-
Consulenza legale Q202333219 (Articolo 659 Codice Civile - Legato a favore del creditore)
«Il punto di forza della vicenda che si sottopone ad esame è dato dalla possibile sussistenza di un accordo tra i coeredi .
Se così è, vi sono alcune...»
-
Quesito Q202333232 (Articolo 649 Codice Civile - Acquisto del legato)
«Buongiorno, sono curatore di una eredità giacente in presenza di legati immobiliari già trascritti in Conservatoria al momento della apertura della successione da...»
-
Quesito Q202333219 (Articolo 659 Codice Civile - Legato a favore del creditore)
«Buongiorno, mio padre ha lasciato un testamento, dove dichiara per la costruzione di un fabbricato su una sua proprietà, riconosce un debito a mia sorella, per cui lascia...»
-
Consulenza legale Q202333133 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«Le ipotesi prospettate sotto le lettere a), b) e c) del quesito pongono problematiche a cui riesce difficile rispondere con esattezza, considerato che non è stato...»
-
Quesito Q202333136 (Articolo 571 Codice Civile - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle)
«Muore R. senza figli e senza coniuge ma:
- con padre in vita e madre defunta
- con zii materni in vita e due loro figlie germane (cugine)
- con due fratelli avuti dal padre...»
-
Quesito Q202333133 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«QUOTA DELL’AZIONE DI RIDUZIONE E TIPO DI IMPUGNAZIONE DEL TESTAMENTO, FRUTTO DI ACCORDO TRA CONIUGI CON DIVISIONE DEI BENI PER UNA DISTRIBUZIONE MOLTO SPEREQUATA DEI LORO...»
-
Consulenza legale Q202333038 (Articolo 589 Codice Civile - Testamento congiuntivo o reciproco)
«Diverse sono le ragioni per le quali la volontà dei genitori di chi pone il quesito, così come manifestata, non può in alcun modo avere attuazione ed...»
-
Consulenza legale Q202333022 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«La prima domanda a cui si chiede di rispondere è quella se i figli di uno dei due coniugi possano vantare o meno ragioni ereditarie sui beni entrati a far parte del...»
-
Quesito Q202333038 (Articolo 589 Codice Civile - Testamento congiuntivo o reciproco)
«IMPUGNAZIONE DI TESTAMENTO FRUTTO DI ACCORDI DI DISTRIBUZIONE COMPLEMENTARE DELL’EREDITA’ TRA CONIUGI
Mio padre e mia madre si sono accordati nel corso della loro...»
-
Consulenza legale Q202332965 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«In tutti i casi in cui l’ereditando non abbia provveduto, in tutto o in parte, a disporre mediante testamento dei propri beni, è la legge stessa a dettare i...»
-
Consulenza legale Q202332869 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«Il caso che si richiede di analizzare coinvolge gli istituti giuridici della rappresentazione ereditaria e della trasmissione del diritto di accettare l’eredità....»
-
Consulenza legale Q202332836 (Articolo 534 Codice Civile - Diritti dei terzi)
«Purtroppo, salvo che la de cuius abbia dato precise indicazioni al riguardo, non vi è modo per scoprire l’esistenza di eventuali testamenti nascosti, fatta...»
-
Quesito Q202332890 (Articolo 60 T.U.E.L. - Ineleggibilitą)
«Nel 2006 a*** muore un uomo di 65 anni che non lascia testamento pur lasciando beni e avendo come legittimo erede un zio. Passano due anni e nel 2008 si fanno avanti tre cugini...»
-
Consulenza legale Q202332839 (Articolo 692 Codice Civile - Sostituzione fedecommissaria)
«Il caso descritto nel quesito integra una fattispecie giuridica che abbastanza raramente si presenta nella pratica, ma che il legislatore si è preoccupato di...»
-
Quesito Q202332869 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«Buona sera, vorrei porre un quesito relativo alla maturazione della rinuncia a quote ereditarie una volta trascorsi dieci anni dal decesso del de cuius (rinuncia tacita)....»
