-
Consulenza legale Q202544621 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Si tratta di stabilire se, nel caso in cui il de cuius muoia senza lasciare coniuge, figli o ascendenti, ma soltanto una sorella quale erede legittima (circostanza che...»
-
Consulenza legale Q202544524 (Articolo 533 Codice Civile - Nozione)
«Si riassumono i fatti rilevanti da prendere in esame, considerata la complessità del caso:
nel 2012 il Sig. C, che chiameremo Caio, rinuncia formalmente...»
-
Consulenza legale Q202544392 (Articolo 796 Codice Civile - Riserva di usufrutto)
«Norme rilevanti per la soluzione del quesito sono gli artt. 796, 698 e 458 c.c.
A differenza di quanto disposto dall’ art. 698 del c.c. , norma dettata in materia...»
-
Consulenza legale Q202544386 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«Nel caso sottoposto ad esame si è aperta la successione di Tizio, alla quale sono stati chiamati tre soggetti: Primo, Secondo e Terzo. Mentre i primi due hanno...»
-
Consulenza legale Q202544184 (Articolo 2473 Codice Civile - Recesso del socio)
«Per rispondere ai quesiti posti, occorrono alcune premesse di carattere normativo.
L’ art. 2473 del c.c. , al secondo comma, permette il recesso del socio in ogni...»
-
Consulenza legale Q202544223 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Si condividono pienamente i dubbi dell’autrice del quesito. Secondo giurisprudenza della Cassazione assolutamente granitica e costante, "per il disposto dell'art....»
-
Consulenza legale Q202544231 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«Il caso sottoposto alla nostra attenzione pone la questione della possibile maturazione dell’ usucapione da parte del coerede che, di fatto, esercita un godimento...»
-
Consulenza legale Q202544219 (Articolo 554 Codice Civile - Riduzione delle disposizioni testamentarie)
«Il tema oggetto del presente approfondimento, sul quale sia il notaio che il legale consultati hanno espresso una tesi difforme rispetto a quanto sostenuto nel precedente...»
-
Consulenza legale Q202544206 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«L’ azione di riduzione per lesione della legittima risulta disciplinata dagli articoli 553 e ss. c.c.
L’art. 557, primo comma, c.c. stabilisce espressamente che...»
-
Quesito Q202544206 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Buongiorno il quesito:
Siamo tre eredi, mamma e due fratelli.
Nel testamento olografo di papà è stata chiaramente lesa la quota di legittima di mamma. Uno dei...»
-
Consulenza legale Q202544179 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«La soluzione del quesito posto richiede una preliminare disamina delle fattispecie del testamento congiuntivo e del testamento simultaneo, nonché dei principi sottesi...»
-
Consulenza legale Q202544003 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Uno dei principi cardine dell’ ordinamento giuridico italiano in materia successoria è quello dell’ intangibilità delle quote di legittima (artt....»
-
Consulenza legale Q202543876 (Articolo 29 T.U. immigrazione - Ricongiungimento familiare)
«Purtroppo, i familiari di chi pone il quesito (figlio, fratello e padre, tutti cittadini russi) possono entrare in Italia con visto Schengen per motivi turistici, che ha una...»
-
Consulenza legale Q202543873 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Il comma 2 dell’art. 540 c.c. riconosce, al coniuge superstite, il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso dei mobili che...»
-
Consulenza legale Q202543836 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
«La rinuncia all’ eredità è regolata dagli artt. 519 e ss. c.c. e si configura come un atto unilaterale , formale, non recettizio, con efficacia...»
-
Consulenza legale Q202543811 (Articolo 1813 Codice Civile - Nozione)
«La richiesta avanzata dalla banca risulta priva di fondamento giuridico e appare, sotto molteplici profili, persino illogica.
L’intento di uno dei due figli è...»
-
Consulenza legale Q202543772 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitą del testamento per difetto di forma)
«Il quesito in esame richiede di valutare in che modo Caia (così si individua, per comodità, il coniuge superstite), moglie del de cuius Tizio, possa far valere...»
-
Consulenza legale Q202543736 (Articolo 647 Codice Civile - Onere)
«Quando una persona decede senza lasciare legittimari , ossia in assenza di coniuge, figli o ascendenti ( art. 536 del c.c. ), ha piena libertà di disporre del proprio...»
-
Quesito Q202543772 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitą del testamento per difetto di forma)
«Vi giro il messaggio di una mia amica che ha bisogno di una consulenza.
Il 26 aprile 2024 è deceduto mio marito, nel riordinare le sue carte ho trovato notizia di un...»
-
Consulenza legale Q202543641 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Nell’ ordinamento giuridico italiano vige il principio, di carattere generale, secondo cui la libertà testamentaria può subire limitazioni unicamente in...»
-
Consulenza legale Q202543430 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«In caso di cointestazione di un conto corrente , vige il principio - espresso al secondo comma dell’ art. 1298 del c.c. - secondo cui le quote di ciascuno dei...»
-
Consulenza legale Q202543343 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«I timori che si hanno, purtroppo, sono fondati, ma è possibile rimediarvi.
Non esiste, in realtà, una norma di legge che disponga espressamente ciò, ma le...»
-
Consulenza legale Q202543339 (Articolo 567 Codice Civile - Successione dei figli)
«Come si ricava dal testo della Legge n. 184/1983 ( Legge sull'adozione ), tre sono le possibili forme di adozione previste nel nostro ordinamento giuridico e, precisamente:...»
-
Consulenza legale Q202543321 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Un elemento sicuramente a favore della fattispecie che qui si chiede di prendere in esame è rinvenibile nel fatto che chi pone il quesito è “ l’unica...»
-
Consulenza legale Q202543306 (Articolo 31 Disp. accert. imp. redditi - Attribuzioni degli uffici delle imposte)
«La soluzione che si propone appare molto rischiosa sia sotto il profilo successorio che fiscale.
Sotto il primo profilo, sarebbe sicuramente ammissibile una clausola...»
-
Consulenza legale Q202538901 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«La norma che disciplina il caso in esame è l’ art. 542 del c.c. , rubricato appunto “ Concorso di coniuge e figli”.
Dispone il secondo comma di tale...»
-
Consulenza legale Q202543125 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
«La fattispecie negoziale per effetto della quale la figlia ha conseguito la piena proprietà dell’immobile in questione è quella della donazione indiretta...»
-
Consulenza legale Q202543105 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Il minimo vitale rappresenta la soglia di reddito necessaria a garantire il soddisfacimento dei bisogni fondamentali di un individuo; proprio per la sua funzione essenziale di...»
-
Consulenza legale Q202543068 (Articolo 42 T.U. sostegno maternitą e paternitą - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
«Il congedo straordinario per assistenza a familiare disabile in situazione di gravità riconosciuta (art. 3 , comma 3, L. 104/1992) prevede la sospensione...»
-
Consulenza legale Q202543108 (Articolo 599 Codice proc. civile - Pignoramento)
«Nell’ipotesi di pignoramento presso terzi che colpisca un rapporto bancario di cui il debitore risulti cointestatario con altra persona, estranea alla procedura...»