-
Quesito Q202025637 (Articolo 894 Codice Civile - Alberi a distanza non legale)
«buongiorno, con la presente richiediamo cortesemente un vostro parere riguardo la seguente questione:
nell’inverno 2016 ho acquistato un immobile come seconda casa di...»
-
Consulenza legale Q202025515 (Articolo 15 T.U. edilizia - Efficacia temporale e decadenza del permesso di costruire)
«Prima di entrare nel merito della questione, è opportuno riepilogare sinteticamente alcuni dati di fatto importanti per dare una risposta esauriente al quesito.
Il...»
-
Consulenza legale Q202025481 (Articolo 104 ter Legge fallimentare - Programma di liquidazione)
«Ai sensi dell’art. 104 ter della Legge Fallimentare, alla cui lettura si rimanda, il curatore (nel caso di specie, trattandosi di liquidazione coatta amministrativa, il...»
-
Quesito Q202025481 (Articolo 104 ter Legge fallimentare - Programma di liquidazione)
«Salve,
vorrei porre il seguente quesito:
due autoveicoli intestati ad una Società Cooperativa posta in Liquidazione Coatta Amministrativa con Decreto in data...»
-
Consulenza legale Q202025385 (Articolo 739 Codice proc. civile - Reclami delle parti)
«I procedimenti in camera di consiglio , anche detti di volontaria giurisdizione , vengono previsti nel momento in cui, per i motivi più vari, il legislatore subordina...»
-
Consulenza legale Q202025307 (Articolo 38 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in base a permesso annullato)
«Il presente parere si inserisce in una vicenda riguardante l’annullamento giurisdizionale di un titolo edilizio in sanatoria e del relativo parere di compatibilità...»
-
Consulenza legale Q202025210 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Riguardo il quesito concernente la possibilità di intraprendere un’ azione contro il Comune per le sanatorie edilizie già concesse nei confronti dei...»
-
Consulenza legale Q202025261 (Articolo 953 Codice Civile - Costituzione a tempo determinato)
«La risposta alla domanda che viene posta rende necessario fornire preliminarmente alcuni brevissimi cenni relativi al diritto di superficie ed alla sua natura giuridica.
Come...»
-
Quesito Q202025210 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«IL CASO ANDROMEDA A MILANO DUE
Tizio risiede in un appartamento nel condominio residenza Andromeda a Segrate (Mi). La residenza Andromeda con altre 27 residenze fa parte del...»
-
Quesito Q202025186 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«La mia società ha dato in affitto un capannone ad una start up per € 1.500 mese + iva. Dal settembre 2018 non paga più il canone di affitto. Noi, su consiglio...»
-
Quesito Q202024984 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«Servitù di passaggio delle acque di fognatura.
Località di mare posta sulla collina di un famosa e rinomata città del levante ligure.
Fondo dominante = FD...»
-
Consulenza legale Q202024854 (Articolo 38 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in base a permesso annullato)
«Al fine di rispondere al presente quesito, va ricordato, anzitutto, che con l’accoglimento dei ricorsi presentati dal confinante sono stati annullati il parere favorevole...»
-
Consulenza legale Q202024769 (Articolo 948 Codice Civile - Azione di rivendicazione)
«Il primo chiarimento che viene chiesto attiene alla modalità di variazione di un elaborato planimetrico, dovendosi a tal riguardo precisare che con tale espressione si...»
-
Consulenza legale Q202024733 (Articolo 7 Codice privacy - Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti)
«È diritto del lavoratore richiedere, all'azienda presso cui lavora, copia del contratto di lavoro.
Più in generale, sussiste il diritto soggettivo del...»
-
Consulenza legale Q201924290 (Articolo 36 Legge equo canone - Sublocazione e cessione del contratto di locazione)
«Nel caso di specie siamo di fronte alla locazione di un immobile urbano (così, quantomeno, parrebbe dal quesito) ad uso evidentemente non abitativo, perciò...»
-
Consulenza legale Q201924110 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Vi è una norma del codice civile che si ritiene possa essere utile per risolvere il problema in esame, ed è l’art. 913 c.c.
Tale norma pone in capo al...»
-
Consulenza legale Q201924076 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Il decoro architettonico seppur non espressamente definito dal nostro codice civile, rimane uno degli istituti più rilevanti del diritto condominiale e una delle cause...»
-
Quesito Q201924076 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Sono proprietario di 1 di 2 appartamenti siti in condominio prevalentemente abitativo (oltre 700 millesimi per gli appartamenti ) ove a piano terra vi sono un ufficio ed un bar,...»
-
Quesito Q201924038 (Articolo 1117 ter Codice Civile - Modificazioni delle destinazioni d'uso)
«Nel cortile del ns. condominio abbiamo:
A) 7 box garage costruiti a ridosso dello stradello (terrapieno) di accesso , sul tetto dei quali è posto uno stenditoio;
B) 4...»
-
Consulenza legale Q201923982 (Articolo 938 Codice Civile - Occupazione di porzione di fondo attiguo)
«La norma che si ritiene sia idonea a disciplinare il caso di specie è l’art. 938 c.c., dettato in materia di accessione , il quale prevede appunto l’ipotesi...»
-
Consulenza legale Q201923976 (Articolo 7 Codice Civile - Tutela del diritto al nome)
«La tutela del diritto al nome di cui all’art. 7 del codice civile, comporta che il titolare che possa risentire pregiudizio dall'uso che altri indebitamente ne...»
-
Quesito Q201923976 (Articolo 7 Codice Civile - Tutela del diritto al nome)
«Gent.ma Redazione,
con la presente, volevo avere informazioni in merito all'utilizzo dei miei titoli accademici e dei relativi servizi da me erogati fino al mese di...»
-
Quesito Q201923789 (Articolo 42 bis T.U. espropri - Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico)
«Buongiorno,
con atto di compravendita a rogito notaio (omissis) in data 29/6/2017 sono entrato in possesso insieme alla moglie dell'edificio ubicato a (omissis).
Nel...»
-
Consulenza legale Q201923652 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Come è noto l’amianto o eternit è un materiale largamente utilizzato in passato nelle costruzioni edili, ma oggi ritenuto altamente illegale, in quanto...»
-
Consulenza legale Q201923601 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Va premesso che la definizione di barriere architettoniche si trova nell’art. 1, comma 2 del D.P.R. n. 503/1996, secondo cui “ per barriere architettoniche si...»
-
Consulenza legale Q201923591 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitł non apparenti)
«La risposta a ciò che viene chiesto non può che riallacciarsi a quanto è stato in qualche modo detto nelle precedenti consulenze.
Si chiede essenzialmente...»
-
Quesito Q201923575 (Articolo 392 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose)
«Spett.le Studio Legale Brocardi
le informazioni che richiedo sono per raggiungere il risultato di far liberare una casa che è stata data in affitto con regolare...»
-
Consulenza legale Q201923537 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«È opportuno innanzitutto premettere che l’installazione del montascale fatta all’epoca senza l’autorizzazione della assemblea dei condomini ,...»
-
Quesito Q201923537 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«siamo proprietari di un appartamento in condominio a Santa Margherita Ligure
anni fa causa la presenza all'ultimo piano di persona invalida è stato istallato un...»
-
Quesito Q201923535 (Articolo 2476 Codice Civile - Responsabilitą degli amministratori e controllo dei soci)
«Vorrei rispondere in modo incisivo sottolineando le conseguenze civili e penali, a una mail inviata dall'amministratore di convocazione assemblea di approvazione del...»