-
Consulenza legale Q20149403 (Articolo 543 Codice proc. civile - Forma del pignoramento)
«Ai sensi dell' art. 543 del c.p.c. , il pignoramento presso terzi si attua mediante la notifica secondo le forme dell' art. 137 del c.p.c. e ss. al debitore esecutato e al...»
-
Consulenza legale Q20139264 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«L' art. 2953 del c.c. prevede che tutti i diritti, anche quelli per cui è prevista un termine prescrizionale più breve, una volta avvenuto il passaggio in...»
-
Consulenza legale Q20139194 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Il quesito pone la problematica del "conflitto" tra preliminare relativo all'acquisto di un immobile e pignoramento.
Innanzitutto va distinta l'ipotesi in...»
-
Consulenza legale Q20139144 (Articolo 2933 Codice Civile - Esecuzione forzata degli obblighi di non fare)
«Il caso proposto vede un soggetto (Tizio) titolare di un vero e proprio diritto di credito ad una prestazione di fare , sulla base di una sentenza che si presume passata in...»
-
Quesito Q20139194 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Buongiorno,
nel 2006, a seguito acquisizione area industriale, mi sono accordato con un azienda a mezzo scrittura privata per cedergli dopo il periodo dei 5 anni previsti dal...»
-
Quesito Q20139068 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Pongo alcuni quesiti circa L'accettazione con beneficio d'inventario fatta da uno solo dei chiamati.
Alla morte di mio padre io e i miei quattro fratelli abbiamo ereditato,...»
-
Consulenza legale Q20138725 (Articolo 189 Codice Civile - Obbligazioni contratte separatamente dai coniugi)
«Prima di dare risposta al quesito, si premette quanto segue. Si presume che al momento dell'atto di separazione dei beni (compiuto dopo il matrimonio), l'immobile che...»
-
Consulenza legale Q20138661 (Articolo 498 Codice proc. civile - Avviso ai creditori iscritti)
«Nell’ambito del processo di esecuzione, la regola generale vigente in materia di distribuzione della somma ricavata è quella contenuta all’ art. 510 del...»
-
Consulenza legale Q20138573 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
«Per rispondere al quesito è necessario premettere che la questione della validità dell'operazione di chiusura del conto titoli è diversa rispetto a...»
-
Quesito Q20138661 (Articolo 498 Codice proc. civile - Avviso ai creditori iscritti)
«I creditori iscritti riceveranno le somme spettanti solo in caso di intervento nell'Es. Imm. promossa da un terzo creditore pignorante, il quale li ha avvisati, a danno di...»
-
Consulenza legale Q20138440 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Il pignoramento immobiliare chiesto contro il debitore che risulta catastalmente proprietario del bene può essere sempre opposto da colui che abbia acquistato la...»
-
Consulenza legale Q20138150 (Articolo 653 Codice proc. civile - Rigetto o accoglimento parziale dell'opposizione)
«La risposta al quesito proposto richiede alcune precisazioni.
Quando il decreto ingiuntivo è formalmente revocato?
Lo è, espressamente, quando...»
-
Consulenza legale Q20138107 (Articolo 507 Codice Civile - Rilascio dei beni ai creditori e ai legatari)
«Il quesito proposto attiene al significato che va attribuito alla disposizione dell'art. 507 secondo la quale, eseguita la consegna, l'erede "resta esonerato da...»
-
Consulenza legale Q20137632 (Articolo 1957 Codice Civile - Scadenza dell'obbligazione principale)
«La vicenda appare piuttosto complessa e una risposta esaustiva al quesito non può prescindere da un attento esame della fideiussione prestata nel 1993.
In questa sede,...»
-
Consulenza legale Q20127181 (Articolo 2843 Codice Civile - Annotazione di cessione, di surrogazione e di altri atti dispositivi del credito)
«L' art. 1203 del c.c. prevede alcune ipotesi di surrogazione legale, ovvero casi in cui la legge autorizza colui che paga un debito altrui a surrogarsi nei diritti del...»
