-
Consulenza legale Q201411365 (Articolo 250 Codice Civile - Riconoscimento)
«Se il de cuius , cioè il defunto che abbia lasciato un'eredità, aveva un figlio nato fuori dal matrimonio, ma che non è mai stato riconosciuto, tale...»
-
Consulenza legale Q201411396 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Ai sensi dell'art. 168 della cosiddetta "legge fallimentare" (R.D. 267/1942), dalla data della pubblicazione del ricorso nel registro delle imprese e fino al...»
-
Consulenza legale Q201411188 (Articolo 100 Codice proc. civile - Interesse ad agire)
«Ai sensi dell'art. 47 della legge notarile (L. 16.2.1913, n. 89), l'atto notarile non può essere ricevuto dal notaio se non in presenza delle parti e, salvo che...»
-
Consulenza legale Q201411212 (Articolo 409 Codice proc. penale - Provvedimenti del giudice sulla richiesta di archiviazione)
«Dal punto di vista processuale, sulla base dei dati forniti nel quesito (per una risposta compiuta e precisa si dovrebbero leggere tutti gli atti del procedimento), si deve...»
-
Quesito Q201411212 (Articolo 409 Codice proc. penale - Provvedimenti del giudice sulla richiesta di archiviazione)
«Il 3 gennaio 2010, a seguito di lesioni iatrogene inflitte dai sanitari in intervento chirurgico e conseguentemente al ritardo nell'intervenire in soccorso del paziente,...»
-
Consulenza legale Q201411156 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«L'istituto della revocazione della donazione, regolato dall' art. 803 del c.c. trova il suo fondamento nell'esigenza di consentire al donante una rivalutazione...»
-
Consulenza legale Q201411022 (Articolo 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto)
«Nel caso di specie si è apparentemente di fronte, purtroppo, ad uno dei frequenti casi in cui taluni venditori approfittano della mancata conoscenza della legge da parte...»
-
Quesito Q201411022 (Articolo 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto)
«Cercando una possibile soluzione al mio problema, mi sono imbattuto nel vostro sito. Vi racconto ciò che mi sta accadendo. Ho accettato la visita di un venditore di una...»
-
Consulenza legale Q201411014 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Il quesito propone due questioni. La prima attiene al mancato deposito dell'inventario da parte di due eredi minori; la seconda la possibilità per il singolo erede di...»
-
Consulenza legale Q201411012 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
«La revocazione è un mezzo di impugnazione delle sentenze pronunciate in grado di appello o in unico grado, o comunque di altri provvedimenti a contenuto decisorio,...»
-
Consulenza legale Q201410923 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Letta la situazione di fatto e i rimedi giurisprudenziali già vanamente intrapresi, si risponderà alle domande poste nel quesito riprendendo la numerazione...»
-
Consulenza legale Q201410908 (Articolo 324 Codice Civile - Usufrutto legale)
«Nella situazione descritta appare necessario far dichiarare l' interdizione dell'anziana signora e nominare un tutore che curi gli interessi, anche patrimoniali,...»
-
Consulenza legale Q201410818 (Articolo 345 Codice proc. civile - Domande ed eccezioni nuove)
«Si parla di "cosa giudicata" per riferirsi all'accertamento contenuto nella sentenza che non possa più essere impugnata con i mezzi ordinari (v. art. 323...»
-
Consulenza legale Q201410763 (Articolo 52 Codice proc. civile - Ricusazione del giudice)
«Il caso proposto coinvolge gli istituti dell'astensione e ricusazione del giudice, in particolare nel caso in cui il giudice che ha deciso su di un provvedimento cautelare...»
-
Consulenza legale Q201410735 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Il tetto costituisce parte comune dell'edificio ai sensi dell' art. 1117 del c.c. e pertanto le spese inerenti alla sua manutenzione ordinaria e straordinaria gravano...»
-
Quesito Q201410735 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Buongiorno, vi presento il caso di due mansarde all'ultimo piano di un condominio anni Settanta, sul tetto del quale non esiste, sotto tegola, né guaina...»
-
Consulenza legale Q201410707 (Articolo 629 Codice Penale - Estorsione)
«La vicenda narrata nel quesito è purtroppo tristemente nota e si ripete ormai costantemente per tutti i tipi di utenza domestica. Le sanzioni delle autorità...»
-
Consulenza legale Q201410628 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Il quesito proposto va analizzato sotto diversi aspetti.
Innanzitutto va individuata la titolarità del muro di contenimento, in quanto le spese ad esso inerenti vanno...»
-
Consulenza legale Q201410543 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La vicenda proposta ha ad oggetto un terrazzo condominiale, la cui proprietà esclusiva appartiene a due condomini. Il terrazzo è diviso da una parete centrale, che...»
-
Consulenza legale Q201410589 (Articolo 1456 Codice Civile - Clausola risolutiva espressa)
«L'art. 23, comma 1, T.U.I.R., come modificato dalla L. n. 431 del 1998, art. 8, comma 5), sancisce che " i redditi derivanti da contratti di locazione ad uso abitativo,...»
-
Consulenza legale Q201410512 (Articolo 1372 Codice Civile - Efficacia del contratto)
«Nella vicenda proposta è stato sottoscritto un contratto per la fornitura di un servizio web.
Il contratto è stato firmato su carta e una copia dello stesso...»
-
Consulenza legale Q201410349 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Il procedimento di revoca dell'amministratore di cui all' art. 1129 del c.c. ha senza dubbio natura di volontaria giurisdizione , essendo diretto non a risolvere...»
-
Consulenza legale Q201410313 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Nella vicenda proposta vanno distinti due diversi aspetti: (1) quello della validità della scrittura privata e (2) quello relativo alle spese sostenute per riparazioni in...»
-
Consulenza legale Q201410304 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Ai sensi dell' art. 999 del c.c. le locazioni concluse dall'usufruttuario (che constino da atto pubblico o da scrittura privata di data certa anteriore), in corso al...»
-
Consulenza legale Q201410247 (Articolo 1214 Codice Civile - Offerta secondo gli usi e deposito)
«Quando la parte promittente venditrice in un preliminare di compravendita immobiliare risulta inadempiente all'obbligo di stipulare il contratto definitivo, il promissario...»
-
Consulenza legale Q201410228 (Articolo 281 sexies Codice proc. civile - Decisione a seguito di trattazione orale)
«L' art. 281 sexies del c.p.c. è stata introdotto dall’art. 49 del d.lgs. 19 febbraio 1998 n. 51, e contemporaneamente è stato abrogato l’art. 315...»
-
Quesito Q201410113 (Articolo 348 Codice Penale - Esercizio abusivo di una professione)
«Buongiorno, io svolgo abitualmente una attività di supporto alla propfessione di un mediatore immobiliare regolarmente iscritto e titolare di un'agenzia immobiliare....»
-
Consulenza legale Q20149837 (Articolo 183 Codice proc. civile - Prima comparizione delle parti e trattazione della causa)
«Nel caso di specie di è verificato un fatto sopravvenuto (la rimozione del cancello) che ha determinato l'inutilità di una delle domande proposte in giudizio...»
-
Consulenza legale Q20149824 (Articolo 2950 Codice Civile - Prescrizione del diritto del mediatore)
«L' art. 1755 del c.c. prevede il diritto per il mediatore di chiedere la provvigione da ciascuna delle parti, se l'affare è concluso per effetto del suo...»
-
Consulenza legale Q20149784 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«La legge fallimentare, agli artt. 72 e seguenti, disciplina gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, prevedendo che il curatore abbia la facoltà di...»