- 
  
    Consulenza legale Q202025021 (Articolo 10 T.U.I.R. - Oneri deducibili)
  
 «A norma dell’art. 10, comma 1, lett. c) del TUIR,  “ dal reddito complessivo si deducono, se non sono deducibili nella determinazione dei singoli redditi che...» 
- 
  
    Quesito Q202025059 (Articolo 637 Codice Civile - Termine)
  
 «Buon giorno 
In data 20.01.2016 è deceduta la zia dello scrivente lasciando la seguente disposizione testamentaria: 
 Nomino esecutore testamentario di questa mia...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025008 (Articolo 742 Codice Civile - Spese non soggette a collazione)
  
 «Due sono le norme del codice civile che occorre prendere in esame, e precisamente gli artt. 741 e 742 c.c. 
L’ art. 741 del c.c.  dispone che sono oggetto di  collazione ,...» 
- 
  
    Quesito Q202025049 (Articolo 1467 Codice Civile - Contratto con prestazioni corrispettive)
  
 «Buongiorno, 
Sono a chiedere Vostra consulenza riguardo la seguente questione: 
Mia figlia frequenta un asilo nido privato in provincia di Bg. A causa dell'attuale emergenza...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202024987 (Articolo 724 Codice Civile - Collazione e imputazione)
  
 «La fattispecie ereditaria che si presenta è quella di un soggetto che alla sua morte lascia due soli figli, con la conseguenza che, al fine di determinare la  quota di...» 
- 
  
    Quesito Q202024993 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
  
 «In data 27 novembre 2019 l'assemblea ha deliberato il rifacimento delle facciate e dei terrazzi. (spesa per il mio appartamento circa 20.000€). Io ho votato contro. In...» 
- 
  
    Quesito Q202024987 (Articolo 724 Codice Civile - Collazione e imputazione)
  
 «A due fratelli viene donato in vita un appartamento ciascuno in conto alla legittima. Dopo la morte del de cuius la situazione è la seguente: il patrimonio è in...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202024927 (Articolo 439 Codice Civile - Misura degli alimenti tra fratelli e sorelle)
  
 «La risposta al quesito va ricercata nelle norme del codice civile che prevedono l’ obbligazione  alimentare. 
 
	Gli  alimenti , infatti, consistono in prestazioni di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202024906 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
  
 «Prima di trattare nello specifico il tema oggetto del quesito e rispondere allo stesso, si ritiene opportuno fare una precisazione in ordine all’indennità di...» 
- 
  
    Quesito Q202024938 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
  
 «Buongiorno, vi scrivo per proporvi un caso molto particolare al quale non sono riuscito a dare in autonomia una risposta. 
Alcuni Condomini di un Condominio da me amministrato...» 
- 
  
    Quesito Q202024927 (Articolo 439 Codice Civile - Misura degli alimenti tra fratelli e sorelle)
  
 «Buongiorno gentile Avv.to? 
Avrei bisogno di un consulto Su diritto famigliare. 
 
Cerco di illustrarle la situazione. 
Sono nata da una convivenza, entrambi i miei genitori...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202024876 (Articolo 441 Codice Civile - Concorso di obbligati)
  
 «Il codice civile contiene alcune norme volte a determinare con precisione quali sono le persone obbligate a prestare gli  alimenti  qualora taluno versi in stato di bisogno,...» 
- 
  
    Quesito Q202024908 (Articolo 2320 Codice Civile - Soci accomandanti)
  
 «“Buongiorno, 
prima di sottoporvi il quesito, faccio una breve premessa per dare un’idea della situazione. 
 
Io circa tre anni fa ho acquisito una quota di una sas...» 
- 
  
    Quesito Q202024906 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
  
 «La mia unica sorella, sposata in regime patrimoniale di comunione dei beni e senza figli, è deceduta essendo una ex dipendente regionale già in quiescenza da tre...» 
- 
  
    Quesito Q202024905 (Articolo 1117 ter Codice Civile - Modificazioni delle destinazioni d'uso)
  
 «Gent.mi, 
confermando piena soddisfazione per le Vs. risposte per i quesiti posti in precedenza sono ancora qui a chiedere una Vostra consulenza per problemi di carattere...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202024846 (Articolo 555 Codice Civile - Riduzione delle donazioni)
  
