-
Consulenza legale Q20137610 (Articolo 171 Codice Civile - Cessazione del fondo)
«In riferimento ai beni conferiti in un fondo patrimoniale, l'alienazione è consentita solo se risponde a ragioni di necessità o di utilità evidente per...»
-
Consulenza legale Q20137578 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«L’art. 3 della legge n. 742 dispone che la sospensione di cui all’art. 1 non si applica alle cause ed ai procedimenti indicati nell'art. 92 dell' ordinamento...»
-
Consulenza legale Q20137541 (Articolo 1594 Codice Civile - Sublocazione o cessione della locazione)
«Premesso che sarebbe opportuno leggere con attenzione il contratto di locazione, è possibile innanzitutto affermare che il caso di specie non appare disciplinato...»
-
Consulenza legale Q20137509 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Nel caso di specie il proprietario del fondo confinante è titolare di una servitù di scolo , che consiste nel diritto di assicurarsi il defluvio delle acque che...»
-
Quesito Q20137539 (Articolo 250 Codice proc. civile - Intimazione ai testimoni)
«Buon giorno...
Ho fatto ricorso al giudice di pace per una multa stradale..
All'udienza il g.d.p ha rinviato l'udienza per sentire i miei testimoni, e mi ha incaricato...»
-
Consulenza legale Q20137448 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«La sentenza della Corte di cassazione del 25 maggio 2007, n. 12314 ha rafforzato il già solido orientamento giurisprudenziale (nello stesso solco della citata pronuncia...»
-
Consulenza legale Q20137397 (Articolo 494 Codice proc. penale - Dichiarazioni spontanee dell'imputato)
«Il codice di rito contiene all’ art. 494 del c.p.p. la disciplina delle dichiarazioni spontanee dell’imputato, prevedendo espressamente la facoltà del...»
-
Consulenza legale Q20137415 (Articolo 525 Codice proc. penale - Immediatezza della deliberazione)
«Il quesito proposto attiene al principio dell’immutabilità del giudice di cui si trova traccia all’ art. 525 del c.p.p. . Risulta assai controversa l'ipotesi...»
-
Consulenza legale Q20137360 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«La proposizione dell'istanza di correzione, in sé, non comporta la legale conoscenza della sentenza e pertanto non determina la decorrenza del termine breve per...»
-
Consulenza legale Q20127282 (Articolo 587 Codice proc. civile - Inadempienza dell'aggiudicatario)
«Purtroppo, poiché la trascrizione del provvedimento con cui il giudice assegnava la casa coniugale alla moglie è avvenuta solo dopo la trascrizione del...»
-
Consulenza legale Q20127286 (Articolo 183 Codice proc. civile - Prima comparizione delle parti e trattazione della causa)
«Il PVC - processo verbale di constatazione - redatto dalla Guardia di Finanza, o da altri organi di controllo fiscale, conclude l'attività di verifica fiscale presso...»
-
Quesito Q20127282 (Articolo 587 Codice proc. civile - Inadempienza dell'aggiudicatario)
«sono una donna separata al momento della separazione il giudice mi assegnò la casa coniugale avendo anche il figlio minore io non conoscendo le leggi non effettuai la...»
-
Consulenza legale Q20127184 (Articolo 2054 Codice Civile - Circolazione di veicoli)
«In merito a chi sia o meno considerato "terzo trasportato", l'art. 29 del codice delle assicurazioni private (D. lgs. 209/2005) così dispone: "Non...»
-
Consulenza legale Q20127039 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«La notifica della sentenza vale ai fini della decorrenza del termine breve dell'impugnazione di cui all' art. 325 del c.p.c. . Se la sentenza non viene notificata, al...»
-
Consulenza legale Q20127186 (Articolo 182 Codice proc. civile - Difetto di rappresentanza o di autorizzazione)
«La l.69/2009 ha introdotto una modifica rilevante all' art. 182 del c.p.c. , II comma, prevedendo che il giudice quando rileva un difetto di rappresentanza, di assistenza o...»
