-
Consulenza legale Q201923618 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Quando l’ amministratore viene nominato così come nel momento in cui il suo incarico viene rinnovato, egli è obbligato per legge (art. 1129 c.c.) a...»
-
Consulenza legale Q201923677 (Articolo 1813 Codice Civile - Nozione)
«La risposta è senz’altro positiva.
La compravendita ed il mutuo sono due contratti diversi: il primo ha per oggetto lo scambio del bene (immobile) contro il...»
-
Quesito Q201923703 (Articolo 2652 Codice Civile - Domande riguardanti atti soggetti a trascrizione. Effetti delle relative trascrizioni rispetto ai terzi)
«Buongiorno, sono l’amministratore di una società di costruzioni.
Con la presente vi chiedo un parere legale sulla validità e sugli effetti della...»
-
Consulenza legale Q201923671 (Articolo 471 Codice Civile - Ereditą devolute a minori o interdetti)
«Il decesso del locatore non fa venir meno il contratto di locazione , ma quest’ultimo continua con gli eredi del de cuius .
Infatti, secondo il costante...»
-
Consulenza legale Q201923646 (Articolo 44 Codice Civile - Trasferimento della residenza e del domicilio)
«Non essendo precisato il Comune di residenza , non è possibile fornire una risposta che tenga conto delle specifiche disposizioni contenute nel Regolamento comunale e,...»
-
Consulenza legale Q201923653 (Articolo 2658 Codice Civile - Atti da presentare al conservatore)
«Come evidenziato anche nella sentenza di divisione che ci è stata trasmessa, con il passaggio in giudicato della sentenza di separazione personale i beni che facevano...»
-
Quesito Q201923684 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«In Italia sono proprietaria di un appartamento all'ultimo piano ad uso esclusivo con terrazzo calpestabile, anch'esso ad uso esclusivo. Si devono effettuare dei lavori...»
-
Quesito Q201923671 (Articolo 471 Codice Civile - Ereditą devolute a minori o interdetti)
«Quesito: Data di morte decuius 29/4/2018, due eredi maggiorenni e un minorenne hanno accettato con beneficio di inventario. Il decuius era locatore di un contratto di affitto...»
-
Consulenza legale Q201923611 (Articolo 38 T.U. bancario - Nozione di credito fondiario)
«L’art. 41 della Legge 949/1952 , contenente “ Provvedimenti per lo sviluppo dell’economia e incremento dell’occupazione ”, si trova inserito sotto...»
-
Quesito Q201923646 (Articolo 44 Codice Civile - Trasferimento della residenza e del domicilio)
«Buongiorno,
Per motivi economici, all'inizio del 2019 mi sono trasferito a casa di mia figlia in un altro comune e poiché sto cercando un appartamento adatto alla...»
-
Consulenza legale Q201923595 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«La condotta tenuta dall’amministratore di condominio è assolutamente da stigmatizzare e non ci si può che trovare concordi con le conclusioni...»
-
Consulenza legale Q201923575 (Articolo 392 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose)
«L’unica modalità consentita e rispettosa della legge per recuperare un immobile che si trova ancora nel possesso del soggetto precedentemente legittimato a goderne...»
-
Quesito Q201923611 (Articolo 38 T.U. bancario - Nozione di credito fondiario)
«Il mio problema è in realtà un mero dubbio. Quando un mutuo si può definire fondiario? Quali sono i requisiti essenziali?
Se un contratto non è...»
-
Quesito Q201923610 (Articolo 72 Disp. risc. imp. reddito - Pignoramento di fitti o pigioni)
«Buongiorno. Ho un contratto di fitto di immobile da oltre 20 anni con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Mi viene liquidato il canone ogni 6 mesi posticipati per...»
-
Quesito Q201923609 (Articolo 404 Codice Civile - Amministrazione di sostegno)
«Buongiorno,
Espongo brevemente la mia situazione: mia zia ha 101 anni. Mi vorrebbe fare delega bancaria per espletare le spese correnti. Fino ad oggi se ne è occupato il...»
