-
Consulenza legale Q201513628 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Con riferimento alla vicenda descritta nel quesito, la norma che viene in rilievo è l' art. 1102 del c.c. , laddove recita: " Ciascun partecipante può...»
-
Consulenza legale Q201513605 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«In base alla nuova disposizione introdotta nel 2012, l'assemblea non può vietare le installazioni di impianti per la produzione di energie rinnovabili che comportino...»
-
Quesito Q201513635 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Sono socio di una cooperativa (con mutuo agevolato GESCAl/IACP) dal 1975, e ho ricevuto l'assegnazione di un appartamento nel 1982. Al momento nonostante gli anni trascorsi,...»
-
Consulenza legale Q201513601 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«Nel caso di specie, abbiamo l'acquisto di un immobile, preceduto da una fase di trattative, tramite agenzia immobiliare, che ha sempre tenuto i contatti tra parte venditrice...»
-
Quesito Q201513605 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Buon giorno, il dispositivo dell'art. 1122 bis, consente l'istallazione sul lastrico di impianti per la produzione di energia a servizio delle unità immobiliari....»
-
Consulenza legale Q201513571 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Poiché il miniappartamento mansardato è di proprietà comune a tutti i condomini, non v'è dubbio che si applichi l'art. 1123 che prevede la...»
-
Consulenza legale Q201513533 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Va prima di tutto premesso che, non esistendo una norma specifica sull'argomento, ci si dovrà rifare ai principi generali in materia di condominio e alle pronunce...»
-
Consulenza legale Q201513538 (Articolo 38 Codice Civile - Obbligazioni)
«Per dare una risposta precisa al quesito si dovrebbe innanzitutto sapere se l' associazione in esame è persona giuridica riconosciuta oppure opera come associazione...»
-
Consulenza legale Q201513508 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Ai sensi dell'art. 1130 , primo comma n. 2, c.c., l' amministratore deve disciplinare l'uso delle cose comuni e la fruizione dei servizi nell'interesse comune,...»
-
Consulenza legale Q201513495 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Il dato letterale della norma è assolutamente chiaro: affinché non operi l'obbligo di tenere le piante alla distanza legale , il muro divisorio deve essere...»
-
Quesito Q201513533 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Un condominio è costituito da un immobile principale con 4 appartamenti (PM 1, PM 4, PM 3, PM 7 ), un cortile comune, un secondo immobile staccato dal primo e costituito...»
-
Quesito Q201513515 (Articolo 52 Codice proc. civile - Ricusazione del giudice)
«Ho fatto personalmente ricorso al Presidente della Repubblica, su un diniego di permesso di costruire intervenuto dopo circa 10 mesi del formatosi silenzio assenso,...»
-
Quesito Q201513508 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Posseggo una mansarda con relativo posto auto in una rimessa comune e il condomino che possiede quello attiguo al mio da tre anni ha installato nel suo posto auto che sembra...»
-
Consulenza legale Q201513485 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
«Come noto, costituiscono oggetto della comunione , ai sensi dell'art. 177 , lett. d), c.c., le aziende gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio....»
-
Consulenza legale Q201513459 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Il comportamento dell' amministratore potrebbe rilevare sotto il profilo della negligenza professionale, in quanto appare indubbio che egli sia tenuto a conservare copia...»
-
Quesito Q201513495 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«art.892 cc.le distanze anzidette non si devono osservare se sul confine esiste un muro divisorio proprio o comune, purché le piante non superino il muro.
Vengo alla...»
-
Consulenza legale Q201513452 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«La situazione descritta nel quesito fa ritenere che ci si trovi in presenza di un c.d. "condominio minimo", cioè composto da due sole unità immobiliari....»
-
Consulenza legale Q201513384 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Ci troviamo di fronte ad un caso frequente nel condominio : il condomino non proprietario ma solo utilizzatore esclusivo del lastrico solare - di proprietà...»
-
Quesito Q201513417 (Articolo 1470 Codice Civile - Nozione)
«Un lavoratore agricolo aveva aderito al bando di concorso del 30.09.2967, indetto in base alla legge 30.12.1960 nr. 1676, per l’assegnazione di nr. 9 alloggi per...»
-
Consulenza legale Q201513350 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«L' usucapione è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario , tanto che la sentenza che la accerta si considera avere, appunto, natura di...»
-
Consulenza legale Q201513344 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Il regolamento condominiale , ai sensi dell' art. 1138 del c.c. , va approvato dall' assemblea con la maggioranza stabilita dal secondo comma dell'articolo 1136...»
-
Consulenza legale Q201513357 (Articolo 1023 Codice Civile - Ambito della famiglia)
«L'IMU non è dovuta sugli immobili adibiti ad abitazione principale del soggetto passivo o ad essa equiparati, ad eccezione di quelli classificate nelle...»
-
Quesito Q201513381 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«la mia casa è stata costruita al piano terra, in epoca 1930, poi ampliata nel tempo, con 1 primo piano.
Non so esattamente gli anni dell' ampliamento, perché...»
-
Quesito Q201513368 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Facendo seguito al Quesito n. 13289
Ad integrazione del quesito da me postovi e di cui ho avuto risposta che, dopo una Vostra breve disanima, si chiude con “ SE QUESTO...»
-
Consulenza legale Q201513297 (Articolo 143 Codice proc. civile - Notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti)
«In base ai dati forniti nel quesito, si può ipotizzare che la notificazione del provvedimento della Corte d'appello sia avvenuta in base all' art. 140 del...»
-
Consulenza legale Q201513191 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«L'art. 1104 c.c. stabilisce che, in caso di bene comune a più comproprietari , ciascun partecipante deve contribuire nelle spese necessarie per la conservazione e...»
-
Consulenza legale Q201513289 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«L'art. 1123 , terzo comma, c.c., stabilisce una regola generale: qualora un edificio abbia più scale, cortili, lastrici solari, opere o impianti destinati a servire...»
-
Quesito Q201513297 (Articolo 143 Codice proc. civile - Notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti)
«Quando un provvedimento della Corte di Appello - in questo caso di Roma - viene notificato mediante deposito nella casa comunale dell'ultimo dell'ultima residenza, quali...»
-
Quesito Q201513289 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Spett.le Brocardi.it, desidero avere la Vostra consulenza legale su quanto di seguito riportato
Il mio appartamento insiste in un complesso condominiale di nove (9)...»
-
Consulenza legale Q201513252 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«Il proprietario esclusivo del lastrico solare ha la facoltà di sopraelevare, ai sensi dell' art. 1127 del c.c.
A livello codicistico, vanno considerati solo i...»