si verifica la coesistenza di parti comuni e parti in proprietà esclusiva, in cui le prime sono...»
Consulenza Q202127682 del 16/03/2021
Alessia M. chiede
«Buon pomeriggio. Nel febbraio 2007 acquisto una casa singola con giardino. Da atto notarile il giardino è in comproprietà indivisa con i miei due vicini e in uso esclusivo ognuno per la propria parte. Subito dopo l'acquisto...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, va notato che i dati catastali in genere hanno una funzione prettamente fiscale e non sono decisivi per quanto riguarda l’aspetto della prova circa i diritti reali esistenti sugli immobili, assumendo a tal fine una mera...»
Vai alla pagina
153-54-55-56-57-58-59-60-61108