-
Consulenza legale Q201514431 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
«Il contratto di compravendita, nel caso in esame, vede contrapposte due parti private. Per questo motivo non può applicarsi la disciplina a tutela del consumatore...»
-
Consulenza legale Q201514396 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilitą del contratto per inadempimento)
«Dalla descrizione della vicenda emergono tre condotte dell' appaltatore che possono far sorgere una sua responsabilità contrattuale nei confronti del committente :...»
-
Consulenza legale Q201514404 (Articolo 1337 Codice Civile - Trattative e responsabilitą precontrattuale)
«Nel caso di specie, è stata instaurata una trattativa per la vendita di una porzione di terreno, interrotta perché le parti non sono riuscite a trovare un accordo...»
-
Consulenza legale Q201514371 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Il quesito richiede di rispondere a diverse sottodomande.
Per quanto riguarda lo svolgimento dell' assemblea e l'efficacia delle istruzioni scritte lasciate dal...»
-
Consulenza legale Q201514382 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
«Il caso esposto implica una riflessione sull'ipotesi considerata dall'art. 395 , n. 3, del codice di procedura civile, il quale sancisce che le sentenze possono essere...»
-
Quesito Q201514382 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
«Esiste una sentenza del 2003, passata in giudicato, che rigetta una opposizione a d.i., e conferma il decreto contro una s.r.l., l'unico socio (io) e la moglie.
Per...»
-
Consulenza legale Q201514359 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
«Esaminato il quesito e visionata la documentazione allegata, può dirsi quanto subito infra, con la preliminare e doverosa avvertenza che le questioni giuridiche sottese...»
-
Consulenza legale Q201514351 (Articolo 475 Codice proc. civile - Forma del titolo esecutivo giudiziale e del titolo ricevuto da notaio o da altro pubblico ufficiale)
«Il titolo esecutivo notificato appare irregolare per la mancanza della sottoscrizione del cancelliere e in quanto rilasciato a soggetto errato.
La legge richiede che le...»
-
Consulenza legale Q201514344 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Il quesito proposto è certamente di attualità, visto che sempre più spesso anche chi abita in condominio desidera ricorrere all'utilizzo di energie...»
-
Consulenza legale Q201514326 (Articolo 641 Codice proc. civile - Accoglimento della domanda)
«L' art. 653 del c.p.c. prevede che, quando l'opposizione è accolta parzialmente, gli atti di esecuzione già compiuti in base al decreto ingiuntivo...»
-
Consulenza legale Q201514305 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«La risposta al primo quesito appare da subito negativa.
Difatti, la costruzione realizzata dal condomino non sembra rivestire la caratteristica di...»
-
Consulenza legale Q201514137 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Purtroppo le soluzioni che si sarebbero potute prospettare sono state già tutte menzionate nel quesito.
Nella situazione descritta, infatti, solitamente il primo passo...»
-
Consulenza legale Q201514293 (Articolo 1015 Codice Civile - Abusi dell'usufruttuario)
«Il titolare del diritto di abitazione può vedersi dichiarare l' estinzione del proprio diritto qualora ne abusi , in applicazione analogica di una norma sull'...»
-
Consulenza legale Q201514267 (Articolo 1596 Codice Civile - Fine della locazione per lo spirare del termine)
«L'art. 12 del DPR 26 aprile 1986, n. 131 (Testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro) stabilisce che, per i contratti verbali di locazione , in...»
-
Consulenza legale Q201514251 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Riguardo la prima questione, quella della titolarità del sottotetto, occorre preliminarmente esaminare l'atto di acquisto dell'appartamento (il " titolo...»
-
Consulenza legale Q201514227 (Articolo 1 Legge fallimentare - Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo)
«E' generalmente ammessa la revocazione straordinaria avverso la sentenza dichiarativa di fallimento, per i motivi di cui ai numeri 1, 2, 3 e 6 dell'art. art. 395 del...»
