-
Consulenza legale Q202542599 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«È necessario premettere come le norme di legge che disciplinano la suddivisione delle spese condominiali siano delle tipiche norme dispositive le quali, per stessa...»
-
Consulenza legale Q202542484 (Articolo 42 bis T.U. espropri - Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico)
«Il presente parere verrà fornito presupponendo che, successivamente all’occupazione d’urgenza effettuata nel 1983, non vi sia mai stato un formale decreto di...»
-
Consulenza legale Q202542611 (Articolo 119 T.U. bancario - Comunicazioni periodiche alla clientela)
«In tema di conservazione della documentazione bancaria, la Cassazione, con l'ordinanza 35039/2022 , ha ribadito che la banca ha l'obbligo di conservarla nei limiti del...»
-
Consulenza legale Q202542643 (Articolo 481 Codice Civile - Fissazione di un termine per l'accettazione)
«L’ art. 480 del c.c. sembra essere abbastanza chiaro circa il termine entro cui il chiamato può decidere se esercitare o meno il diritto di accettare l’...»
-
Consulenza legale Q202542561 (Articolo 900 Codice Civile - Specie di finestre)
«Purtroppo non è possibile fornire un parere dettagliato in risposta al presente quesito, in quanto la controparte, al di là di vuote minacce, non ha ancora...»
-
Consulenza legale Q202542468 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«In base alla normativa vigente, la pensione è pignorabile con le stesse regole dello stipendio , ma con specifici limiti a tutela del minimo vitale del debitore ,...»
-
Consulenza legale Q202542545 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«L’ art. 66 disp. att. del c.c. prevede che sia compito dell’amministratore quello di procedere alla convocazione dell' assemblea : egli ha l’obbligo di...»
-
Quesito Q202542643 (Articolo 481 Codice Civile - Fissazione di un termine per l'accettazione)
«quesito per conto di mia madre, chiamata alla eredità. Vorrei sapere quali sono i doveri di una persona chiamata alla eredità dal momento che sapevo che il...»
-
Quesito Q202542611 (Articolo 119 T.U. bancario - Comunicazioni periodiche alla clientela)
«Nell'ambito di un contenzioso per questioni legati ad una successione ho richiesto , in qualità di erede,alla banca gli estratti conto ultradecennali di un conto...»
-
Consulenza legale Q202542345 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Il quesito proposto sembra rientrare nella fattispecie dell’ art. 907 c.c. , il quale stabilisce che, quando il proprietario ha acquisito il diritto di veduta , la...»
-
Consulenza legale Q202542406 (Articolo 119 T.U. bancario - Comunicazioni periodiche alla clientela)
«Le banche sono obbligate alla conservazione della documentazione contabile per un periodo di 10 anni, come disposto dall’ art. 119, comma 4, del T.U. bancario ,...»
-
Consulenza legale Q202542510 (Articolo 750 Codice Civile - Collazione di mobili)
«La questione che si chiede di affrontare, in effetti, ha formato e continua a formare oggetto di contrastanti tesi.
In linea generale può dirsi che il criterio di...»
-
Consulenza legale Q202542450 (Articolo 2105 Codice Civile - Obbligo di fedeltą)
«L’ articolo 2105 del Codice Civile stabilisce che " il prestatore di lavoro non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con...»
-
Quesito Q202542553 (Articolo 38 Costituzione - )
«Buongiorno,
scrivo per conto di n.2 amici sposati ed entrambi percettori di assegno sociale. Sono proprietari di n.1 appartamento che vorrebbero mettere in vendita ma hanno...»
-
Consulenza legale Q202542379 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«In base alla normativa vigente, il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) , la pensione e l'indennità di disoccupazione NASpI sono soggetti a pignoramento , ma con...»
-
Consulenza legale Q202542411 (Articolo 2910 Codice Civile - Oggetto dell'espropriazione)
«Non sussiste alcun pericolo che possa essere aggredito il patrimonio personale del coniuge di colei su cui grava l’esposizione debitoria.
