-
Quesito Q202335512 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«mio marito è mancato a febbraio 2023. ho lasciato testamento pubblicato dove lascia la quota libera a me.
nel 2017 ha acquistato le mura di un appartamento lasciandomi,...»
-
Quesito Q202335422 (Articolo 1150 Codice Civile - Riparazioni, miglioramenti e addizioni)
«Salve, vorrei avere un vostro parere su quanto segue.
Alla morte di mio padre ho scoperto con grande sorpresa dell'esistenza di 2 testamenti olografi. In quello di mio...»
-
Consulenza legale Q202335365 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«Il calcolo sia della quota di riserva che della disponibile va fatto sulla base di quanto specificatamente dettato dall’art. 556 c.c.
Dispone tale norma che per...»
-
Quesito Q202335365 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«Distinti signori,
Il mio quesito riguarda il calcolo delle quote spettanti in caso di divisione ereditaria in assenza di testamento e in presenza di donazioni fatte in vita....»
-
Consulenza legale Q202335286 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«In linea generale, in caso di soggetto nominato erede per testamento , se costui muore prima di aver accettato l’ eredità ed il testatore non ha previsto alcuna...»
-
Quesito Q202335286 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Buongiorno. Volevo una consulenza su questo caso.
Bruno e Maria sono anziani coniugi senza figli. Nel 2019 decidono di compilare ognuno un testamento olografo e depositarlo...»
-
Consulenza legale Q202335219 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«La prima norma che occorre prendere in considerazione per rispondere al quesito č l art. 536 del c.c. , il quale individua le persone in favore delle quali la legge riserva una...»
-
Consulenza legale Q202335103 (Articolo 653 Codice Civile - Legato di cosa genericamente determinata)
«La lettura dello stralcio di testamento sottoposto all’attenzione di questa Redazione consente di poter asserire che la disposizione in favore dei figli A e B,...»
-
Consulenza legale Q202335113 (Articolo 718 Codice Civile - Diritto ai beni in natura)
«La questione che si chiede di affrontare risulta abbastanza semplice, tenuto conto che i soggetti a cui ci si riferisce, ovvero i tre fratelli A-B e C, versano in un ordinario...»
-
Consulenza legale Q202335038 (Articolo 588 Codice Civile - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare)
«La prima questione che occorre affrontare è quella volta a stabilire se effettivamente il testamento del de cuius contenga o meno solo disposizioni a titolo...»
-
Quesito Q202335103 (Articolo 653 Codice Civile - Legato di cosa genericamente determinata)
«Quesito 3 Legato
Buongiorno, scrivo per avere dei chiarimenti riguardo a quello che credo possa essere un prelegato. Chiedo che il quesito e la risposta NON VENGANO PUBBLICATI...»
-
Quesito Q202335038 (Articolo 588 Codice Civile - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare)
«Successione - Buoni Fruttiferi Postali
Alla morte del fratello, vedovo e senza figli, la badante ha depositato testamento nel quale si legge
“...dispongo che alla mia...»
-
Consulenza legale Q202334911 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Un elemento di cui si deve necessariamente tenere conto ai fini della soluzione del problema che qui si prospetta è dato da quanto viene precisato nell’ultima parte...»
-
Consulenza legale Q202334895 (Articolo 1058 Codice Civile - Modi di costituzione)
«Le osservazioni dedotte dalla società che gestisce il servizio di energia elettrica, in realtà, rispondono appieno alle richieste che alla medesima sono state...»
-
Quesito Q202334905 (Articolo 1713 Codice Civile - Obbligo di rendiconto)
«Salve, espongo il mio quesito.
Mio fratello mi accusa di aver sottratto indebitamente soldi dal conto corrente di nostra madre e, conseguentemente, di aver leso la sua quota...»
-
Consulenza legale Q202334676 (Articolo 521 Codice Civile - Retroattivitā della rinunzia)
«Vi è un solo modo per soddisfare i propri interessi ed è quello di rinunciare all’eredità del proprio padre.
Stabilisce il primo comma...»
-
Quesito Q202334676 (Articolo 521 Codice Civile - Retroattivitā della rinunzia)
«Buongiorno. Vorrei esporre alcuni miei dubbi in merito alla morte di mio padre, nullatenente e perciò senza neppure un testamento. La situazione è la seguente; mia...»
-
Consulenza legale Q202334603 (Articolo 380 Codice Civile - Contabilitā dell'amministrazione)
«La risposta è negativa per le ragioni che qui di seguito vengono esposte.
Generalmente il diritto di esercitare controlli di questo tipo viene riconosciuto a quelle...»
-
Consulenza legale Q202334542 (Articolo 682 Codice Civile - Testamento posteriore)
«Il caso in esame si ritiene che debba farsi rientrare a pieno titolo nel campo di applicazione dell’art. 682 c.c.
La giurisprudenza ha in diverse occasioni precisato che,...»
-
Quesito Q202334605 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
«Una persona è deceduta, senza lasciare testamento con tre figli e un coniuge.
Gli eredi: figli Gianni, Laura, con una figlia, Simona e il coniuge ad eccezione di Gianni...»
-
Quesito Q202334542 (Articolo 682 Codice Civile - Testamento posteriore)
«Sono esecutore testamentario.
Come dividere le quote in presenza di secondo testamento che non revoca il primo ?
Nel primo sono presenti i cugini del marito oltre alle sorelle...»
-
Quesito Q202334532 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«Buongiorno, sono una donna di 44 anni che ha vissuto sempre con il padre invalido. Mio padre aveva due figlie: la sottoscritta e mia sorella. Mia madre è morta nel 2002,...»
-
Quesito Q202334508 (Articolo 531 Codice Civile - Inventario, amministrazione e rendimento dei conti)
«Mi riferisco al parere da voi redatto di recente (rif Q202334357) e in cui mi avete parlato della possibilità di revocare l'istanza di nomina di curatore di...»
-
Consulenza legale Q202334463 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«E’ certamente possibile che questa volontà trovi piena e completa attuazione.
L’ ordinamento giuridico italiano consente al singolo di disporre, nel modo...»
-
Consulenza legale Q202334448 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
«Da quanto si legge nel quesito si intuisce che non è mai esistita, in favore del fienile di cui si discute, una servitù di passaggio regolarmente costituita,...»
-
Consulenza legale Q202334395 (Articolo 1049 Codice Civile - Somministrazione di acqua a un edificio)
«La situazione descritta nel quesito può inquadrarsi nella fattispecie astratta delineata all’art. 1049 c.c., norma che disciplina la servitù di...»
-
Consulenza legale Q202334357 (Articolo 528 Codice Civile - Nomina del curatore)
«La situazione che viene descritta presenta alcuni aspetti che necessitano di essere chiariti.
Va preliminarmente detto che del tutto corretta è la procedura seguita per...»
-
Consulenza legale Q202334365 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«La risposta al presente quesito si ricava dalla lettura degli artt. 565 e ss. c.c. (in materia di successione legittima ) e degli artt. 467 e ss. c.c. (in tema di diritto di...»
-
Consulenza legale Q202334347 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«La fattispecie che qui viene descritta si caratterizza per la presenza di una prima servitù di passaggio regolarmente costituita e trascritta ed una seconda...»
-
Quesito Q202334397 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Buongiorno,
Da un mese è deceduto mio padre e dovremmo procedere alla suddivisione dei beni. Mio padre non ha lasciato nessun testamento, per cui a chi potremmo...»