-
Consulenza legale Q20124811 (Articolo 1454 Codice Civile - Diffida ad adempiere)
«La costituzione in mora è un sollecito che il creditore rivolge al debitore affinché questi adempia la propria prestazione. Dalla costituzione in mora del...»
-
Quesito Q20114811 (Articolo 1454 Codice Civile - Diffida ad adempiere)
«Che rapporto c'è tra l'atto di costituzione in mora ex art.1219 e la diffida ex art.1454? Da come sono formulati i due articoli sembra che, intimando il debitore...»
-
Quesito Q20114810 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«Devo notificare una sentenza per far decorrere il termine breve per l'appello; il procuratore di controparte, nel corso del giudizio, ha cambiato indirizzo pur rimanendo...»
-
Consulenza legale Q20114752 (Articolo 645 Codice proc. civile - Opposizione)
«La giurisprudenza di legittimità e di merito è da tempo assolutamente ferma nel considerare che l'opposizione a decreto ingiuntivo emesso per crediti di lavoro...»
-
Consulenza legale Q20114681 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«E' pacifico che al termine c.d. "lungo" di un anno (ora, a seguito della riforma del 2009, sei mesi) per l'impugnazione si applichi la sospensione feriale, che...»
-
Quesito Q20114681 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Salve,
gradirei sapere se per una sentenza depositata il 07/06/2010 (non notificata) il termine lungo per proporre appello in c.t.r. scade il 07/06/2011 oppure si devono...»
-
Quesito Q20114617 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«In data 06/04/06 viene stipulato un contratto di locazione commerciale dall'allora usufruttuaria dell'immobile, mia madre, che prevede una durata di 6 anni con...»
-
Consulenza legale Q20114585 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«I pagamenti periodici relativi alle spese fisse condominiali rientrano tra quelli soggetti a prescrizione breve quinquennale di cui all' art. 2948 del c.c. . Termine che...»
-
Quesito Q20114565 (Articolo 186 bis Codice proc. civile - Ordinanza per il pagamento di somme non contestate)
«Controparte ha proposto istanza ex art. 186 bis e ter c.p.c. nella memoria n.1 (art. 183, VI comma).
Il giudice, con ordinanza, ha fissato l'udienza di comparizione delle...»
-
Consulenza legale Q20114382 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«Versandosi in un rapporto di lavoro a termine, lo stesso può cessare prima della scadenza del termine soltanto per comune volontà delle parti oppure per recesso...»
-
Consulenza legale Q20114339 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«Il chiamato all’eredità perde la facoltà di rinunziare se, trovandosi nel possesso effettivo dei beni ereditari (c.d. possesso reale di beni ereditari o...»
-
Consulenza legale Q20114346 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«Le pigioni delle case, i fitti dei beni rustici ed ogni altro corrispettivo di locazioni si prescrivono in 5 anni. Ebbene, nel caso di specie, si è compiuta la...»
-
Consulenza legale Q20114328 (Articolo 288 Codice proc. civile - Procedimento di correzione)
«Non si deve fare confusione. Se la sentenza – nel testo ante correzione – è ancora appellabile, il termine per l’impugnazione rimane quello ordinario:...»
-
Consulenza legale Q20114355 (Articolo 2945 Codice Civile - Effetti e durata dell'interruzione)
«Non sono offerte sufficienti informazioni in merito alla vicenda occorsale.
Si ricorda che il potere di accertamento tributario è sottoposto a DECADENZA, per cui per...»
-
Consulenza legale Q20114376 (Articolo 703 Codice Civile - Funzioni dell'esecutore testamentario)
«Il testamento e la sua validità non risentono di un’eventuale mancata accettazione dell’esecutore testamentario. Le situazioni vanno distinte. Solo per...»
-
Quesito Q20114339 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«Per motivi di salute, non ho potuto espletare la rinuncia all'ereditą. Ho letto che si deve fare entro 3 mesi dall'avvenuto decesso (e non ero a conoscenza di tale termine) e...»