-
Consulenza legale Q201923560 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Va preliminarmente sgombrato il campo da un dubbio legittimo, ovvero se sia possibile o meno affittare (o, come nel caso di specie, mantenere la locazione preesistente di)...»
-
Consulenza legale Q201923544 (Articolo 2041 Codice Civile - Azione generale di arricchimento)
«Nell’affrontare questo caso occorre partire dall’unico dato di cui si ha certezza giuridica: tutto ciò che la moglie ha ricevuto per effetto di donazione...»
-
Quesito Q201923575 (Articolo 392 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose)
«Spett.le Studio Legale Brocardi
le informazioni che richiedo sono per raggiungere il risultato di far liberare una casa che è stata data in affitto con regolare...»
-
Consulenza legale Q201923545 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Per dare una risposta soddisfacente al quesito proposto è opportuno esaminare l’importante istituto del regolamento condominiale .
Il regolamento condominiale...»
-
Consulenza legale Q201923499 (Articolo 91 Codice proc. civile - Condanna alle spese)
«E’ opportuno innanzitutto sgomberare il campo da un primo punto fondamentale: i professionisti che hanno prestato la loro opera vanno pagati indipendentemente da quanto...»
-
Quesito Q201923560 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Mio figlio ha acquistato lo scorso dicembre un appartamento in Milano come prima casa. (Non dispone di altri immobili ed era residente con noi genitori in appartamento di nostra...»
-
Consulenza legale Q201923534 (Articolo 785 Codice Civile - Donazione in riguardo di matrimonio)
«Nella realtà sociale del nostro paese le famiglie di fatto stanno assumendo un ruolo sempre più significativo.
Tuttavia, in Italia, l’assenza di un legame...»
-
Consulenza legale Q201923526 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
«La situazione che si presenta costituisce il risvolto normale di tutti quei casi in cui un genitore o chiunque sia proprietario di un fondo di una certa estensione decida ad un...»
-
Consulenza legale Q201923524 (Articolo 2581 Codice Civile - Trasferimento dei diritti di utilizzazione)
«In base all’art. 2577 c.c. l'autore ha il diritto esclusivo di pubblicare l'opera e di utilizzarla economicamente in ogni forma e modo, nei limiti e per gli...»
-
Quesito Q201923541 (Articolo 1272 Codice Civile - Espromissione)
«Salve, ho ottenuto un decreto ingiuntivo, con relativo pignoramento di un immobile nei confronti di un cliente. Il cliente da due mesi non sta pagando più le rate del...»
-
Consulenza legale Q201923497 (Articolo 42 Codice nautica diporto - Locazione e forma del contratto)
«La risposta al quesito che si pone richiede di effettuare un esame comparato tra il Regolamento porti, il Bando Porti ed il contenuto del modello di domanda che viene richiesto...»
-
Quesito Q201923524 (Articolo 2581 Codice Civile - Trasferimento dei diritti di utilizzazione)
«Buongiorno,
con riferimento al 'contratto di cessione dei diritti d'autore' vorrei porre il seguente quesito:
- con riferimento al 'contratto di cessione del...»
-
Consulenza legale Q201923485 (Articolo 2231 Codice Civile - Mancanza d'iscrizione)
«L’esercizio di una professione senza l’obbligatoria iscrizione all’albo è assolutamente vietata, e può dar luogo a diverse conseguenze....»
-
Consulenza legale Q201923474 (Articolo 43 T.U.R. - Base imponibile)
«Si premette che fornire una risposta puntuale è alquanto difficile in considerazione della esiguità delle informazioni a disposizione.
In linea del tutto generale...»
-
Consulenza legale Q201923502 (Articolo 2237 Codice Civile - Recesso)
«In base all’art. 2237 c.c. il cliente può recedere dal contratto, rimborsando al prestatore d'opera (in questo caso l’avvocato) le spese sostenute e...»