-
Consulenza legale Q201821294 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«In primo luogo, occorre tenere presente che la rinuncia all’eredità (art. 519 c.c.) è atto revocabile nei termini previsti dall’art. 525 del codice...»
-
Consulenza legale Q201821300 (Articolo 555 Codice Civile - Riduzione delle donazioni)
«In primo luogo, occorre valutare se l’operazione economica di prestito compiuta da Sua nonna possa essere qualificata o meno come donazione indiretta .
Per donazione...»
-
Consulenza legale Q201821268 (Articolo 522 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni legittime)
«Partendo dal primo quesito, per la verità non molto chiaro, va detto che l’eredità della moglie dello zio andrà suddivisa subito, senza che sia...»
-
Consulenza legale Q201821307 (Articolo 360 Codice proc. penale - Accertamenti tecnici non ripetibili)
«L’articolo 360 del codice di procedura penale disciplina una particolare categoria di accertamenti tecnici che possono essere disposti nel corso delle indagini. Detti...»
-
Quesito Q201821308 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalità)
«CAUSA INDEBITO ARRICCHIMENTO CONIUGI. Il mio ex marito mi richiede 373 mila € per contribuzione acquisto casa coniugale a me intestata e pagata oltre 500 mila €...»
-
Quesito Q201821294 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«Fatto: genitori deceduti e hanno due figli. Uno di questi rinuncia all’eredità dei genitori (tutti e due).
Chiedo però una cosa. I due fratelli risultano proprietari di alcuni...»
-
Quesito Q201821286 (Articolo 480 Codice Civile - Prescrizione)
«Buonasera,
alla morte di mio padre eravamo eredi mia madre per la sua quota e noi 3 figli per la rispettiva quota di 1/9 a testa (per la quale nessuno di noi 3 aveva...»
-
Quesito Q201821268 (Articolo 522 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni legittime)
«La moglie di mio zio è deceduta,pare, senza lasciare testamento.
Pare avesse il conto corrente cointestato con mio zio .
La casa è di proprietà di mio...»
-
Quesito Q201821211 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«Gentile Redazione,
Il 17/11/ 2012 alla morte di mia madre eredito assieme ai miei 5 fratelli in maniera indivisa la casa padronale così composta : un appartamento, la...»
-
Consulenza legale Q201821114 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«La successione è il fenomeno per cui un soggetto (successore o avente causa ) viene ad assumere la posizione occupata da un altro soggetto (dante causa) rispetto ad...»
-
Consulenza legale Q201821075 (Articolo 788 Codice proc. civile - Vendita di immobili)
«Regola generale, applicabile ad ogni tipo di comunione , compresa quella derivante dalla successione per causa di morte, è quella contenuta nel terzo comma...»
-
Quesito Q201821114 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«Buongiorno.
Espongo il mio quesito: a seguito della morte di mio fratello si rende necessaria la rinuncia alla sua eredità (non aveva beni immobili intestati e aveva invece...»
-
Quesito Q201821108 (Articolo 485 Codice Civile - Chiamato all'eredità che è nel possesso di beni)
«Sono trascorsi 12 anni dalla morte del de cuis , non ho mai fatto né l'inventario, né la rinuncia, né l'accettazione, non ho mai usato la casa oggetto dell'eredita, né posseduto...»
-
Consulenza legale Q201821026 (Articolo 178 Codice Civile - Beni destinati all'esercizio di impresa)
«Dalla visura camerale emerge che la società in questione è stata a suo tempo costituita non dai due soli coniugi ma da questi unitamente ad altri soggetti....»
-
Consulenza legale Q201821039 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Da quanto detto nel quesito, risulta che al momento della morte della madre gli eredi siano stati due fratelli e le figlie di un terzo fratello premorto alla madre.
Stando...»
-
Consulenza legale Q201821018 (Articolo 979 Codice Civile - Durata)
«L’ usufrutto fa parte dei diritti reali su cosa altrui.
Tale istituto è disciplinato dagli articoli 978 e seguenti del codice civile e consiste nella...»
-
Quesito Q201821018 (Articolo 979 Codice Civile - Durata)
«Immobile civile acquistato con rogito del 1981 da parte di 2 soggetti aventi al 50% la nuda proprietà e la presenza di 3 soggetti con diritto di usufrutto. Questi ultimi...»
-
Consulenza legale Q201820718 (Articolo 2469 Codice Civile - Trasferimento delle partecipazioni)
«Il codice civile enuncia quale regola generale per le società di capitali quella della libera trasferibilità delle azioni e delle partecipazioni, sia per atto...»
-
Quesito Q201820896 (Articolo 407 Codice Penale - Violazione di sepolcro)
«e' reato estumulare e far cremare il proprio marito a due anni dalla morte per far dispetto alla suocera pur sapendo che il defunto era contrario alla cremazione e aveva...»
-
Consulenza legale Q201820524 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltà di domandare la divisione)
«Alla morte del correntista, la Banca “congela” temporaneamente il rapporto contrattuale in essere con il de cuius, non consentendo più alcuna operazione...»
-
Consulenza legale Q201820573 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Al momento del matrimonio i coniugi possono scegliere il regime patrimoniale della famiglia, regolando così i futuri acquisti e la gestione del patrimonio, con riflessi...»
-
Quesito Q201820746 (Articolo 670 Codice proc. civile - Sequestro giudiziario)
«Salve,
La domanda riguarda una causa per Lesione di Legittima ai danni di mia madre.
Mia madre aveva 2 fratelli. I fratelli sono entrambi defunti.
I due fratelli hanno...»
-
Quesito Q201820725 (Articolo 742 Codice proc. civile - Revocabilità dei provvedimenti)
«Egregio Avvocato,
Ho già usufruito del Vs/ utilissimo servizio prevalentemente circa i miei rapporti burrascosi col sistema giudiziario minorile e di presunta...»
-
Quesito Q201820718 (Articolo 2469 Codice Civile - Trasferimento delle partecipazioni)
«Un socio di una società a responsabilità limitata intende cedere tramite donazione alle due figlie la propria quota pari al 20% del capitale sociale.
La domanda...»
-
Consulenza legale Q201820564 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«L’ azione di riduzione (art. 554 e 555 c.c.) è lo strumento per mezzo del quale l’ erede legittimario tutela il proprio diritto alla quota del...»
-
Quesito Q201820624 (Articolo 263 Codice Civile - Impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità)
«39 anni fà ho dato il mio cognome alla figlia di una mia amica, in modo che non fosse considerata figlia di nn. Questa sua figlia non la vedo da 38 anni, visto che ha...»
-
Consulenza legale Q201820527 (Articolo 1808 Codice Civile - Spese per l'uso della cosa e spese straordinarie)
«Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE...»
-
Consulenza legale Q201820500 (Articolo 588 Codice Civile - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare)
«Per dirimere il quesito bisogna innanzitutto prendere le mosse dall'art. 588 alla cui lettura preventiva si rimanda.
La differenza tra erede e legatario non...»
-
Quesito Q201820524 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltà di domandare la divisione)
«A seguito della morte di Marta (2010) si è aperta la successione legittima non essendoci testamento. Eredi sono i figli,che non concordano sulla divisione dei beni.Il...»
-
Consulenza legale Q201820475 (Articolo 981 Codice Civile - Contenuto del diritto di usufrutto)
«L’ usufrutto è un diritto reale di godimento su cosa altrui che consiste nella facoltà di godimento di un bene uti dominus .
Il diritto di...»