-
Quesito Q202332839 (Articolo 692 Codice Civile - Sostituzione fedecommissaria)
«Si tratta di una situazione familiare con un figlio interdetto mentale. Nel 2009 la mamma unico genitore ancora in vita, (deceduta il 2/10/2010), fà un testamento...»
-
Quesito Q202332836 (Articolo 534 Codice Civile - Diritti dei terzi)
«Buongiorno,
anzitutto ringrazio per la precisa ed esaustiva risposta, che ha risolto il mio quesito Q202332774. Ne pongo pertanto ora un altro.
Ho letto che è obbligo...»
-
Consulenza legale Q202332774 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Lo scopo fondamentale dell’ accettazione con beneficio di inventario è proprio quello di impedire la confusione del patrimonio del de cuius con quello...»
-
Quesito Q202332800 (Articolo 537 Codice Civile - Riserva a favore dei figli)
«Mia mamma,vedova,deceduta qualche settimana fa mi aveva consegnato un testamento olografo nel 2007, nel 2006 mi aveva fatto donazione con notaio di un fabbricato che nel...»
-
Quesito Q202332791 (Articolo 531 Codice Civile - Inventario, amministrazione e rendimento dei conti)
«Buongiorno, in qualità di curatore di eredità giacente avrei la necessità di chiarire un dubbio legato alla applicazione dell'art. 499 c.c. in presenza...»
-
Quesito Q202332774 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Buonasera,
un'amica coniugata mi ha nominato erede unico con testamento olografo.
Il patrimonio consiste in un appartamento e debiti da quantificare.
Prima di accettare...»
-
Consulenza legale Q202332679 (Articolo 591 Codice Civile - Casi d'incapacitą)
«L’art. 591 c.c. è abbastanza chiaro e tassativo in ordine alla determinazione dei casi di incapacità di disporre per testamento , stabilendo espressamente...»
-
Consulenza legale Q202332663 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Il nostro ordinamento giuridico consente a ciascun individuo di regolare la successione mediante testamento ; soltanto se il defunto non ha disposto in tutto o in parte dei...»
-
Consulenza legale Q202332655 (Articolo 282 Codice proc. civile - Esecuzione provvisoria)
«Nel processo civile , secondo quanto espressamente disposto dall' art. 282 del c.p.c. , la sentenza di primo grado è provvisoriamente esecutiva tra le parti, il...»
-
Consulenza legale Q202332653 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«La situazione che nel quesito viene prospettata è quella dell’apertura, alla morte del padre, della successione legittima , con conseguente applicazione...»
-
Quesito Q202332679 (Articolo 591 Codice Civile - Casi d'incapacitą)
«Buongiorno,
volevo esporre un paio di quesiti relativi rispettivamente alla successione testamentaria per conto di una persona interdetta e alla successione nell'ambito...»
-
Quesito Q202332663 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Nel 2004 mia sorella fa un testamento olografo a favore del marito come erede universale.
Nell'anno 2015 mia sorella muore, sono senza figli ed io sono l'unico...»
-
Consulenza legale Q202232516 (Articolo 674 Codice Civile - Accrescimento tra coeredi)
«Prima di illustrare le ragioni che conducono alla soluzione che verrà prospettata, si ritiene possa essere utile elaborare uno schema che, anche graficamente, possa...»
-
Quesito Q202232516 (Articolo 674 Codice Civile - Accrescimento tra coeredi)
«Ho un caso di successione testamentaria in cui la de cuius (deceduta il 31.01.2022, vedova e senza figli) proprietaria di 50/60 di un'abitazione dispone con un testamento...»
-
Consulenza legale Q202232434 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«La norma giuridica che nel caso in esame deve essere presa in considerazione è l’art. 907 c.c., secondo cui, quando si è acquistato il diritto di avere...»