 «Il primo momento che occorre prendere in esame nella vicenda successoria descritta è la morte del padre, che chiameremo Caio, avvenuta nell’anno 2006, e dalla quale...» 
- 
  
    Quesito Q202024876 (Articolo 441 Codice Civile - Concorso di obbligati)
  
 «Mia moglie ha 6 fratelli/sorelle. 
Un fratello, ammalato e non autosufficiente, deve essere ricoverato in una casa di riposo e non dispone di mezzi bastanti, per cui...» 
- 
  
    Quesito Q202024871 (Articolo 1810 Codice Civile - Comodato senza determinazione di durata)
  
 «Con il comodato d' uso gratuito è possibile mandare via inquilino? 
Spiego brevemente la questione: i miei genitori sono in possesso di una casa e nel 2010 hanno...» 
- 
  
    Quesito Q202024863 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
  
 «Tizio è un dipendente pubblico, con stipendio di 2.000 euro. 
Ha un piccolo prestito con l’inps, per cui gli viene detratta una rata mensile dal cedolino di euro...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202024811 (Articolo 459 Codice Civile - Acquisto dell'ereditą)
  
 «L’acquisto dell’ eredità  da parte dell’ erede  non avviene per il solo fatto dell’ apertura della successione , determinando questa soltanto una...» 
- 
  
    Quesito Q202024840 (Articolo 22 Legge proc. amministrativo - Definizioni e principi in materia di accesso)
  
 «Buongiorno, 
necessito di un Vostro autorevole parere circa un problema piuttosto delicato. 
Caso pratico : un soggetto rimane coinvolto in un grave sinistro stradale, a seguito...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202024828 (Articolo 152 Codice Penale - Remissione della querela)
  
 «La risposta al quesito è negativa. 
La  remissione della querela   e l’accettazione della stessa sono considerati atti personalissimi del querelante e del querelato...» 
- 
  
    Quesito Q202024828 (Articolo 152 Codice Penale - Remissione della querela)
  
 «La remissione della querela può accettarla il padre per conto della figlia? Ho urgenza di saperlo prima di sabato grazie» 
- 
  
    Consulenza legale Q202024746 (Articolo 219 Codice Civile - Prova della proprietą dei beni)
  
 «Occorre subito precisare che è improprio il riferimento all’art.  191  del c.c., il quale disciplina lo scioglimento della  comunione  legale tra coniugi, dal...» 
- 
  
    Quesito Q202024811 (Articolo 459 Codice Civile - Acquisto dell'ereditą)
  
 «Gentile Avvocato, io e mio fratello rientriamo nellasse ereditario di una nostra lontana parente venuta a mancare otto anni fa. 
Gli altri eredi hanno iniziato la procedura di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202024759 (Articolo 510 Codice Civile - Accettazione o inventario fatti da uno dei chiamati)
  
 «Il caso che si presenta vede coinvolti simultaneamente diversi istituti giuridici, il che comporta la necessità di procedere nella sua analisi cercando quantomeno di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202024744 (Articolo 470 Codice Civile - Accettazione pura e semplice e accettazione col beneficio d'inventario)
  
 «Alcune brevi premesse normative prima di rispondere al quesito. 
L’art.  522  c.c. dispone che nelle successioni legittime la parte di colui che rinunzia si accresce a...» 
- 
  
    Quesito Q202024769 (Articolo 948 Codice Civile - Azione di rivendicazione)
  
 «I miei genitori negli anni 70 costruirono un fabbricato di tre piani e negli anno 80 donarono a ciascuno dei tre figli la nuda proprietà di un piano continuando loro ad...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202024623 (Articolo 602 Codice Civile - Testamento olografo)
  
 «Il caso in esame richiede di affrontare il tema dei requisiti formali che un  testamento olografo  deve possedere, nonché di stabilire come deve intendersi regolata la...» 
- 
  
    Quesito Q202024759 (Articolo 510 Codice Civile - Accettazione o inventario fatti da uno dei chiamati)
  
 «Spett.le Studio Brocardi, 
buongiorno, mi chiamo Settimo e desidero sottoporvi un quesito in materia di successione ereditaria. 
Doverosa è quindi la contestualizzazione...»