Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q201820570 del 27/02/2018
Claudio M. chiede
«- sono proprietario da 5/6 anni di un negozio di mq. 50 ca., categ. c/1 in Parma, inserito in un condominio non recintato di circa 20 unità immobiliari, costruito ex novo dall' impresa esecutrice nel 1960 ca. - nel 1° rogito...»
Consulenza legale: «Il regolamento di cui si parla nel quesito è di natura cosiddetta “contrattuale”, ovvero un regolamento che, predisposto ed imposto dal costruttore a tutti gli acquirenti delle varie unità immobiliari in quanto...»
Consulenza Q201820488 del 26/02/2018
Mario D. M. chiede
«Salve, sono proprietario di un villino del tipo costruito a schiera nel comune di Velletri RM. Il villino fa parte di un condominio ( viale dei Volsci 1 Velletri RM) al cui interno sono presenti anche una serie di negozi con accesso diretto all...»
Consulenza legale: «Da una analisi del quesito e della relazione tecnica ad esso allegata, riteniamo che la problematica descritta vada risolta applicando la giurisprudenza che negli anni si è affermata in ambito condominiale in merito ai balconi. Il...»
Consulenza Q201820535 del 21/02/2018
Pietro G. chiede
«Gent. mo Avv.to Dal 1986 abito in un super condominio di soli tre piani, formato da tre scalinate con cortile, giardino e lastrico solare con aree di uso esclusivo, per un totale di 52 condomini (app. + garage). In due delle tre scalinate, i...»
Consulenza legale: «Per inquadrare correttamente il quesito posto, è opportuno innanzitutto chiarire cosa si intende per regolamento condominiale . Il regolamento condominiale può definirsi come la legge interna del condominio, con il quale...»
Consulenza Q201820514 del 20/02/2018
FRANCESCO G. chiede
«Sono stati eseguiti dei lavori condominiali di manutenzione straordinaria per 190.000€. Nella ripartizione delle spese le riparazioni dei balconi (2.5.00 €) e di una terrazza (1.500€)di uso esclusivo sono state ripartite per...»
Consulenza legale: «La soluzione alla fattispecie in esame impone dapprima di capire se, la delibera che si ritiene di dover impugnare, sia affetta da nullità o da annullabilità. La distinzione è di fondamentale importanza in quanto le...»
Consulenza Q201820436 del 14/02/2018
Pasquale D. chiede
«Uno dei condomini ha sollevato delle obiezioni sul fatto che io posteggi una delle mie macchine nel posto assegnato ad un altro condomino, il quale, avendo l'appartamento sfitto, mi ha concesso amichevolmente (e senza compenso) di utilizzare...»
Consulenza legale: «E' opportuno prima di tutto inquadrare giuridicamente la questione posta dal quesito. Del tutto inconferente e fuori luogo appare il richiamo, infatti, agli artt. 1021 e 1024 del c.c, in quanto tali articoli disciplinano il diritto...»
Consulenza Q201820456 del 13/02/2018
Bruno C. chiede
«Alla fine dell'assemblea condominiale, chiedo subito copia del verbale. L'Amm. mi risponde che avrò tale copia dopo la ricezione sul c/c condominiale di 10 Euro.Tale somma è stata approvata dall'assemblea per la richiesta...»
Consulenza legale: «Va preliminarmente osservato che non si può fare una distinzione tra verbale di assemblea ed altri “documenti condominiali”: ciò che vale per l’uno vale anche per gli altri. Ciò detto, la risposta si...»
Consulenza Q201820484 del 09/02/2018
Fabrizio P. chiede
«Buonasera, abito in palazzina con 4 appartamenti, quindi senza amministratore di condominio. Vorrei sapere se nonostante non sia obbligatorio, si può richiedere, ed eventualmente a chi chiedere, la nomina di un amministratore, anche se 3 su...»
Consulenza legale: «L’art. 1129 c.c. impone la nomina dell’amministratore in quei condominii dove il numero dei partecipanti è superiore ad otto. Se non vi provvede l’assemblea, ciascun condomino può fare ricorso...»
Consulenza Q201820416 del 05/02/2018
Renato A. chiede
«Buongiorno, siamo in procinto di rifare la pavimentazione e impermeabilizzazione giardini che sono anche copertura corsello area box. I tre giardini sovrastanti sono: 2 a uso esclusivo e uno privato. Tutti e tre coprono la zona corsello area box....»
Consulenza legale: «Una precisa analisi della possibilità di dividere le spese per l’impermeabilizzazione dei giardini e dei garages, necessiterebbe di un’attenta disamina dei contratti di compravendita dei singoli condomini, nonché della...»
Consulenza Q201820408 del 01/02/2018
P. G. chiede
«Salve, sono proprietario di un appartamento in un condominio composto da due palazzine adiacenti, ma indipendenti fra di loro con in comune degli spazi verdi ed un cortile che funge da parcheggio con posti auto non assegnati . Sotto il cortile...»
Consulenza legale: «Il caso in esame è già stato affrontato più volte dalla giurisprudenza, compresa la Corte di Cassazione. La regola individuata dai Giudici è innanzitutto quella per cui le spese per l’impermeabilizzazione...»
Consulenza Q201720205 del 18/01/2018
Franca T. chiede
«Buongiorno. Sono proprietaria di un appartamento al piano rialzato di un condominio di quattro piani, più un seminterrato con 14 box disposti su tre lati (7, 2 e 5). Ho un terrazzo di m² 60 ca., che sovrasta tre (della fila di sette)...»
Consulenza legale: «La norma di riferimento è l’art. 1126 c.c., che contiene la disciplina dei lastrici solari ad uso esclusivo, cui sono equiparati i lastrici solari di proprietà esclusiva ed ugualmente le terrazze a livello, come quella in...»
Vai alla pagina
182-83-84-85-86-87-88-89-90112