-
Consulenza legale Q201410142 (Articolo 360 Codice proc. civile - Sentenze impugnabili e motivi di ricorso)
«Il ricorso per Cassazione costituisce l'ultimo grado di giudizio previsto dal nostro ordinamento giuridico ed è caratterizzato dal fatto che possono essere conosciuti...»
-
Consulenza legale Q201410168 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Nel caso proposto vi sono tre sorelle: due tra loro germane (hanno in comune entrambi i genitori); una uterina (ha in comune con le altre la stessa madre).
Ci si chiede se i...»
-
Quesito Q201410120 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Buongiorno,
abito in un condominio composto di 40 appartamenti con un totale di 90 persone. Per riscaldare l'acqua sanitaria abbiamo una caldaia condominiale a metano col suo...»
-
Consulenza legale Q20149904 (Articolo 946 Codice Civile - Alveo abbandonato)
«Il caso attiene ad una compravendita di un terreno con corrispettivo stabilito a misura, che si ha quando " un determinato immobile è venduto con l'indicazione...»
-
Consulenza legale Q20149861 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Il quesito proposto è di grande interesse ed attualità, ed è esposto con estrema precisione.
Il caso oggetto del quesito è balzato agli onori delle...»
-
Consulenza legale Q20149837 (Articolo 183 Codice proc. civile - Prima comparizione delle parti e trattazione della causa)
«Nel caso di specie di è verificato un fatto sopravvenuto (la rimozione del cancello) che ha determinato l'inutilità di una delle domande proposte in giudizio...»
-
Consulenza legale Q20149824 (Articolo 2950 Codice Civile - Prescrizione del diritto del mediatore)
«L' art. 1755 del c.c. prevede il diritto per il mediatore di chiedere la provvigione da ciascuna delle parti, se l'affare è concluso per effetto del suo...»
-
Consulenza legale Q20149784 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«La legge fallimentare, agli artt. 72 e seguenti, disciplina gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, prevedendo che il curatore abbia la facoltà di...»
-
Consulenza legale Q20149495 (Articolo 2557 Codice Civile - Divieto di concorrenza)
«L' art. 2557 del c.c. prevede per colui che aliena l'azienda l'obbligo di astenersi, per il periodo di cinque anni dal trasferimento, dall'iniziare una nuova...»
-
Consulenza legale Q20139091 (Articolo 108 Codice proc. civile - Estromissione del garantito)
«L'art. 21 del d. lgs. 274/2000 è molto chiaro nell'indicare i requisiti che il ricorso per la citazione a giudizio immediato dinanzi al giudice di pace deve...»
-
Consulenza legale Q20139042 (Articolo 287 Codice proc. civile - Casi di correzione)
«Premesso che non è possibile in questa sede discutere sul significato di espressioni utilizzate all'interno di atti giudiziali, estrapolate dal loro contesto, sulla...»
-
Quesito Q20138965 (Articolo 61 Codice Penale - Circostanze aggravanti comuni)
«Buongiorno,
vi pongo il seguente quesito:
l'ex azienda presso cui lavoravo come dipendente e di cui ero anche il consigliere delegato non mi ha pagato il TFR (circa 15.500...»
-
Consulenza legale Q20138711 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«La rappresentazione fa subentrare i discendenti legittimi o naturali nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questi non può o non vuole...»
-
Consulenza legale Q20138661 (Articolo 498 Codice proc. civile - Avviso ai creditori iscritti)
«Nell’ambito del processo di esecuzione, la regola generale vigente in materia di distribuzione della somma ricavata è quella contenuta all’ art. 510 del...»
-
Consulenza legale Q20138398 (Articolo 553 Codice Civile - Riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con legittimari)
«Il diritto di abitazione (artt. 1022 e segg.), ossia il diritto reale su cosa altrui che consiste nel godimento di un fabbricato con il limite della soddisfazione dei bisogni...»
-
Quesito Q20138398 (Articolo 553 Codice Civile - Riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con legittimari)
«Mia madre lascia per testamento la sua casa di abitazione comprensiva di tutto, al nipote, figlio di mia sorella; lascia poi un secondo legato a mio fratello di "diritto di...»
-
Consulenza legale Q20138107 (Articolo 507 Codice Civile - Rilascio dei beni ai creditori e ai legatari)
«Il quesito proposto attiene al significato che va attribuito alla disposizione dell'art. 507 secondo la quale, eseguita la consegna, l'erede "resta esonerato da...»
-
Consulenza legale Q20138023 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Ai sensi dell'art. 467 c.c., per "rappresentazione" i discendenti legittimi o naturali subentrano nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui...»
-
Quesito Q20138042 (Articolo 9 Codice proc. civile - Competenza del tribunale)
«Devo iniziare una causa inquadrabile sicuramente come Regolamento di Confini ma poichè la superficie in contestazione che sarebbe stata acquisita dal confinante...»
-
Quesito Q20127062 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«Gent. Sono l'amministratore delegato della mia società (una srl). L'acquedotto pugliese mi ha chiesto il mancato pagamento di una fattura del 2005 (fattura che la...»
-
Consulenza legale Q20126978 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«La pronuncia che dichiara la riduzione, una volta accertata la lesione dei diritti del legittimario, rende inefficace, nei confronti del legittimario, la disposizione lesiva...»
-
Quesito Q20126840 (Articolo 522 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni legittime)
«Mio nonno è mancato nel 2007 e, in base a un testamento olografo presentato dalla seconda moglie, lasciava tutto a lei e un legato di 15.000 euro a ciascuno di noi 3...»
-
Consulenza legale Q20125542 (Articolo 662 Codice Civile - Onere della prestazione del legato)
«L' art. 662 del c.c. prevede che il testatore può porre la prestazione del legato a carico degli eredi ovvero a carico di uno o più legatari. Quando il...»
-
Quesito Q20125542 (Articolo 662 Codice Civile - Onere della prestazione del legato)
«Buongiorno.
Chi ha fatto testamento è una persona single senza più genitori ed avente una sorella che chiamerò "C" e due nipoti che...»
-
Consulenza legale Q20125443 (Articolo 481 Codice proc. civile - Cessazione dell'efficacia del precetto)
«Ai sensi dell' art. 481 del c.p.c. il precetto diventa inefficace se entro novanta giorni dalla sua notificazione non è iniziata l'esecuzione.
L' art....»
-
Consulenza legale Q20125031 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Nell'ipotesi, che si avvera di frequente, in cui più persone siano chiamate pro quota alla stessa eredità, si ha il tipico caso della comunione ereditaria ....»
-
Consulenza legale Q20124786 (Articolo 588 Codice Civile - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare)
«Con l'espressione il legato è una donazione lasciata per testamento si mette in risalto il fatto che il legato è un atto di liberalità disposto per...»
-
Consulenza legale Q20124797 (Articolo 221 Codice proc. civile - Modo di proposizione e contenuto della querela)
«Dal 21 marzo 2011 il ricorso alla mediazione civile è divenuto obbligatorio per la risoluzione delle controversie, pena l'improcedibilità e...»
-
Quesito Q20114827 (Articolo 680 Codice Civile - Revocazione espressa)
«un testamento pubblico, col quale si" revoca ogni precedente testamento " e si istituisce un legato per i denari e titoli sul c c ed in ogni modalità...»
-
Quesito Q20114786 (Articolo 588 Codice Civile - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare)
«Da quale articolo del codice civile si evince che il legato è una donazione testamentaria?
E quindi, in quanto donazione, è soggetta a collazione?
Grazie e...»