-
Consulenza legale Q201411333 (Articolo 1525 Codice Civile - Inadempimento del compratore)
«Ai sensi dell' art. 1525 del c.c. , il mancato pagamento di una sola rata, che non superi l'ottava parte del prezzo, non dà luogo alla risoluzione del contratto,...»
-
Consulenza legale Q201411233 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Nel caso di specie, la situazione attuale vede due coniugi che sono comproprietari di una casa dove solo il marito ha la residenza (pur abitando in altro appartamento in...»
-
Consulenza legale Q201410913 (Articolo 164 Codice proc. civile - Nullitą della citazione)
«Il ricorso per Cassazione è l'atto introduttivo del terzo grado di giudizio, che viene disciplinato dagli artt. 360 ss. c.p.c.
L' art. 366 del c.p.c. , in...»
-
Quesito Q201410913 (Articolo 164 Codice proc. civile - Nullitą della citazione)
«Osservazioni preliminari che si rilevano:
1) Il giudice (corte) diminuisce il canone accertato dal CTU, mentre il legale quanto si riferisce alla “somma inferiore (...»
-
Consulenza legale Q201410708 (Articolo 1571 Codice Civile - Nozione)
«Il caso proposto pone una questione interpretativa del contratto.
Infatti, sul piano strettamente letterale, la locatrice è senza dubbio contrattualmente tenuta al...»
-
Quesito Q201410708 (Articolo 1571 Codice Civile - Nozione)
«Buongiorno, pongo il mio quesito: Ho preso in locazione un appartamento arredato per farne un Bed & Breakfast. La locatrice nel contratto ha concesso la facoltà per...»
-
Consulenza legale Q201410619 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Nel caso esposto i chiamati all'eredità secondo le norme sulla successione legittima hanno agito nei confronti degli eredi testamentari per far dichiarare...»
-
Consulenza legale Q201410591 (Articolo 649 Codice Civile - Acquisto del legato)
«Il legato è la disposizione mortis causa a titolo particolare, in base alla quale un soggetto, legatario, succede al de cuius in uno o più determinati diritti...»
-
Consulenza legale Q201410589 (Articolo 1456 Codice Civile - Clausola risolutiva espressa)
«L'art. 23, comma 1, T.U.I.R., come modificato dalla L. n. 431 del 1998, art. 8, comma 5), sancisce che " i redditi derivanti da contratti di locazione ad uso abitativo,...»
-
Consulenza legale Q201410304 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Ai sensi dell' art. 999 del c.c. le locazioni concluse dall'usufruttuario (che constino da atto pubblico o da scrittura privata di data certa anteriore), in corso al...»
-
Consulenza legale Q201410273 (Articolo 2153 Codice Civile - Riparazioni di piccola manutenzione)
«La legge 392//1978 non spiega nel dettaglio quali spese competano al locatore e quali al conduttore di un immobile ad uso commerciale.
Ci si deve rifare quindi alle...»
-
Quesito Q201410304 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Sono un nudo proprietario, dopo la morte dell'usufruttuaria mi sono accorta che sei mesi prima del decesso è stato cambiato un contratto di locazione in essere, fatto...»
-
Consulenza legale Q201410142 (Articolo 360 Codice proc. civile - Sentenze impugnabili e motivi di ricorso)
«Il ricorso per Cassazione costituisce l'ultimo grado di giudizio previsto dal nostro ordinamento giuridico ed è caratterizzato dal fatto che possono essere conosciuti...»
-
Quesito Q201410142 (Articolo 360 Codice proc. civile - Sentenze impugnabili e motivi di ricorso)
«L’articolo 360 cpc indica i motivi per cui si può ricorrere in Cassazione. Nel mio caso forse possono venir considerati i punti 3 o 5.
Il fatto “danni a un...»
-
Consulenza legale Q20149784 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«La legge fallimentare, agli artt. 72 e seguenti, disciplina gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, prevedendo che il curatore abbia la facoltà di...»
-
Consulenza legale Q20149796 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«L'acquirente della nuda proprietà di un immobile (sia esso acquistato direttamente dal titolare che tramite un'asta), sa che il godimento del bene spetta...»
-
Quesito Q20149796 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Vorrei acquistare la nuda proprietà di un appartamento all’asta. Nel caso in cui, prima del decesso, l’usufruttuaria dovesse aver concesso in locazione...»
-
Consulenza legale Q20149599 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«Il divieto di concorrenza previsto dall' art. 2557 del c.c. è inserito nel Titolo VIII "Dell'azienda" nel quinto libro del codice civile dedicato al...»
-
Consulenza legale Q20149367 (Brocardo Facta concludentia)
«Ai sensi degli artt. 657 ss. c.p.c. il locatore può intimare al conduttore lo sfratto, con contestuale citazione per la convalida, sia prima che dopo la scadenza del...»
-
Quesito Q20139367 (Brocardo Facta concludentia)
«Buongiorno, sono a proporre la seguente mia situazione nella speranza di ottenere risposta concreta: nel maggio 1983 stipulo con INPS contratto di locazione ad equo canone....»
-
Consulenza legale Q20139241 (Articolo 890 Codice Civile - Distanze per fabbriche e depositi nocivi o pericolosi)
«La canna fumaria è considerata avente una funzione identica a quella dei camini, e pertanto la sua collocazione è disciplinata dall' art. 809 del c.c. . Tale...»
-
Consulenza legale Q20138849 (Articolo 793 Codice Civile - Donazione modale)
«Premesso che la fase in cui versa attualmente la controversia richiede l'intervento di un legale, in particolare per gestire il rapporto con gli eredi della donante...»
-
Consulenza legale Q20138720 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Il nostro ordinamento prevede che il diritto di concedere in locazione un immobile spetti all' usufruttuario (che ha il diritto di godere e usare del bene ai sensi degli...»
-
Consulenza legale Q20138603 (Articolo 108 Codice proc. civile - Estromissione del garantito)
«Per quanto riguarda il primo quesito, va precisato che la volontà del testatore, per essere validamente espressa, deve essere contenuta in un testamento scritto , sia...»
-
Consulenza legale Q20138385 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
«L'art. 908 c.c. riguarda esclusivamente il "proprietario" e non il conduttore/inquilino dell'immobile, che ha solo un diritto di obbligazione e non un diritto...»
-
Quesito Q20138226 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Buon giorno,
La casa dei miei genitori (sposati in comunione dei beni ) apparteneva fino al 2004 all’ INPDAP e mio padre era il titolare del contratto di locazione....»
-
Consulenza legale Q20137708 (Articolo 1056 Codice Civile - Passaggio di condutture elettriche)
«Il caso di specie concerne l'istituto della servitù coattiva di elettrodotto: nel codice civile si trova solo la norma di cui all'art. 1056, mentre la disciplina...»
-
Consulenza legale Q20137628 (Articolo 1609 Codice Civile - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino)
«Tra le principali obbligazioni del locatore vi sono quelle di consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione e di mantenerla in modo che serva...»
-
Consulenza legale Q20137578 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«L’art. 3 della legge n. 742 dispone che la sospensione di cui all’art. 1 non si applica alle cause ed ai procedimenti indicati nell'art. 92 dell' ordinamento...»
-
Consulenza legale Q20137541 (Articolo 1594 Codice Civile - Sublocazione o cessione della locazione)
«Premesso che sarebbe opportuno leggere con attenzione il contratto di locazione, è possibile innanzitutto affermare che il caso di specie non appare disciplinato...»