-
Consulenza legale Q201922675 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«L’art. 1127 del c.c., norma non novellata dalla riforma del diritto condominiale del 2012, attribuisce al proprietario dell’ultimo piano dell’edificio,o al...»
-
Consulenza legale Q201922699 (Articolo 1167 Codice Civile - Interruzione dell'usucapione per perdita di possesso)
«Come è noto, l’ usucapione è un modo di acquisto originario della proprietà altrui attraverso il possesso in modo pacifico, continuo e ininterrotto...»
-
Quesito Q201922699 (Articolo 1167 Codice Civile - Interruzione dell'usucapione per perdita di possesso)
«Una porzione autonoma di immobile è posseduta da oltre vent'anni uti dominus da persona diversa dal proprietario dell'intero immobile; successivamente...»
-
Consulenza legale Q201922659 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Il decoro architettonico è da considerarsi un vero e proprio bene comune condominiale suscettibile di valutazione economica e come tale in caso di sua lesione...»
-
Consulenza legale Q201922654 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
«Prima di affrontare il tema dell’ onere della prova , argomento per il quale è stato specificamente posto il quesito, si ritiene possa essere utile trattare, in...»
-
Consulenza legale Q201922642 (Articolo 1170 Codice Civile - Azione di manutenzione)
«La giurisprudenza oramai costante ha ritenuto pienamente valida la delibera condominiale che dispone l’uso turnario della cosa comune, in quanto essa non viola, ma anzi...»
-
Consulenza legale Q201922638 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
«L’amministratore non ha l’obbligo di essere un vigile privato chiamato a fare il “posteggiatore” all’interno del cortile condominiale. Può...»
-
Consulenza legale Q201922634 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«L’elemento di favore risultante dalla vicenda descritta, e su cui occorrerà puntare ogni azione e/o decisione, è il fatto che Tizio non ha mai avuto e...»
-
Consulenza legale Q201922584 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Il n. 8 dell’art.1130 del c.c. impone all’ amministratore di: " conservare tutta la documentazione inerente alla propria gestione riferibile sia al rapporto...»
-
Quesito Q201922654 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
«Come è noto la giurisprudenza consolidata riconosce che l'art. 887 (che regola i muri tra fondi a dislivello) pone una presunzione semplice di comunione del muro,...»
-
Quesito Q201922634 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Sono recentemente diventato il proprietario di un terreno destinato a verde pubblico e servizi pubblici, per averlo acquistato con atto notarile dagli eredi del vecchio...»
-
Quesito Q201922625 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Spett.le Studio Brocardi.
Sono proprietario di un appartamento in una palazzina di cinque piani + piano terra, con forma planimetrica a C, con tre corpi scala indipendenti A...»
-
Quesito Q201922606 (Articolo 6 bis T.U. edilizia - Interventi subordinati a comunicazione di inizio lavori asseverata)
«Spett. REDAZIONE GIURIDICA BROCARDI.IT. 15 gennaio 2019
Vi invio il caso giuridico sotto riportato per ricevere i Consigli più adeguati ad affrontare le problematiche...»
-
Consulenza legale Q201922561 (Articolo 2812 Codice Civile - Diritti costituiti sulla cosa ipotecata)
«La risposta alla domanda è affermativa: il creditore che procede ad esecuzione forzata (in questo caso la Banca) può legittimamente vendere un immobile sul quale...»
-
Consulenza legale Q201922571 (Articolo 1458 Codice Civile - Effetti della risoluzione)
«Per meglio chiarire al lettore la questione giuridica sottesa al quesito posto, è opportuno, preliminarmente, chiarire la posizione che riveste il Condominio nei...»
-
Consulenza legale Q201922552 (Articolo 1033 Codice Civile - Obbligo di dare passaggio alle acque)
«La servitù viene definita dall’art. 1027 del c.c. come un peso imposto sopra un fondo per l’utilità di un altro fondo appartenente a un diverso...»
-
Consulenza legale Q201922543 (Articolo 143 Codice Civile - Diritti e doveri reciproci dei coniugi)
«La questione oggetto della prima parte del presente quesito è stata affrontata proprio in una recente sentenza della Corte di Cassazione.
In particolare, per quanto...»
-
Quesito Q201922571 (Articolo 1458 Codice Civile - Effetti della risoluzione)
«Buongiorno,
un condomino AB del mio condominio, ha venduto immobile nel 2008 a soc. fantasma con sede a Miami. dal 2009 non risulta più pagata nessuna quota...»
-
Consulenza legale Q201922546 (Articolo 651 Codice Civile - Legato di cosa dell'onerato o di un terzo)
«La disposizione testamentaria che si richiede di analizzare trova il suo fondamento normativo nell’art. 651 c.c., il quale disciplina proprio il c.d. “legato di cosa...»
-
Consulenza legale Q201922533 (Articolo 392 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose)
«Partendo dagli aspetti civilistici della vicenda, osserviamo come di regola il contratto di locazione debba avere forma scritta, a pena di nullità , in forza della...»
-
Consulenza legale Q201922545 (Articolo 68 Disp. att. cod. civile - )
«Le tabelle millesimali, disciplinate dagli artt. 68 disp. att. del c.c. e 69 disp. att. del c.c., hanno la funzione di esprimere in millesimi il valore di ciascuna...»
-
Consulenza legale Q201822505 (Articolo 5 Legge equo canone - Inadempimento del conduttore)
«Il pagamento degli oneri condominiali è uno dei principali motivi di scontro e di lite tra il proprietario di casa e il suo inquilino. Per capire chi è tenuto a...»
-
Consulenza legale Q201822508 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«L’assemblea è l’organo fondamentale del condominio, attraverso la quale i singoli proprietari prendono le decisioni fondamentali per la vita condominiale....»
-
Quesito Q201822521 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«Spett.le Brocardi.it,
vorrei un vostro parere su un immobile gravato da diritto di abitazione.
Circa 15 anni fa mio zio (il fratello di mia madre), dopo lunga malattia,...»
-
Consulenza legale Q201822493 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«Esaminati il contratto preliminare e l’atto di permuta (gli unici contratti in nostro possesso, oltre quello relativo alla fideiussione ) nonché quanto riportato...»
-
Quesito Q201822516 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
«Sono proprietario di una quota di una SRL assoggettata a vincolo, vorrei donarla a mio figlio così come è, con il vincolo, naturalmente con il consenso del datore...»
-
Quesito Q201822505 (Articolo 5 Legge equo canone - Inadempimento del conduttore)
«La mia inquilina ha un morosità di circa 4500 euro nei confronti dell'amministrazione condominiale e nonostante un piano di rientro accordato, ella paga in modo...»
-
Consulenza legale Q201822458 (Articolo 22 Codice proc. civile - Foro per le cause ereditarie)
«Per rispondere alla prima domanda è necessario distinguere a seconda che l’ erede estromesso dall’uso della casa ereditaria lo sia per sua volontà o...»
-
Quesito Q201822493 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«CONSULENZA PER UTENZE
Chiedo consulenza in merito alla necessità o meno di costituzione servitù per utenze gas, acqua fognature in complesso immobiliare....»
-
Quesito Q201822428 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«Padre e figlia sono vittime di circonvenzione di incapaci da parte di un terzo, il quale oltre a farsi dare parecchio denaro, grazie alla compiacenza di un direttore di banca e...»