Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto del lavoro"

consulenze legali in materia di: Diritto del lavoro

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro
Consulenza Q202543025 del 18/04/2025
D. M. chiede
«Salve, io e mia moglie siamo genitori di una bambina percettrice di indennità di accompagnamento (art. 3 comma 3 - legge 104), per la quale abbiamo richiesto (e ottenuto) ai rispettivi datori di lavoro i relativi permessi 104. La legge para...»
Consulenza legale: «I permessi retribuiti previsti dall’art. 33, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 spettano, nel limite complessivo di tre giorni mensili, anche ai genitori di un minore con disabilità in situazione di gravità,...»
Consulenza Q202542943 del 14/04/2025
E.B. chiede
«Buongiorno, mio padre 97enne autosufficiente, ha stipulato un regolare contratto Bs per badanti conviventi con una Sig.ra del XXX in data 04/12/2025. In data 22/02/2025 la badante ha comunicato a mio padre di essere incinta all'ottavo mese di...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 25, comma 3, del CCNL Lavoro Domestico , “ dall’inizio della gravidanza, purché intervenuta nel corso del rapporto di lavoro , e fino alla cessazione del congedo di maternità , la lavoratrice...»
Consulenza Q202542929 del 13/04/2025
R.M. chiede
«Buongiorno, ho maturato a settembre 2024 raggiunto il diritto di pensione vecchiaia il diritto a riliquidare la mia pensione art. 2 ter legge 114 del 1974. Ma Inps con circolare 35 del 2025 spiega che art. 2 ter è stato abrogato dal...»
Consulenza legale: «Il quesito sollevato riguarda una questione di particolare rilevanza giuridica, quella relativa all' abrogazione dell'articolo 2-ter del decreto-legge 2 marzo 1974, n. 30, convertito dalla legge 16 aprile 1974, n. 114, e agli effetti di...»
Consulenza Q202542706 del 11/04/2025
C. N. chiede
«Gentile Staff Brocardi.it sono un dirigente medico I livello presso struttura ospedaliera ASL assunto a tempo pieno e tempo indeterminato dal 01.12.2005, con cambio di ASL a Luglio del 2010. Il mio rapporto di lavoro è normato dal CCNL...»
Consulenza legale: «Per fornire una risposta esauriente al caso in esame, è necessario distinguere tra responsabilità disciplinare e dirigenziale. La responsabilità disciplinare riguarda la violazione degli obblighi comportamentali previsti...»
Consulenza Q202542949 del 10/04/2025
C.S. chiede
«Buonasera, ho chiesto al mio datore di lavoro (Azienda Sanitaria) il congedo straordinario L.104 (2 anni) per assistere mia suocera, disabile grave art.3 comma 3 L.104/92. Io sono l'unica persona residente presso mia suocera (93 anni), il...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario è un periodo retribuito di assenza dal lavoro , concesso ai lavoratori dipendenti che assistano familiari con disabilità grave, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, legge 104/1992; tale congedo ha una...»
Consulenza Q202542915 del 10/04/2025
P.G. chiede
«Sono un oncologico e prendo l'assegno ordinario di invalidità ma al contempo lavoro. Ho uno stipendio di 2.500 euro netti ed un assegno ordinario di 1.500 lordi che poi per quota non cumulabile con i redditi si riduce a circa 500...»
Consulenza legale: «L’ assegno ordinario di invalidità è una prestazione previdenziale disciplinata dall’art. 1 della Legge 12 giugno 1984, n. 222, che può essere riconosciuta ai lavoratori iscritti all’Assicurazione Generale...»
Consulenza Q202542838 del 10/04/2025
M. R. S. chiede
«Sono docente a tempo indeterminato di scuola secondaria di secondo grado, classe di concorso AI24 (Lingua e cultura cinese). Sono attualmente titolare in provincia di Teramo (Abruzzo) ma ho residenza in provincia di Napoli e sono in possesso di...»
Consulenza legale: «Secondo l’art. 13 del CCNL applicabile, “ il personale, che fruisce della precedenza per la condizione di disabilità personale (art. 21 e art. 33 /6 della L. 104/92), deve esprimere (nella domanda) come prima preferenza il...»
Consulenza Q202542874 del 08/04/2025
C. T. chiede
«Buongiorno volevo sapere se durante la fruizione dei due anni di congedo straordinario per assistenza genitore disabile legge 104 art.42 è possibile ogni mese inserire i 3 giorni di permessi retribuiti L.104, senza stacco lavorativo. Quindi...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario - disciplinato dall' art. 42 D.lgs. n. 151/2001 , come modificato dal D.Lgs. 119/2011 - consente al lavoratore di astenersi dal lavoro per un periodo massimo di due anni, al fine di assistere un familiare con...»
Consulenza Q202542759 del 04/04/2025
G.M. chiede
«Sono un dipendente pubblico part time verticale a 20 ore che lavora nel turno notturno di venerdì e domenica quindi ho tutte le domeniche dell’anno inserite come orario normale, ed inoltre tutelato come lavoratore notturno supernado...»
Consulenza legale: «L’art. 106 (intitolato “ Indennità di turno, di servizio notturno e festivo ”) del CCNL trasmesso prevede, al comma 3, che “ al personale di tutti i ruoli e di tutte le aree compete una indennità oraria per il...»
Consulenza Q202542686 del 03/04/2025
E. M. C. chiede
«sono titolare di pensione di reversibilità sia dell'inps che dell'enpam visto che mio marito era medico. dal 1/2/2025 percepisco la mia pensione di vecchiaia che è pari a 26202.55 annui lordi. Quale decurtazione subirà...»
Consulenza legale: «La pensione di reversibilità è una prestazione economica destinata ai familiari superstiti del pensionato o dell’assicurato, come previsto dalla normativa vigente. In base alla legge n. 335/1995 (c.d. Riforma Dini),...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-939