-
Consulenza legale Q20112417 (Articolo 669 octies Codice proc. civile - Provvedimento di accoglimento)
«Relativamente alla stabilità del provvedimento cautelare si veda l’articolo 23 del D.Lgs. 17\01\2003 n. 5, che ha apportato le modifiche al codice di procedura...»
-
Consulenza legale Q20114288 (Articolo 495 Codice proc. civile - Conversione del pignoramento)
«A seguito dell'istanza di conversione, la procedura esecutiva rimane sospesa. Dalla legge non è prevista la facoltà di rinuncia da parte del debitore alla...»
-
Consulenza legale Q20114206 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Per i procedimenti introdotti col rito societario fino al 4 luglio 2009, ovvero comunque pendenti a questa data secondo il rito speciale, vige la soluzione del primato del rito...»
-
Quesito Q20114206 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Chiedo cortesemente di sapere se la modifica dell'art. 327 c.p.c. si applica anche alle impugnative di sentenze emesse con rito societario e se anche in questa ipotesi si...»
-
Consulenza legale Q20114090 (Articolo 269 Codice proc. civile - Chiamata di un terzo in causa)
«Secondo il terzo comma dell’ art. 269 del c.p.c. ove, a seguito delle difese svolte dal convenuto nella comparsa di costituzione e risposta, sia sorto l’interesse...»
-
Consulenza legale Q20114089 (Articolo 183 Codice proc. civile - Prima comparizione delle parti e trattazione della causa)
«Si rinvia alla lettura dell’ art. 183 del c.p.c. . Alla c.d. udienza di prima comparizione delle parti e trattazione della causa possono presentarsi anche i soli...»
-
Quesito Q20114090 (Articolo 269 Codice proc. civile - Chiamata di un terzo in causa)
«A seguito della mia costituzione, l'attore ha chiesto di essere autorizzato a chiamare un terzo in causa ed ha fissato il termine di 40 giorni, decorrenti dalla data...»
-
Consulenza legale Q20114081 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Il coniuge in qualità di legittimario ha un diritto intangibile per legge ad una quota di eredità. Per quanto riguarda l’ammontare di essa, occorre...»
-
Consulenza legale Q20114062 (Articolo 2957 Codice Civile - Decorrenza delle prescrizioni presuntive)
«La raccomandata che ha ricevuto prende il nome di sollecito di pagamento se all’interno della stessa il professionista intima il versamento del suo compenso. La...»
-
Quesito Q20114062 (Articolo 2957 Codice Civile - Decorrenza delle prescrizioni presuntive)
«Buongiorno.
Ho ricevuto una raccomandata A/R da un avvocato che mi ha assistito in una causa di separazione iniziata nel 2004. Per vari motivi lo stesso avvocato fu supportato...»
-
Consulenza legale Q20113875 (Articolo 282 Codice proc. civile - Esecuzione provvisoria)
«La provvisoria esecutività di una sentenza di I grado significa che le statuizioni di condanna in essa contenute sono immediatamente esecutive ed il vincitore ,...»
-
Consulenza legale Q20113329 (Articolo 291 Codice proc. civile - Contumacia del convenuto)
«E' pacifico che la nullità della notificazione è sanata, con effetti ex tunc , dalla rinnovazione dell’atto e dalla costituzione del convenuto ex art....»
-
Consulenza legale Q20112919 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«A norma dell’ art. 1130 del c.c. che disciplina le attribuzioni dell’amministratore di condominio, egli, alla fine di ciascun anno, deve rendere il conto della sua...»
-
Consulenza legale Q20113180 (Articolo 102 Codice proc. civile - Litisconsorzio necessario)
«Si devono tenere ben distinti il campo del diritto processuale civile da quello del diritto sostanziale.
Per quanto riguarda il diritto sostanziale, l’art. 18 della...»