-
Consulenza legale Q202025146 (Articolo 6 T.U.I.R. - Classificazione dei redditi)
«La presente consulenza viene fornita, in assenza del contratto preliminare pur espressamente richiesto, esclusivamente sulla base della situazione indicata nel quesito e...»
-
Consulenza legale Q202025261 (Articolo 953 Codice Civile - Costituzione a tempo determinato)
«La risposta alla domanda che viene posta rende necessario fornire preliminarmente alcuni brevissimi cenni relativi al diritto di superficie ed alla sua natura giuridica.
Come...»
-
Consulenza legale Q202025173 (Articolo 1028 Codice Civile - Nozione dell'utilitā)
«Da una prima analisi del quesito si potrebbe anche sostenere che i proprietari del condominio al civico 32 hanno usucapito un diritto di passaggio attraverso il muro che...»
-
Consulenza legale Q202025022 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
«Come la giurisprudenza ha più volte chiarito, il condominio è una situazione di fatto che si realizza nel momento in cui nel medesimo edificio vi siano parti...»
-
Consulenza legale Q202024989 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«La figura che in prima battuta è tenuto a vigilare sulle parti comuni dell’ edificio e sulla esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria è...»
-
Consulenza legale Q202024975 (Articolo 1809 Codice Civile - Restituzione)
«Il codice civile disciplina due diverse forme di comodato , e precisamente il c.d. comodato propriamente detto, regolato dagli articoli dal 1803 al 1809 c.c., ed il comodato...»
-
Consulenza legale Q202024938 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Il legislatore da sempre si è premurato di suddividere il diritto di voto per argomenti tra usufruttuario e nudo proprietario . Secondo il comma 6°...»
-
Consulenza legale Q202024953 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Il presupposto applicativo dell’art. 1126 del c.c. e del criterio di riparto in esso contenuto è che il lastrico solare , bene che l’art. 1117 del c.c....»
-
Consulenza legale Q202024905 (Articolo 1117 ter Codice Civile - Modificazioni delle destinazioni d'uso)
«Pima della riforma del condominio introdotta con la L. n.220/2012, la giurisprudenza ha più volte chiarito che è possibile per il condominio dare in locazione...»
-
Consulenza legale Q202024912 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La decisione che fu presa all’epoca escludeva alcuni condomini (chi non era proprietario di garage) dall’utilizzare l’area di parcheggio condominiale, e,...»
-
Quesito Q202024912 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Buongiorno, volevo un suo autorevole parere su come potermi muovere per annullare o, quantomeno, togliere il mio assenso ad una delibera condominiale in cui era necessaria...»
-
Quesito Q202024905 (Articolo 1117 ter Codice Civile - Modificazioni delle destinazioni d'uso)
«Gent.mi,
confermando piena soddisfazione per le Vs. risposte per i quesiti posti in precedenza sono ancora qui a chiedere una Vostra consulenza per problemi di carattere...»
-
Consulenza legale Q202024738 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«In risposta alla prima delle questioni sollevate, dall’esposizione dei fatti riportata nel ticket non emergono elementi tali da far ipotizzare una fondatezza di...»
-
Consulenza legale Q202024788 (Articolo 2652 Codice Civile - Domande riguardanti atti soggetti a trascrizione. Effetti delle relative trascrizioni rispetto ai terzi)
«Le domande giudiziali soggette a trascrizione sono elencate agli artt. 2652 e 2653 , c.c..
Si tratta di casi unanimemente ritenuti tassativi, non solo nel senso che...»
-
Consulenza legale Q202024717 (Articolo 1575 Codice Civile - Obbligazioni principali del locatore)
«La giurisprudenza si è occupata in varie occasioni di regolare i rapporti tra le parti del contratto di locazione di immobili commerciali nelle ipotesi in cui, come nel...»
-
Consulenza legale Q202024628 (Articolo 793 Codice Civile - Donazione modale)
«L’atto che tra le parti è stato stipulato, e che si è avuto modo di leggere perché inviato in copia a questa redazione, può senza alcun dubbio...»
-
Consulenza legale Q202024613 (Articolo 125 Legge diritto autore - )
«Il contratto di edizione non è altro che un accordo tra editore ed autore, nel quale generalmente l’editore si profila come contraente forte e l’autore come...»
-
Consulenza legale Q202024619 (Articolo 86 T.U.I.R. - Plusvalenze patrimoniali)
«La procedura del pignoramento dei beni non determina alcuna modificazione nella titolarità del diritto di proprietà degli stessi ma, soltanto...»
-
Consulenza legale Q202024647 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«L’art. 1123 del c.c. al suo 1° comma ci dice che le spese necessarie per la conservazione e il godimento delle parti comuni dell’ edificio e dei servizi...»
-
Consulenza legale Q202024537 (Articolo 957 Codice Civile - Disposizioni inderogabili)
«Gli usi civici costituiscono un istituto giuridico di origine antica, retaggio di una società feudale e immediatamente post-feudale, che attribuiscono ad una...»
-
Consulenza legale Q201924516 (Articolo 487 Codice Civile - Chiamato all'ereditā che non č nel possesso di beni)
«La posizione che si andrà a chiarire, per come viene richiesto nel quesito, è quella della sola figlia Elisa, chiamata insieme alla madre Giacoma ed alla sorella...»
-
Consulenza legale Q201924499 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La risposta che va data al quesito posto non può che essere negativa, almeno sotto un profilo prettamente giuridico, e se ne illustreranno qui di seguito le ragioni....»
-
Consulenza legale Q201924523 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Nel rispondere si darà per presupposto che gli altri componenti del condominio non siano tutti concordi nel cedere volontariamente i due depositi comunicanti...»
-
Consulenza legale Q201924465 (Articolo 2935 Codice Civile - Decorrenza della prescrizione)
«Al fine di inquadrare la questione del momento a partire dal quale decorre il termine di prescrizione di cui all’art. 2935 c.c., si chiarisce in primo luogo che...»
-
Consulenza legale Q201924437 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«L’elaborato tecnico allegato al quesito è una consulenza stragiudiziale di parte. Stragiudiziale, perché formatasi al di fuori di un giudizio , senza...»
-
Consulenza legale Q201924423 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«Dalla lettura del testamento fatto pervenire a questa redazione, si evince chiaramente che la volontà del testatore è stata quella di nominare il fratello...»
-
Consulenza legale Q201924451 (Articolo 337 ter Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
«Prima di fornire una risposta sull'oggetto della consulenza, si rendono necessarie due precisazioni.
La prima riguarda il fatto che comportamenti del convivente, quali...»
-
Consulenza legale Q201924367 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilitā patrimoniale)
«Ai nostri giorni diverse sono le ragioni che possono indurre chiunque a tentare di blindare il proprio patrimonio e diversi sono gli strumenti giuridici di cui potersi avvalere,...»
-
Consulenza legale Q201924397 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Occorre distinguere la questione relativa alla decisione di effettuare i lavori ed alle relative spese da quella inerente la ripartizione delle spese stesse.
Vengono qui in...»
-
Consulenza legale Q201924418 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Il 3° comma dell’art 1118 del c.c. detta un principio fondamentale in tema di condominio: nessun proprietario può sottrarsi al pagamento delle spese comuni...»