-
Quesito Q201410006 (Articolo 2888 Codice Civile - Rifiuto di cancellazione)
«Feci un mutuo ipotecario, con 92 cambiali ipotecarie di L.2.613.180 = con scadenze dal: 26.07.1992 al 26.06.2000. In data 27.11.1996, MODIFICAI IL, mutuo: Il tasso, la durata,...»
-
Consulenza legale Q20149731 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltā di domandare la divisione)
«Nel caso proposto si potrebbero prospettare dal punto di vista giuridico alcune alternative:
1) una cessione delle quote dei cugini agli altri due fratelli e una contestuale o...»
-
Consulenza legale Q20149445 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La nota II-bis) dell'art. 1 della Tariffa, Parte Prima, del D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131, dispone che per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per l'acquisto...»
-
Consulenza legale Q20138440 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Il pignoramento immobiliare chiesto contro il debitore che risulta catastalmente proprietario del bene può essere sempre opposto da colui che abbia acquistato la...»
-
Quesito Q20138414 (Articolo 507 Codice Civile - Rilascio dei beni ai creditori e ai legatari)
«Io e mio fratello siamo eredi di 1/2 della nuda proprietā di alcuni beni, alcuni di questi ipotecati. essendo a conoscenza della presenza di debiti contratti con delle banche,...»
-
Consulenza legale Q20137970 (Articolo 2814 Codice Civile - Ipoteca sull'usufrutto e sulla nuda proprietā)
«Ai sensi dell' art. 713 del c.c. i coeredi possono sempre domandare lo scioglimento della comunione ereditaria mediante divisione. In particolare, quando oggetto...»
-
Quesito Q20137970 (Articolo 2814 Codice Civile - Ipoteca sull'usufrutto e sulla nuda proprietā)
«Buongiorno, siamo 4 eredi di un appartamento ereditato da nostro padre (3 figli e una ex convivente alla quale mio padre ha lasciato l'usufrutto nel testamento). Io e una...»
-
Consulenza legale Q20127181 (Articolo 2843 Codice Civile - Annotazione di cessione, di surrogazione e di altri atti dispositivi del credito)
«L' art. 1203 del c.c. prevede alcune ipotesi di surrogazione legale, ovvero casi in cui la legge autorizza colui che paga un debito altrui a surrogarsi nei diritti del...»
-
Quesito Q20127181 (Articolo 2843 Codice Civile - Annotazione di cessione, di surrogazione e di altri atti dispositivi del credito)
«Buongiorno,
mia figlia è nuda proprietaria di un immobile, su cui ha usufrutto l'ex marito.
Questi a suo tempo ha acceso un mutuo con M.p.s, con fideiussione...»
-
Consulenza legale Q20126916 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«La Corte di cassazione ha in più occasioni ribadito quanto stabilito con sentenza del 30 agosto 2002, n. 12707, ovvero che all’obbligo di restituire una somma di...»
-
Quesito Q20126916 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«La società immobiliare da cui ho acquistato casa è in liquidazione.
Ho un preliminare trascritto e ho pagato per intero l'importo richiesto.
La banca che ha...»
-
Consulenza legale Q20126643 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«In relazione alla problematica da Lei sottopostaci, appare opportuno sottolineare che, per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per l'acquisto della "prima...»
-
Consulenza legale Q20114539 (Articolo 143 Codice proc. civile - Notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti)
«Tutti gli atti che hanno per oggetto la costituzione, la modifica, il trasferimento o la rinunzia del diritto di usufrutto su beni immobili devono farsi per atto pubblico o...»
-
Consulenza legale Q20114338 (Articolo 2822 Codice Civile - Ipoteca su beni altrui)
«Nel caso in cui si voglia accendere l’ipoteca su tutto il bene immobile , si applica l’ art. 1108 del c.c. che prescrive il consenso unanime di tutti i...»
-
Quesito Q20114338 (Articolo 2822 Codice Civile - Ipoteca su beni altrui)
«Ho una proprietà indivisa dove io ho il 50%.
Può una banca darmi un mutuo accendendo l'ipoteca sul bene indiviso?
Ringrazio tanto per una risposta....»
-
Consulenza legale Q20114259 (Articolo 2810 Codice Civile - Oggetto dell'ipoteca)
«Occorre capire se la banca ha preteso iscrivere ipoteca anche su detto di diritto di usufrutto o se, per avventura, si è limitata alla nuda proprietà. In...»
