-
Quesito Q20126928 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«Aspetto (5° mese) un figlio da un uomo sposato. Lui, poco dopo aver saputo della gravidanza (entro il 3° mese=ancora a rischio aborto spontaneo) ha acconsentito a donare...»
-
Quesito Q20126905 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Buongiorno. Se un testamento olografo con tutte le caratteristiche previste (data, luogo, firma e disposizioni scritti di pugno dal defunto su carta uso bollo)viene ritrovato...»
-
Consulenza legale Q20126795 (Articolo 482 Codice Civile - Impugnazione per violenza o dolo)
«L'accettazione con beneficio d'inventario non è ostacolata dal fatto che l'erede sia nel possesso di beni ereditari, sempre che l'inventario sia stato...»
-
Consulenza legale Q20125726 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«L' art. 179 del c.c. indica i beni che non costituiscono oggetto di comunione fra coniugi e che sono pertanto beni personali del coniuge. Sono tali:
a)i beni di cui,...»
-
Quesito Q20125726 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Buon giorno,
sono coniugato sotto il regime di comunione dei beni e sto per acquistare prossimamente un immobile (come seconda casa) per la mia famiglia.
Il pagamento...»
-
Consulenza legale Q20125586 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«Nel caso prospettato viene in rilievo innanzitutto l' art. 581 del c.c. che disciplina il concorso tra il coniuge ed i figli del defunto.
Quando infatti il de cuius...»
-
Consulenza legale Q20125395 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Con il testamento il nostro ordinamento riconosce ad un soggetto il diritto di disporre delle proprie sostanze per il periodo in cui avrà cessato di vivere, riconoscendo...»
-
Quesito Q20125395 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Salve
anch'io volevo fare due domande.
È morto un mio zio, senza figli (era un sacerdote). Aveva diversi fratelli, due dei quale morti prima di lui, uno di essi...»
-
Consulenza legale Q20125329 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Ai sensi dell'[[519]] la rinunzia all'eredità deve farsi con dichiarazione ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si...»
-
Quesito Q20125187 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Buonasera. Meno di un mese fa mia zia è deceduta senza legittimari, cioè senza figli, coniuge o ascendenti ancora in vita. Prima di morire ha voluto fare testamento presso un...»
-
Quesito Q20125180 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Buongiorno, vorrei porvi un quesito.
Una zia di mio padre è morta. Ora, tal zia non aveva ascendenti di ogni genere, e soprattutto non aveva figli. Gli unici parenti a...»
-
Consulenza legale Q20125148 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
«La rinunzia all'eredità è un negozio solenne che si fa con dichiarazione ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si...»
-
Quesito Q20125113 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«I miei hanno fatto la separazione e nella sentenza omologata c'è l'obbligo di trasferimento del 50% di una casa , cioè mio padre ha l'obbligo verso mia...»
-
Consulenza legale Q20125031 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Nell'ipotesi, che si avvera di frequente, in cui più persone siano chiamate pro quota alla stessa eredità, si ha il tipico caso della comunione ereditaria ....»
-
Quesito Q20124965 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«È appena decedute mia moglie( di 101 anni, io ne ho 92). Lei, ha stilato testamento con il notaio nominandomi erede universale di tutti i suoi averi. Non abbiamo figli....»
-
Consulenza legale Q20124827 (Articolo 680 Codice Civile - Revocazione espressa)
«Caratteristica del testamento è la sua incondizionata ed irrinunciabile revocabilità fino al momento della morte. Lo scopo è quello di permettere...»
-
Consulenza legale Q20114539 (Articolo 143 Codice proc. civile - Notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti)
«Tutti gli atti che hanno per oggetto la costituzione, la modifica, il trasferimento o la rinunzia del diritto di usufrutto su beni immobili devono farsi per atto pubblico o...»
-
Quesito Q20114539 (Articolo 143 Codice proc. civile - Notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti)
«Chiedo delucidazioni per quanto riguarda la rinuncia all'usufrutto in tutte le sue forme,di un appartamento abitato dall'usufruttuario;
è obbligatorio...»
-
Consulenza legale Q20114308 (Articolo 162 Codice Civile - Forma delle convenzioni matrimoniali)
«Ai sensi dell'art. 59 - bis Legge Notariato (introdotto dalla lettera f) del comma I dell'art. 1 Dlgs. 2 luglio 2010 n. 110) il notaio ha la facoltà di...»
-
Consulenza legale Q20114363 (Articolo 1760 Codice Civile - Obblighi del mediatore professionale)
«Normalmente, l’attività negoziale immobiliare, svolgentesi sotto la supervisione dell’agenzia immobiliare, prevede cinque fasi:
1) colui che ha intenzione...»
-
Consulenza legale Q20114275 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Si rinvia alla lettura dell’ art. 623 del c.c. relativo al dovere del notaio di dare comunicazione agli eredi e legatari di cui conosce il domicilio o la...»
-
Quesito Q20114285 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Salve mi chiamo Tullio e ho acquistato una casa di nuova costruzione nel 2006, premesso che per mia colpa non ero edotto sul fatto d'obbligo del costruttore di stipulare una...»
-
Quesito Q20114275 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Come si fa a sapere se una persona deceduta abbia fatto testamento presso un notaio o abbia depositato un testamento olografo?»
-
Quesito Q20114072 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Risiedo dal 1989 in un’abitazione costituita dall’unione di due appartamenti che dal 1986 risultano consegnati da una cooperativa edilizia privata uno a mia moglie e...»
-
Quesito Q20113943 (Articolo 459 Codice Civile - Acquisto dell'eredità)
«Mia zia è l’unica erede del marito ed in quanto tale ha ereditato tutto (la casa e il patrimonio in soldi). Il notaio ha fatto la denuncia di successione, cioè è andato...»
-
Consulenza legale Q20113304 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«L’accertamento dell’autenticità delle firme, può avvenire in 3 modi:
a) con un previo accertamento dell’identità dei sottoscrittori,...»
-
Quesito Q20113304 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Chi é preposto all'autenticazione di una scrittura privata? Spero non mi diciate che può farlo solo un notaio. Grazie.»
-
Quesito Q20112933 (Articolo 771 Codice Civile - Donazione di beni futuri)
«Vorrei sapere cortesemente se nel caso di donazione futura (non si sa ancora di quali beni) di genitore ad un figlio per il caso di sua morte, ci si debba rivolgere ad un notaio...»
-
Quesito Q20112860 (Brocardo Culpa in faciendo)
«A giugno del 2010 per il tramite di un'agenzia immobiliare ho sottoscritto un contratto preliminare per l'acquisto di un immobile. Il rogito doveva avvenire a settembre,...»
-
Quesito Q20112524 (Articolo 770 Codice Civile - Donazione rimuneratoria)
«Una donazione di un immobile per avere le caratteristiche di "remuneratibità" deve presentare la dicitura stessa nel contratto stipulato avanti al notaio?»