-
Quesito Q20127181 (Articolo 2843 Codice Civile - Annotazione di cessione, di surrogazione e di altri atti dispositivi del credito)
«Buongiorno,
mia figlia è nuda proprietaria di un immobile, su cui ha usufrutto l'ex marito.
Questi a suo tempo ha acceso un mutuo con M.p.s, con fideiussione...»
-
Consulenza legale Q20127159 (Articolo 569 Codice proc. civile - Provvedimento per l'autorizzazione della vendita)
«Nell'espropriazione immobiliare, nonostante sia stata autorizzata la vendita ex art. 569 del c.p.c. e perfino nel caso in cui, in seguito alla vendita con incanto, venga...»
-
Consulenza legale Q20127163 (Articolo 665 Codice proc. civile - Opposizione, provvedimenti del giudice)
«L'ordinanza provvisoria di rilascio ex art. 665 del c.p.c. non è impugnabile, né revocabile o modificabile dal giudice, neppure nel giudizio di merito a...»
-
Quesito Q20127163 (Articolo 665 Codice proc. civile - Opposizione, provvedimenti del giudice)
«Qualora venga accolta l'opposizione dell'intimato ex art. 665 c.p.c. e revocata la ordinanza provvisoria di rilascio da parte del Giudice di merito è possibile...»
-
Consulenza legale Q20127154 (Articolo 250 Codice Civile - Riconoscimento)
«L' art. 248 del c.p.c. disciplinava l'audizione dei minori degli anni quattordici, disponendo che gli stessi possano essere sentiti solo nel caso in cui la loro...»
-
Quesito Q20127154 (Articolo 250 Codice Civile - Riconoscimento)
«Mia moglie da cui ho divorziato, ha perduto la patria potestà. Sono il padre naturale e ho ottenuto dal Giudice l'affidamento esclusivo. Mia figlia è nata...»
-
Consulenza legale Q20127137 (Articolo 164 Codice proc. civile - Nullitą della citazione)
«La nuova notifica della citazione ex art. 615 del c.p.c. completa della data di comparizione comporta una nuova iscrizione a ruolo che si aggiungerà alla precedente che...»
-
Consulenza legale Q20127123 (Articolo 250 Codice proc. civile - Intimazione ai testimoni)
«Quando un soggetto viene intimato a comparire per rendere la sua testimonianza è obbligato a presentarsi di fronte al giudice che presiede l'udienza, la cui data, ora...»
-
Consulenza legale Q20127119 (Articolo 250 Codice proc. civile - Intimazione ai testimoni)
«Il termine per l'intimazione testi di cui all'art.103 disp.att. c.p.c. decorre dalla data di ricevimento della raccomandata in cui viene indicata la data, l'ora e il...»
-
Consulenza legale Q20127111 (Articolo 2733 Codice Civile - Confessione giudiziale)
«In merito al quesito proposto merita di essere ricordata la posizione della Corte di Cassazione, pressoché unanime nel ritenere che la confessione resa da alcuni...»
-
Consulenza legale Q20127103 (Articolo 37 Codice proc. civile - Difetto di giurisdizione)
«Si parla di difetto di giurisdizione del giudice ordinario quando, in ordine ad una determinata controversia, il potere di decidere appartiene, anziché al giudice...»
-
Quesito Q20127111 (Articolo 2733 Codice Civile - Confessione giudiziale)
«In caso di litisconsorzio necessario, la confessione resa da alcuni soltanto dei litisconsorti sarà quindi valutata dal giudice come argomento di prova?»
-
Quesito Q20127103 (Articolo 37 Codice proc. civile - Difetto di giurisdizione)
«Il difetto di giurisdizione può essere sollevato in ogni grado e stato del processo, cosi' come dispone l'art. 37 , ma qualora il giudice di 1° grado emani...»
-
Consulenza legale Q20126985 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Si deve purtroppo confermare che nel caso proposto gli eredi legittimi del cugino premorto non succedono per rappresentazione in luogo del loro ascendente/coniuge....»
-
Consulenza legale Q20126980 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«Nel caso proposto, poiché l'assenza del proprietario (inerzia) si è protratta solo per sette anni, si può innanzitutto escludere che il vicino che ha...»