-
Consulenza legale Q20114019 (Articolo 2814 Codice Civile - Ipoteca sull'usufrutto e sulla nuda proprietā)
«Si precisa che l’usufruttario ha il diritto di usare e di godere della cosa in suo possesso, potendo trarre dalla medesima ogni utilità che questa è in grado...»
-
Quesito Q20114019 (Articolo 2814 Codice Civile - Ipoteca sull'usufrutto e sulla nuda proprietā)
«Buonasera volevo un'informazione. Io e le mie sorelle abbiamo un appartamento di cui siamo le nude proprietarie, mentre, i miei genitori hanno l’usufrutto. I miei...»
-
Consulenza legale Q20113224 (Articolo 653 Codice proc. civile - Rigetto o accoglimento parziale dell'opposizione)
«Con riguardo all'accoglimento dell'opposizione a decreto ingiuntivo, nel concetto di atti di esecuzione (già compiuti in base al decreto), rientrano non soltanto...»
-
Quesito Q20113224 (Articolo 653 Codice proc. civile - Rigetto o accoglimento parziale dell'opposizione)
«Buongiorno, in una controversia che mi vede in lite con un istituto di credito, il giudice di I grado ha disposto con sentenza l'integrale accoglimento della mia opposizione...»
-
Quesito Q20112705 (Articolo 2850 Codice Civile - Formalitā per la rinnovazione)
«Volevo cortesemente sapere se anche nel corso del processo esecutivo il creditore č obbligato a trascrivere la rinnovazione dell'ipoteca?
il caso specifico č che ho un'ipoteca...»
-
Consulenza legale Q20112531 (Articolo 2808 Codice Civile - Costituzione ed effetti dell'ipoteca)
«L' art. 156 del c.c. , comma 5, stabilisce che la sentenza di separazione " costituisce titolo per l'iscrizione dell'ipoteca giudiziale ai sensi...»
-
Consulenza legale Q20112537 (Articolo 2809 Codice Civile - Specialitā e indivisibilitā dell'ipoteca)
«L'ipoteca è un diritto reale di garanzia che attribuisce al creditore il potere di espropriare il bene e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato....»
-
Quesito Q20112537 (Articolo 2809 Codice Civile - Specialitā e indivisibilitā dell'ipoteca)
«Due persone con atto notarile unico acquistano due appartamenti. Anche il conseguente mutuo bancario e la relativa rata è pagata su conto corrente cointestato. Si chiede:...»
-
Quesito Q20112531 (Articolo 2808 Codice Civile - Costituzione ed effetti dell'ipoteca)
«Buon giorno, e' stata iscritta ipoteca su un immobile di mia proprietà da mia moglie, dalla quale sono separato dal 2008, a tutela del diritto di mantenimento dei...»
-
Consulenza legale Q20111965 (Articolo 1203 Codice Civile - Surrogazione legale)
«Il n. 1 dell' art. 1203 del c.c. stabilisce che è vi è surrogazione ad altro creditore nel caso in cui si effettui il pagamento del suo credito; il creditore...»
-
Quesito Q20101965 (Articolo 1203 Codice Civile - Surrogazione legale)
«Buongiorno, desideravo sapere se, in caso di surrogazione legale ex art 1203 c.c., n°3, si ha un subingresso del surrogante nel diritto di ipoteca, già iscritta dal...»
-
Consulenza legale Q20101742 (Articolo 2834 Codice Civile - Iscrizione dell'ipoteca legale dell'alienante e del condividente)
«Secondo l’ art. 2808 del c.c. l’ipoteca attribuisce al creditore il diritto di espropriare, anche in confronto del terzo acquirente, i beni vincolati a garanzia del...»
-
Consulenza legale Q20101746 (Articolo 2883 Codice Civile - Capacitā per consentire la cancellazione)
«I commi da 8 sexies a 8 quatordicies dell'art. 13, L. n. 40/2007 di conversione del noto Decreto Bersani, prevedono un meccanismo di cancellazione automatica...»
-
Quesito Q20101746 (Articolo 2883 Codice Civile - Capacitā per consentire la cancellazione)
«Avendo estinto il mutuo che insisteva sulla mia abitazione nell'ottobre del 2009,desidero sapere i tempi che la normativa prevede affinchè la banca provveda alla...»