-
Consulenza legale Q202544284 (Articolo 36 bis T.U. edilizia - Accertamento di conformità nelle ipotesi di parziali difformità e di variazioni essenziali)
«La risposta al quesito non può essere univoca in quanto, sul tema della regolarità dell’immobile costruito in conformità di un titolo edilizio...»
-
Consulenza legale Q202544294 (Articolo 869 Codice Civile - Piani regolatori)
«Nel quesito proposto non viene specificato nulla sulla costruzione del condominio e sulla data di acquisto dell’immobile da parte dell’attuale proprietario.
Non...»
-
Quesito Q202544366 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Buongiorno espongo il mio problema.
Siamo proprietari di un piccolo condominio di famiglia (2027/2) composto da 5 unità contiguo con condominio composto da 13...»
-
Quesito Q202544284 (Articolo 36 bis T.U. edilizia - Accertamento di conformità nelle ipotesi di parziali difformità e di variazioni essenziali)
«Buongiorno,
Nel 1985 circa la mia famiglia ha costruito un immobile presentando regolare progetto al comune di competenza. Purtroppo, a causa di una particolare situazione...»
-
Consulenza legale Q202544133 (Articolo 1 T.U.P.I. - Finalità ed ambito di applicazione)
«A parere di chi scrive il periodo di 10 mesi di formazione nell’ambito del corso- concorso Formez (anno 2020), pur essendo stato svolto presso gli uffici della Regione...»
-
Consulenza legale Q202544013 (Articolo 17 T.U. edilizia - Riduzione o esonero dal contributo di costruzione)
«1. In primo luogo, dato che - secondo quanto esposto nel quesito - l’intervento si pone all’interno di un piano di lottizzazione residenziale, è necessario...»
-
Quesito Q202544151 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Buongiorno
Lavori di edilizia libera su terreno privato in ambito condominiale (casetta attrezzi 3x2), può essere impedita dal regolamento o dall'assemblea...»
-
Consulenza legale Q202544101 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La risposta al quesito può variare molto anche in base alle caratteristiche costruttive dello stabile condominiale. Ad ogni modo, stante anche ciò che viene...»
-
Consulenza legale Q202544003 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Uno dei principi cardine dell’ ordinamento giuridico italiano in materia successoria è quello dell’ intangibilità delle quote di legittima (artt....»
-
Consulenza legale Q202543896 (Articolo 14 Legge proc. amministrativo - Conferenze di servizi)
«Va chiarito che la conferenza di servizi costituisce un modulo procedimentale, finalizzato a raccogliere in un’unica sede (la conferenza, appunto) le determinazioni...»
-
Quesito Q202544013 (Articolo 17 T.U. edilizia - Riduzione o esonero dal contributo di costruzione)
«Spett.le Studio Legale Buon giorno
Sono un tecnico comunale.
Un privato che aveva presentato un permesso di costruire per una casa unifamiliare, in un lotto in zona C,...»
-
Consulenza legale Q202543932 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Sul tema l’orientamento della Corte di cassazione è fermo e granitico. Cass. Sez. 2, 25/03/2004, n. 5975 ci dice che " in tema di condominio di edifici la...»
-
Quesito Q202543896 (Articolo 14 Legge proc. amministrativo - Conferenze di servizi)
«Gentilissimi
La proprietà di un immobile ha sottoscritto un preliminare di vendita in cui il promittente acquirente avrebbe dovuto procedere all’acquisto...»
-
Quesito Q202543754 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Buon pomeriggio.
Vi propongo il mio quesito:
Palazzo di fine 1800: costituito da 3 piani, più un attico con terrazza di proprietà’ esclusiva, che fa da...»
-
Consulenza legale Q202543537 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Dalla ricostruzione della situazione di fatto descritta nel quesito, risulta quanto segue:
Tizio (così si individua colui che pone il quesito) è titolare:...»
-
Consulenza legale Q202543170 (Articolo 192 Codice ambiente - Divieto di abbandono)
«Secondo la classificazione del Codice dell'ambiente (allegato D alla parte IV), i rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione (compreso il terreno proveniente da...»
-
Consulenza legale Q202543144 (Articolo 37 Costituzione - )
«Il sistema pensionistico italiano si fonda sul principio della ripartizione, secondo il quale i contributi versati dai lavoratori attivi finanziano le prestazioni erogate ai...»
-
Quesito Q202543160 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Sono proprietario di un appartamento in un palazzo costruito nell’anno 1923 sottoposto a tutela storica sito nella zona di xxx a XXX. Il condominio è composto da 3...»
-
Consulenza legale Q202542947 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Nella risposta al precedente quesito è stato già chiarito come non sia possibile attuare, a tutela della propria quota di riserva, alcuna azione preventiva, ovvero...»
-
Quesito Q202543030 (Articolo 36 T.U. edilizia - Accertamento di conformità nelle ipotesi di assenza di titolo o totale difformità)
«Buonasera.
Nel 1997 ho acquistato un immobile ad uso residenziale confinante con proprietà del demanio regionale costituita da acque pubbliche e aree connesse. Purtroppo...»
-
Consulenza legale Q202542706 (Articolo 55 bis T.U.P.I. - Forme e termini del procedimento disciplinare)
«Per fornire una risposta esauriente al caso in esame, è necessario distinguere tra responsabilità disciplinare e dirigenziale. La responsabilità...»
-
Consulenza legale Q202542647 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
«Qualora dal trasferimento a titolo oneroso di un immobile si generi una plusvalenza (valore di cessione superiore al valore d’acquisto), è applicabile l’...»
-
Consulenza legale Q202542561 (Articolo 900 Codice Civile - Specie di finestre)
«Purtroppo non è possibile fornire un parere dettagliato in risposta al presente quesito, in quanto la controparte, al di là di vuote minacce, non ha ancora...»
-
Consulenza legale Q202542345 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Il quesito proposto sembra rientrare nella fattispecie dell’ art. 907 c.c. , il quale stabilisce che, quando il proprietario ha acquisito il diritto di veduta , la...»
-
Consulenza legale Q202542422 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Dalla descrizione fatta dei luoghi e dal disegno inviato sembra che il nuovo muro, che il vicino sta costruendo, si trovi a una distanza inferiore ai tre metri dal parapetto del...»
-
Quesito Q202542578 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Ho una tavernetta in un condominio che affaccia su un vicolo di proprietà di un altro condominio in via di costruzione, su cui ho la servitù di passaggio a piedi....»
-
Quesito Q202542478 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«Ho 91 anni ,mia moglie ha una malattia rara ( fibrosi polmonale) con invalidità al 99% per uscire di casa necessita di un sostegno e una persona che l'accompagni....»
-
Quesito Q202542466 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«I 2 unici figli ricevono, nel 2016, con atto di donazione (al 50% ciascuno), tramite il notaio, una serie di immobili e terreni, dai loro anziani genitori, in regime di...»
-
Quesito Q202542422 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«La mia abitazione è una villetta con accesso indipendente e corte esclusiva, facente parte di un complesso condominiale realizzato nel 2005 (circa 20 anni fa).
Il...»
-
Consulenza legale Q202542316 (Articolo 2810 Codice Civile - Oggetto dell'ipoteca)
«Nella ricostruzione tradizionale della dottrina, il diritto di abitazione , previsto dal vigente codice civile, presenta un contenuto e una disciplina tipica sottratti alla...»