Infatti, pur nel caso di...»
-
Quesito Q202542444 (Articolo 441 Codice Civile - Concorso di obbligati)
«Mia madre è anziana e abita da sola (è vedova) in una casa di mia proprietà a titolo gratuito (ha un diritto di abitazione). Non è proprietaria di...»
-
Consulenza legale Q202542331 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
«La comunione dei beni è il regime patrimoniale che si applica automaticamente ai coniugi i quali non manifestano, al momento della celebrazione del matrimonio o anche...»
-
Consulenza legale Q202542230 (Articolo 2596 Codice Civile - Limiti contrattuali della concorrenza)
«A differenza delle società di persone , in relazione alle quali esiste un divieto di concorrenza per il socio ( art. 2301 del c.c. ), in ambito di società di...»
-
Quesito Q202542279 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Salve ho il contratto di locazione 4+4 con prima scadenza il 30/09/2025 e la mia proprietaria vuole non proseguire il contratto perché desidera aumentare l'affitto da...»
-
Consulenza legale Q202542138 (Articolo 2476 Codice Civile - Responsabilitą degli amministratori e controllo dei soci)
«L' art. 2476 del c.c. disciplina la responsabilità degli amministratori verso la società, i soci ed i terzi.
Il comma 1 dispone che gli amministratori di...»
-
Consulenza legale Q202542119 (Articolo 24 T.U. edilizia - Agibilitą)
«La risposta che qui di seguito viene fornita non tiene conto di un elemento essenziale, non risultante dalla proposta di acquisto inviata in copia a questa Redazione, ovvero...»
-
Consulenza legale Q202542157 (Articolo 380 Codice Penale - Patrocinio o consulenza infedele)
«La risposta sembra essere positiva.
L’ articolo 380 del codice penale , infatti, punisce la condotta del patrocinante il quale, “ rendendosi infedele ai suoi...»
-
Consulenza legale Q202542073 (Articolo 372 Codice Penale - Falsa testimonianza)
«Nel quesito si pongono diversi interrogativi sulla sussistenza dei reati di calunnia, frode processuale e falsa testimonianza .
Orbene, i primi due reati non sussistono...»
-
Consulenza legale Q202542098 (Articolo 1180 Codice Civile - Adempimento del terzo)
«Soggetti normalmente coinvolti nella stipula di una polizza vita sono: l’impresa assicuratrice, il contraente, l’assicurato e il beneficiario.
Contraente...»
-
Consulenza legale Q202541909 (Articolo 2267 Codice Civile - Responsabilitą per le obbligazioni sociali)
«La società semplice è un tipo di società caratterizzata dal fatto che non può avere ad oggetto l'esercizio di un' attività...»
-
Consulenza legale Q202542065 (Articolo 46 T.U. edilizia - Nullitą degli atti giuridici relativi ad edifici la cui costruzione abusiva sia iniziata dopo il 17 marzo 1985)
«Innanzitutto, occorre chiarire che gli abusi edilizi non si prescrivono o, meglio, le sanzioni amministrative connesse all’abuso (obbligo di riduzione in pristino,...»
-
Consulenza legale Q202542005 (Articolo 2116 Codice Civile - Prestazioni)
«L’art. 3, comma 9 L. 335/1995 prevede che, a decorrere dal 1° gennaio 1996, il termine di prescrizione per il versamento dei contributi è ridotto da 10 a 5...»
-
Quesito Q202542098 (Articolo 1180 Codice Civile - Adempimento del terzo)
«Avevo una polizza vita della quale ero l'assicurato e la mia compagna la contrente, ed i pagamenti dei premi mensili, venivano prelevati dal mio cc personale. E stata...»
-
Consulenza legale Q202542020 (Articolo 1150 Codice Civile - Riparazioni, miglioramenti e addizioni)
«Quanto sostenuto dall’altro coerede è corretto, ma ciò non esclude la possibilità di far valere la sussistenza, in proprio favore, di un diritto di...»