-
Consulenza legale Q201514229 (Articolo 1382 Codice Civile - Effetti della clausola penale)
«Il quesito sottende due problematiche: la prima legata alla redazione di un atto di "proroga" che possa garantire nel modo migliore il promissario acquirente; la...»
-
Consulenza legale Q201514157 (Articolo 157 Codice Penale - Prescrizione. Tempo necessario a prescrivere)
«Con riferimento al quesito sottoposto alla Redazione di Brocardi, allo stato attuale della ricostruzione degli elementi in fatto, si evidenzia quanto segue.
Il quesito...»
-
Consulenza legale Q201514206 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Per la soluzione del caso proposto si deve guardare innanzitutto all' art. 1122 del c.c. nella sua nuova formulazione.
Il legislatore ha stabilito che nelle unità...»
-
Consulenza legale Q201514193 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Per dare risposta al quesito è necessario in via preliminare chiarire il concetto di caparra confirmatoria .
L' art. 1385 del c.c. stabilisce che, se alla...»
-
Quesito Q201514157 (Articolo 157 Codice Penale - Prescrizione. Tempo necessario a prescrivere)
«Lo stesso ufficiale di p.g., nel periodo in cui anche lui era indagato a causa mia e per i fatti che poi sono sfociati nella pseudo calunnia,dal nulla ebbe a crearmi 3 processi...»
-
Consulenza legale Q201514128 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Il quesito implica la risposta alla domanda: il figlio "naturale" (va precisato che oggi normativamente non rileva più la differenza tra figli legittimi e...»
-
Consulenza legale Q201514126 (Articolo 157 Codice Penale - Prescrizione. Tempo necessario a prescrivere)
«Ai sensi dell' art. 157 del c.p. , la prescrizione del reato è causa estintiva della fattispecie criminosa, sulla base del principio per cui, trascorso un certo...»
-
Consulenza legale Q201514116 (Articolo 459 Codice proc. penale - Casi di procedimento per decreto)
«L'art. 95 del D.P.R. 380/2001 delinea dei reati che possono essere classificati come contravvenzioni (la pena, infatti, è l' ammenda ). Si tratta di reati in...»
-
Quesito Q201514126 (Articolo 157 Codice Penale - Prescrizione. Tempo necessario a prescrivere)
«Facendo seguito alle mie precedenti e ad integrazione di quanto da me a Voi richiesto gradirei conoscere
1°:tra qualche giorno,ovvero prima del 30 settembre,...»
-
Consulenza legale Q201514117 (Articolo 1957 Codice Civile - Scadenza dell'obbligazione principale)
«La vicenda descritta concerne una fideiussione rilasciata ad una Banca, a garanzia della linea di credito di un suo correntista che chiameremo XY: dai dati forniti si evince...»
-
Quesito Q201514117 (Articolo 1957 Codice Civile - Scadenza dell'obbligazione principale)
«Nel lontano 1991 rilasciai in favore di una Banca Popolare una fideiussione a garanzia di una linea di credito (scoperto di c/c e sconto commerciale) concessa a XY,...»
-
Consulenza legale Q201514075 (Articolo 669 novies Codice proc. civile - Inefficacia del provvedimento cautelare)
«La vicenda processuale in esame vede l'esistenza di una sentenza già passata in giudicato che stabilisce l'esclusiva proprietà in capo a una parte di un...»
-
Quesito Q201514108 (Articolo 586 Codice proc. civile - Trasferimento del bene espropriato)
«Nel 2011 ho acquistato,la nuda proprietà di 1/3 di un immobile subastato.
Il G.E. ha emesso conseguente decreto di trasferimento. Siccome l'immobile è...»
-
Consulenza legale Q201514072 (Articolo 801 Codice Civile - Revocazione per ingratitudine)
«La vicenda vede un immobile inizialmente di nuda proprietà del figlio con l' usufrutto della madre: quest'ultima, ha donato l'usufrutto al figlio e si...»