-
Consulenza legale Q201719507 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Le distanze fra le costruzioni sono regolate dalle legge per vari motivi: perché ogni proprietario possa godere del suo immobile con il minor sacrificio per il vicino o,...»
-
Consulenza legale Q201719495 (Articolo 2498 Codice Civile - Continuitą dei rapporti giuridici)
«La trasformazione di una società non importa l’estinzione di un soggetto giuridico e correlativa creazione di un altro soggetto in luogo di quello precedente , ma...»
-
Consulenza legale Q201719490 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Per rispondere al quesito bisogna preliminarmente analizzare l'articolo 63 delle disposizioni per l'attuazione del Codice civile, il quale, al quarto comma, dispone...»
-
Consulenza legale Q201719402 (Articolo 1936 Codice Civile - Nozione)
«Con la clausola contenuta nel contratto di locazione citato, lei ha assunto il ruolo di " fideiussore " direttamente nei confronti del locatore .
Va osservato,...»
-
Consulenza legale Q201719510 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
«Le considerazioni a cui si giunge nel quesito si ritengono pienamente corrette sulla base delle ragioni giuridiche che qui di seguito si esporranno.
Deve intanto confermarsi...»
-
Consulenza legale Q201719508 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«Non tutti gli immobili costruiti in assenza o in difformità dal permesso di costruire sono incommerciabili. Infatti, la Corte di Cassazione, con la sentenza del 28 giugno...»
-
Consulenza legale Q201719449 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«Per cominciare bisogna distinguere l’evizione stricto sensu dalla garanzia prevista a favore dell’acquirente dall’art. 1489 c.c. .
Si parla di evizione...»
-
Quesito Q201719449 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«VENDITA DI IMMOBILE CON ABUSI EDILIZI - DISCIPLINA DELLA DECADENZA PER PRESCRIZIONE DELLE AZIONI
RISARCITORIE DEL COMPRATORE DI BUONA FEDE CONTRO IL VENDITORE.
Leggo su...»
-
Consulenza legale Q201719311 (Articolo 1758 Codice Civile - Pluralitą di mediatori)
«Gentile Cliente,
Come da lei stesso osservato, l'art. 1755 c.c. prevede che il mediatore abbia diritto alla corresponsione della provvigione solo laddove...»
-
Consulenza legale Q201719408 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Gentile Cliente,
l'art. 1126 c.c. prevede che quando l'uso del lastrico solare (cui è equiparata la terrazza a livello), non è comune a tutti i...»
-
Consulenza legale Q201719371 (Articolo 1065 Codice Civile - Esercizio conforme al titolo o al possesso)
«L'esistenza di una servitù di passaggio non offre generalmente all’avente diritto la garanzia di poter transitare liberamente sul bene altrui anche con...»
-
Consulenza legale Q201719335 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
«Dalla lettura del quesito da lei posta si evince che:
- per accedere alla pubblica via lei necessiterebbe di ampliare la servitù di passaggio esistente, in modo da...»
-
Consulenza legale Q201719366 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«L'art. 1126 c.c. stabilisce che nel caso in cui l'uso del lastrico solare non sia comune a tutti i condomini, coloro che ne hanno l'uso esclusivo sono tenuti a...»
-
Consulenza legale Q201719354 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La situazione prospettata è quella di due coniugi in regime di comunione dei beni ex art. 159 c.c., uno dei quali, il marito, ha già acquistato , prima del...»
-
Consulenza legale Q201719331 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Nel caso esposto, le spese di manutenzione vengono ripartite, come da lei correttamente accennato, sulla base dell'art. 1125 c.c..
Pur nulla dicendo il quesito...»
-
Consulenza legale Q201719036 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La risposta ai suoi quesiti presuppone, anzitutto, un attento esame di quanto disposto dal Regolamento di condominio , nonché dalla disciplina civilistica in materia di...»
-
Consulenza legale Q201719245 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«La questione da lei posta riguarda l'assoggettabilità di una "struttura mobile" alla normativa dettata dalla legge in tema di " distanze delle...»
-
Consulenza legale Q201719233 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«La risposta al suo quesito richiede l'esame della fattispecie, sia dal punto di vista urbanistico-amminisitrativo , sia dal punto di vista civilistico .
a) Dal punto...»
-
Consulenza legale Q201719204 (Articolo 489 Codice Penale - Uso di atto falso)
«Il falso può essere materiale o ideologico.
Il primo si verifica quando un documento è stato oggetto di:
— contraffazione: il documento è stato...»
-
Consulenza legale Q201719235 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalitą)
«Quando si parla di donazione ci si riferisce generalmente a quel contratto con il quale un soggetto (detto “donante”) trasferisce un proprio diritto (ad esempio:...»
-
Consulenza legale Q201719119 (Articolo 671 Codice proc. civile - Sequestro conservativo)
«Per rispondere compiutamente alla domanda posta, si ritiene necessario prendere sinteticamente in esame la stessa nozione di procedimento cautelare, nella cui sfera rientra il...»
-
Consulenza legale Q201719183 (Articolo 15 Codice privacy - Danni cagionati per effetto del trattamento)
«Il Codice in materia di protezione dei dati personali, D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, ha modificato il codice di procedura civile prevedendo, da un lato, che sia omessa...»
-
Consulenza legale Q201719174 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«Il caso che viene proposto riguarda senza dubbio un’ipotesi di c.d. supercondominio , intendendosi con questa definizione un insieme di più edifici,...»
-
Consulenza legale Q201719171 (Articolo 922 Codice Civile - Modi di acquisto)
«La dichiarazione ricognitiva presente in un atto non è idonea a costituire valida prova della proprietà ovvero della comproprietà su di un bene....»
-
Consulenza legale Q201719151 (Articolo 492 Codice proc. civile - Forma del pignoramento)
«La cosiddetta "Legge Pinto" (legge 24 marzo 2001, n. 89) riconosce il diritto ad un'equa riparazione in caso di "irragionevole durata" del processo.
La...»
-
Consulenza legale Q201719111 (Articolo 225 Codice proc. civile - Decisione sulla querela)
«Come ben noto il “ consenso informato ” è l’accettazione che il paziente esprime a un trattamento sanitario , in maniera libera, e non mediata dai...»
-
Consulenza legale Q201719132 (Articolo 674 Codice Penale - Getto pericoloso di cose)
«Quello delle molestie dovute all’imbrattamento di terrazze e balconi a causa di escrementi di uccelli oltre che al loro odore è purtroppo un problema diffuso, nel...»
-
Consulenza legale Q201719056 (Articolo 612 bis Codice Penale - Atti persecutori)
«Il quesito riferisce l’assenza di qualsivoglia condotta riferibile al delitto di atti persecutori.
Lo scrivente non ha ovviamente elementi per contraddire tale tesi, si...»
-
Consulenza legale Q201719128 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«La questione da lei posta concerne la possibilità per il promissario acquirente di un immobile , che abbia stipulato un contratto preliminare di compravendita, di far...»
-
Consulenza legale Q201719112 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Per rispondere al quesito da lei posto, occorre esaminare la disciplina legislativa relativo all' uso della cosa comune .
Il nostro legislatore si è occupato di...»