- 
  
    Quesito Q201513460 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
  
«Buongiorno, la presente per chiedere un’informazione. 
Siamo proprietari di una casa in montagna che confina con il nostro vicino, il quale ha avuto dal precedente...»
 
              - 
  
    Quesito Q201513453 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
  
«Salve, 
mio zio è deceduto nel 1991 a V., era sposato e senza figli. Era proprietario con la moglie, deceduta nel 1993, di una casa ubicata a V. 
Premetto: io son figlia...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201513418 (Articolo 574 Codice Penale - Sottrazione di persone incapaci)
  
«La risposta al quesito proposto, nei termini esposti, è negativa, fintantoché il fatto di "salire in auto" con un maggiorenne sia  voluto  dalla minore...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201513405 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
  
«Come correttamente affermato nel quesito, la presenza in vita di un cugino (parente di quarto grado) fa sì che la disciplina della  successione legittima  lo individui...»
 
              - 
  
    Quesito Q201513417 (Articolo 1470 Codice Civile - Nozione)
  
«Un lavoratore agricolo aveva aderito al bando di concorso del 30.09.2967, indetto in base alla legge 30.12.1960 nr. 1676, per l’assegnazione di nr. 9 alloggi per...»
 
              - 
  
    Quesito Q201513405 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
  
«Buongiorno, ho ricevuto due settimane fa una lettera del curatore dell'eredità giacente di un mio lontano parente (mio padre era figlio della zia materna del de...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201513375 (Articolo 374 Codice Civile - Autorizzazione del giudice tutelare)
  
«Per rispondere alla domanda posta nel quesito si deve comprendere la natura del tipo di azione che si intende porre in essere e successivamente capire se necessita di una...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201513357 (Articolo 1023 Codice Civile - Ambito della famiglia)
  
«L'IMU  non  è dovuta sugli  immobili   adibiti ad abitazione principale del soggetto passivo  o ad essa equiparati, ad eccezione di quelli classificate nelle...»
 
              - 
  
    Quesito Q201513375 (Articolo 374 Codice Civile - Autorizzazione del giudice tutelare)
  
«Siamo in presenza di autorizzazione del giudice tutelare ad entrambi e genitori per l’acquisto di casa intestata alla figlia minore, e che tra l’altro prevede anche...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201513304 (Articolo 2814 Codice Civile - Ipoteca sull'usufrutto e sulla nuda proprietą)
  
«Il quesito evidenzia un po' di confusione tra i concetti di usufrutto e di nuda proprietà. 
	L' usufrutto  è il diritto reale di godimento, che consiste...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201513329 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
  
«Nella vicenda successoria narrata è deceduta una signora che ha un coniuge in vita, nessun figlio, e un nipote figlio del fratello, che è premorto. 
	 
	Secondo la...»
 
              - 
  
    Quesito Q201513329 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
  
«Buongiorno, vi sottopongo il mio quesito: è mancata mia zia (sorella di mio padre premorto nel 2003), è rimasto il marito della zia (non hanno figli) e io sono...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201513237 (Articolo 91 Codice proc. civile - Condanna alle spese)
  
«La parola "condanna" evoca nel comune sentire un  processo penale  e la commissione di un reato. 
	 
	Tuttavia,  anche nel diritto civile esiste la sentenza di...»
 
              - 
  
    Quesito Q201513237 (Articolo 91 Codice proc. civile - Condanna alle spese)
  
«In una causa di divorzio il Giudice mia ha "obbligato" a dare un assegno alla ex moglie solo per il mantenimento dell'unica figlia. Può la mia ex moglie...»
 
              - 
  
    Quesito Q201513168 (Articolo 700 Codice proc. civile - Condizioni per la concessione)
  
«Oggetto art. 700 cpc 
Buon giorno. Faccio seguito al mio quesito del 27/05/2015 n. 12933 inerente l’art. 297 CPC. 
 
Viste le lungaggini del processo (1°-2°-...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201512991 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
  
«a) Costituisce principio generale del nostro ordinamento che  i debiti devono essere pagati dal  debitore  , cioè da colui che li ha contratti. Ciò implica che i...»
 
              - 
  
    Quesito Q201513115 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
  
«Il 25.07.2012 mio cognato, senza figli, è deceduto senza lasciare testamento. Gli eredi erano 7 fratelli e la moglie, mia sorella. Questa il 29.04.2013 moriva e io sono...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201513050 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
  
«Il figlio è sempre   legittimario   ( art. 536 del c.c. ), cioè ha diritto ad una quota di legittima del patrimonio del defunto, anche nel caso in cui il genitore...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201512947 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
  
«Nel caso di specie dobbiamo tenere distinte l'eredità dei genitori dei due fratelli e l'eredità (ancora da aprirsi) del fratello, ad oggi in vita....»
 
              - 
  
    Quesito Q201513050 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
  
«Salve, mia madre proprietaria di due appartamenti (coniuge deceduto nel 1994) ha venduto la nuda proprietą a una figlia escludendo gli altri figli. Volevo chiedere se, in questo...»
 
              - 
  
    Quesito Q201512991 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
  
«Premetto: 
Mio marito ha contratto con Equitalia per Irpef e multe (dei vigili urbani e della polizia stradale) non pagate un debito di circa 45.000 Euro (comprensivo dell'...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201512919 (Articolo 480 Codice Civile - Prescrizione)
  
«Come noto, tra il 2012 e il 2013 il legislatore ha messo in atto una riforma notevole in materia di  filiazione , cancellando ogni differenza tra figli legittimi (nati da...»
 
              - 
  
    Quesito Q201512947 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
  
«Sono coniugata con 2 figli e sorella germana di 1 solo fratello. Mio fratello è sposato in regime di separazione dei beni senza figli. In caso di suo decesso io O i miei...»
 
              - 
  
    Quesito Q201512919 (Articolo 480 Codice Civile - Prescrizione)
  
«Ormai 58 enne, apprendo, dal mio "padrino" (battesimo), della situazione di essere suo figlio naturale. Questo è accaduto circa 2 mesi fa e con l' occasione...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201512890 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
  
«L'art. 433, al n. 2, stabilisce che sono tenuti a prestare gli  alimenti  i figli, anche adottivi, e, in loro mancanza, i discendenti prossimi. La "mancanza" dei...»
 
              - 
  
    Quesito Q201512898 (Articolo 1953 Codice Civile - Rilievo del fideiussore)
  
«RECESSO FIDEIUSSIONI OMNIBUS E RISARCIMENTO DANNI 
Mio fratello è una ditta individuale e il figlio ha una SRL, ed io lavoravo da loro da dipendente e ho prestato le...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201512859 (Articolo 1111 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
  
«La soluzione del quesito posto implica la risposta a due domande principali: 
	1. La  donazione  compiuta dalla moglie separata a favore del fratello è valida? 
	2. Il...»
 
              - 
  
    Quesito Q201512890 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
  
«Buongiorno, 
vorrei un chiarimento circa il punto 2 dell'art. 433 del codice civile: nel caso in cui uno dei figli sia morto, il suo obbligo economico nei confronti del...»
 
              - 
  
    Quesito Q201512875 (Articolo 1815 Codice Civile - Interessi)
  
«Breve premessa 
Premesso che mio padre è stato vittima di richieste estorsive per prestito personale, con un tasso di interesse applicato dal creditore, pari al 30,28%...»
 
              - 
  
    Quesito Q201512856 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
  
«Mio marito ed io siamo stati convocati come testimoni in un processo penale a carico di mio figlio. L'udienza è fissata per i l19 maggio 2015. Noi abbiamo da mesi un...»