-
Consulenza legale Q201411548 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
«Nel caso descritto, va prima di tutto sgombrato il campo da ogni dubbio circa la decorrenza della validità del contratto di locazione.
Anche se è vero che non...»
-
Consulenza legale Q201411516 (Articolo 2191 Codice Civile - Cancellazione d'ufficio)
«L' art. 2191 del c.c. prevede l'ipotesi della cancellazione d'ufficio di una società dal registro delle imprese, che consiste nella eliminazione di una...»
-
Consulenza legale Q201411527 (Articolo 2668 Codice Civile - Cancellazione della trascrizione)
«Per risolvere il quesito proposto, va innanzitutto premesso che il codice civile prevede una serie di domande giudiziali che si devono trascrivere ai sensi dell' art. 2652...»
-
Consulenza legale Q201411531 (Articolo 140 Codice proc. civile - Irreperibilitą o rifiuto di ricevere la copia)
«La decisione del giudice riportata nel quesito dice, in sostanza, che la notifica è stata ritenuta, sì, nulla , ma che tale nullità si considera sanata...»
-
Consulenza legale Q201411484 (Articolo 2284 Codice Civile - Morte del socio)
«L'articolo in esame disciplina uno dei casi in cui si verifica lo scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio, in particolare l'ipotesi di morte (cui...»
-
Consulenza legale Q201411452 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«L' art. 1124 del c.c. stabilisce che le spese relative alla manutenzione e sostituzione delle scale va ripartita tra i condomini " per metà in ragione del...»
-
Quesito Q201411506 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«In un condominio composto di 7 unità immobiliari esiste una zona destinata a posti auto scoperti per sole 6 unità. Il rogito dei 6 condomini riporta i dati esatti...»
-
Quesito Q201411367 (Articolo 409 Codice proc. penale - Provvedimenti del giudice sulla richiesta di archiviazione)
«in caso di una mancata erogazione da parte di una amministrazione provinciale di un contributo specifico per la realizzazione di una piscina (di € 500.000 dal 31 gennaio...»
-
Consulenza legale Q201411310 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Sulle servitù apparenti, purtroppo, è difficile dare una soluzione netta ed unica ai singoli casi concreti: difatti, il requisito dell'apparenza viene rimesso...»
-
Quesito Q201411302 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«Buongiorno, sono stato cliente di Eni Gas & Power per la fornitura del gas sul mercato libero dal 01.10.2008 al 01.04.2010. In tale periodo non ho mai ricevuto alcuna...»
-
Consulenza legale Q201411255 (Articolo 1219 Codice Civile - Costituzione in mora)
«La situazione tratteggiata nel quesito fa intuire una certa trascuratezza dell'amministratore di condominio nella gestione della vicenda subita dal condominio, ma non sembra...»
-
Consulenza legale Q201411224 (Articolo 1917 Codice Civile - Assicurazione della responsabilitą civile)
«La clausola indicata nel quesito è presente in quasi tutte le polizze assicurative: si tratta del cosiddetto " patto di gestione della lite ", qualificato da...»
-
Consulenza legale Q201411232 (Articolo 1917 Codice Civile - Assicurazione della responsabilitą civile)
«La sentenza n. 20322 del 20.11.2012 ha affrontato, nel contratto di assicurazione della responsabilità civile, la questione dell'estensione dell'obbligo...»
-
Consulenza legale Q201411212 (Articolo 409 Codice proc. penale - Provvedimenti del giudice sulla richiesta di archiviazione)
«Dal punto di vista processuale, sulla base dei dati forniti nel quesito (per una risposta compiuta e precisa si dovrebbero leggere tutti gli atti del procedimento), si deve...»
-
Consulenza legale Q201411089 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Nel caso di specie si deve capire prima di tutto a che titolo il proprietario della villetta "superiore" fa scolare le acque piovane in quello "inferiore"...»
-
Consulenza legale Q201411111 (Articolo 615 bis Codice Penale - Interferenze illecite nella vita privata)
«In effetti la parola chiave dell'articolo in commento è proprio l'avverbio indebitamente.
Ciò è sottolineato anche dalla giurisprudenza: " La...»
-
Consulenza legale Q201411106 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
«La servitù di passaggio è la limitazione imposta ad un fondo, denominato servente, per l'utilità di un altro fondo, denominato dominante, che consiste...»
-
Consulenza legale Q201411014 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Il quesito propone due questioni. La prima attiene al mancato deposito dell'inventario da parte di due eredi minori; la seconda la possibilità per il singolo erede di...»
-
Consulenza legale Q201411012 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
«La revocazione è un mezzo di impugnazione delle sentenze pronunciate in grado di appello o in unico grado, o comunque di altri provvedimenti a contenuto decisorio,...»
-
Consulenza legale Q201410910 (Articolo 1067 Codice Civile - Divieto di aggravare o di diminuire l'esercizio della servitł)
«La situazione ipotizzata nel quesito sembra configurare un tipico caso di delitto di cui all' art. 392 del c.p. , che disciplina il reato di esercizio arbitrario delle...»
-
Consulenza legale Q201410922 (Articolo 566 Codice proc. civile - Intervento dei creditori iscritti e privilegiati)
«Va innanzitutto premesso che i titoli di prelazione sono solo quelli previsti dalla legge: ipoteca (artt. 2808 ss. c.c.), pegno (artt. 2784 ss. c.c.) e privilegio (nei casi...»
-
Consulenza legale Q201410819 (Articolo 60 Codice proc. penale - Assunzione della qualitą di imputato)
«La questione sollevata è molto controversa e nasce dall'entrata in vigore il 17 maggio della legge n. 67 del 28 aprile 2014, che ha inserito nel codice di procedura...»
-
Quesito Q201410763 (Articolo 52 Codice proc. civile - Ricusazione del giudice)
«Ho perso la sentenza di primo grado dichiarata dal giudice "A" di natura costitutiva perciò non esecutiva fino al passato in giudicato.
Faccio ricorso in...»
-
Consulenza legale Q201410735 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Il tetto costituisce parte comune dell'edificio ai sensi dell' art. 1117 del c.c. e pertanto le spese inerenti alla sua manutenzione ordinaria e straordinaria gravano...»
-
Consulenza legale Q201410712 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Dalla descrizione dei fatti e dei luoghi, sembra che sia stata costituita una servitù di scarico delle acque nere a favore del condominio, in quanto pare essersi...»
-
Quesito Q201410712 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Vivo in un Condominio di sei unità, attiguo ad un attività di rimessaggio barche con grande ristorante. Dal nostro Condominio scarichiamo le acque nere in una...»
-
Consulenza legale Q201410628 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Il quesito proposto va analizzato sotto diversi aspetti.
Innanzitutto va individuata la titolarità del muro di contenimento, in quanto le spese ad esso inerenti vanno...»
-
Consulenza legale Q201410495 (Articolo 1787 Codice Civile - Responsabilitą dei magazzini generali)
«L'attività di conservazione e custodia delle merci da parte dei magazzini generali ha rilievo pubblicistico e pertanto è regolata dal nostro ordinamento...»
-
Quesito Q201410549 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Mia mamma ha 100 anni, papà è morto l'anno scorso a 98. Siamo 3 figli, 2 maschi e 1 femmina, io. Seguo i miei genitori da 20 anni almeno (ripetuti ricoveri,...»
-
Consulenza legale Q201410313 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Nella vicenda proposta vanno distinti due diversi aspetti: (1) quello della validità della scrittura privata e (2) quello relativo alle spese sostenute per riparazioni in...»