-
Consulenza legale Q20127159 (Articolo 569 Codice proc. civile - Provvedimento per l'autorizzazione della vendita)
«Nell'espropriazione immobiliare, nonostante sia stata autorizzata la vendita ex art. 569 del c.p.c. e perfino nel caso in cui, in seguito alla vendita con incanto, venga...»
-
Consulenza legale Q20127169 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitą sussidiaria dei beni personali)
«Da quanto viene descritto nel quesito posto, la fideiussione appare essere stata prestata soltanto da un coniuge in favore del fratello e della cognata e non da entrambi i...»
-
Quesito Q20127159 (Articolo 569 Codice proc. civile - Provvedimento per l'autorizzazione della vendita)
«nella espropriazione immobiliare, una volta autorizzata la vendita ex art. 569 cpc, è possibile per il debitore raggiungere un accordo con il creditore procedente e gli...»
-
Consulenza legale Q20126896 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Data la complessità della questione in esame, per una risposta più accurata sarebbe necessario esaminare attentamente gli atti di causa. Pertanto, in questa sede...»
-
Consulenza legale Q20126900 (Articolo 599 Codice proc. civile - Pignoramento)
«L' art. 599 del c.p.c. disciplina il pignoramento di uno o più beni indivisi anche quando non tutti i comproprietari siano obbligati verso il creditore. L'avviso...»
-
Consulenza legale Q20125276 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitą sussidiaria dei beni personali)
«Ancorchè configuri un atto di disposizione di capitale (virtuale) è consentita, ed è peraltro valida ed efficace la fideiussione prestata da uno solo dei...»
-
Consulenza legale Q20125295 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitą sussidiaria dei beni personali)
«Ancorché configuri un atto di disposizione di capitale (virtuale) è consentita, ed è pertanto valida ed efficace, la fideiussione prestata da uno solo dei...»
-
Consulenza legale Q20125113 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«La crisi del rapporto coniugale e la successiva separazione personale tra i coniugi portano, talvolta, ad attribuzioni patrimoniali traslative che accompagnano la sistemazione...»
-
Consulenza legale Q20124960 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«Sulla base del testo precedente alle modifiche del 2005, si riteneva che la notificazione della sentenza ai fini dell'esecuzione, potesse essere effettuata, a scelta della...»
-
Consulenza legale Q20124896 (Articolo 547 Codice proc. civile - Dichiarazione del terzo)
«Ai sensi dell' art. 547 del c.p.c. il terzo, personalmente o a mezzo di procuratore speciale o di difensore munito di procura speciale, deve specificare, a mezzo...»
-
Consulenza legale Q20124881 (Articolo 177 Codice proc. civile - Effetti e revoca delle ordinanze)
«L'accertamento giudiziale dell'obbligo del terzo, di cui sia mancata o sia contestata la dichiarazione, prende vita con l'istanza prevista dall' art. 548 del...»
-
Consulenza legale Q20124877 (Articolo 475 Codice proc. civile - Forma del titolo esecutivo giudiziale e del titolo ricevuto da notaio o da altro pubblico ufficiale)
«Il decreto ingiuntivo non opposto, al pari di una sentenza di primo grado non appellata, passa in giudicato e diviene a tutti gli effetti un titolo esecutivo definitivo ed...»
-
Quesito Q20124881 (Articolo 177 Codice proc. civile - Effetti e revoca delle ordinanze)
«Il Giudice dell'Esecuzione, sciogliendo la riserva assunta in un procedimento (pignoramento presso terzi), ha disposto procedersi al giudizio di accertamento...»
-
Consulenza legale Q20124811 (Articolo 1454 Codice Civile - Diffida ad adempiere)
«La costituzione in mora è un sollecito che il creditore rivolge al debitore affinché questi adempia la propria prestazione. Dalla costituzione in mora del...»
-
Consulenza legale Q20114533 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«La migliore dottrina sostiene l'inammissibilità dell'azione surrogatoria ex art. 2900 del c.c. nel caso in cui il creditore voglia sostituirsi al debitore...»