-
Quesito Q20125560 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Sono comproprietario pro-quota di un locale commerciale ricevuto in eredità attualmente in affitto per attività di ristorazione il cui contratto 6+6 anni scade il...»
-
Consulenza legale Q20125262 (Articolo 303 Codice proc. civile - Riassunzione del processo)
«Gli artt. 166 e 167 disciplinano la costituzione in giudizio del convenuto, il quale deve costituirsi a mezzo del procuratore, o personalmente nei casi consentiti dalla...»
-
Consulenza legale Q20125265 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«Ai sensi dell'art. art. 2946 del c.c. i diritti si estinguono per prescrizione con il decorso di dieci anni, salvi i casi in cui la legge disponga diversamente....»
-
Consulenza legale Q20125128 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Il computo dei termini processuali è disciplinato dall' art. 155 del c.p.c. il quale, ai primi due commi, prevede che "nel computo dei termini a giorni o ad...»
-
Consulenza legale Q20125051 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«In relazione ai termini di cui agli art. 325 del c.p.c. e ss. deve applicarsi il principio secondo il quale dies a quo non computator in termino, dies ad quem computator...»
-
Quesito Q20125064 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Pongo il quesito. Con preliminare datato 2.2.2008 Tizio (promissario acquirente) e Caio (promissario venditore) prevedendo una caparra di € 100,000 e l' immediata...»
-
Consulenza legale Q20125050 (Articolo 164 Codice proc. civile - Nullitą della citazione)
«L'inosservanza del termine minimo di comparizione in giudizio ( art. 163 bis del c.p.c. ) comporta la nullità dell'atto di citazione, essendo tale termine...»
-
Quesito Q20125051 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Salve
Vorrei un piccolo chiarimento sulla decorrenza dei termini nei casi di impugnazioni. L'art. 326 C.P.Civile dispone che i termini per le impugnazioni decorrono dalla...»
-
Quesito Q20125050 (Articolo 164 Codice proc. civile - Nullitą della citazione)
«Il mancato rispetto dei termini di comparizione è vizio rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del giudizio?»
-
Consulenza legale Q20125037 (Articolo 176 Codice proc. civile - Forma dei provvedimenti)
«La figura del giudice istruttore risulta individuata in una determinata persona fisica di magistrato, scelto dal presidente del tribunale o della sezione tra i diversi giudici...»
-
Consulenza legale Q20124993 (Articolo 164 Codice proc. civile - Nullitą della citazione)
«Normalmente l'integrazione della domanda deve avvenire mediante memoria depositata in cancelleria o notificata al procuratore costituito della parte convenuta, nei termini e...»
-
Consulenza legale Q20124973 (Articolo 600 Codice proc. civile - Convocazione dei comproprietari)
«Il contratto di locazione costituisce la fonte primaria delle obbligazioni reciproche del locatore e del conduttore. La l. 431/1998 prevede che il mancato pagamento, anche di...»
-
Consulenza legale Q20124971 (Articolo 41 Codice proc. civile - Regolamento di giurisdizione)
«Il regolamento di giurisdizione è uno strumento atto ad evitare che si proceda davanti ad un giudice sfornito di giurisdizione e si veda poi cassata la sentenza dalla...»
-
Consulenza legale Q20124960 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«Sulla base del testo precedente alle modifiche del 2005, si riteneva che la notificazione della sentenza ai fini dell'esecuzione, potesse essere effettuata, a scelta della...»
-
Consulenza legale Q20124879 (Articolo 38 Codice proc. civile - Incompetenza)
«L'incompetenza per materia, al pari di quella per valore e per territorio, deve essere eccepita o rilevata anche d'ufficio, ai sensi dell' art. 38 del c.p.c. ,primo...»
-
Consulenza legale Q20124893 (Articolo 306 Codice proc. civile - Rinuncia agli atti del giudizio)
«La rinuncia agli atti di cui all' art. 306 del c.p.c. è una dichiarazione con la quale la parte che ha proposto la domanda rinuncia alla stessa e agli atti...»
-
Consulenza legale Q20124861 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Se la parte interessata decide di proporre immediatamente appello contro la sentenza non definitiva deve farlo nei termini e con i modi ordinari. L'impugnazione immediata...»
-
Quesito Q20124861 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Volevo sapere se nel caso di giudizio di divisione immobiliare instaurato nel 2010,sebbene la procedura esecutiva sia iniziata ben prima, alla sentenza non definitiva...»
-
Consulenza legale Q20124799 (Articolo 293 Codice proc. civile - Costituzione del contumace)
«In virtù dell' art. 311 del c.p.c. , nel procedimento innanzi al Giudice di pace si applicano le disposizioni in materia di contumacia valide per il procedimento...»
-
Consulenza legale Q20124786 (Articolo 588 Codice Civile - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare)
«Con l'espressione il legato è una donazione lasciata per testamento si mette in risalto il fatto che il legato è un atto di liberalità disposto per...»
-
Consulenza legale Q20124790 (Articolo 538 Codice Civile - Riserva a favore degli ascendenti)
«In assenza id disposizioni testamentarie dovranno essere applicate le regole relative alla successione legittima. Di conseguenza, ai sensi dell' art. 582 del c.c. al coniuge...»
-
Consulenza legale Q20114713 (Articolo 183 Codice proc. civile - Prima comparizione delle parti e trattazione della causa)
«Il giudice che, a scioglimento della riserva tenuta alla prima udienza di trattazione, conceda i termini per le memorie di cui all' art. 183 del c.p.c. , comma sesto,...»
-
Quesito Q20114713 (Articolo 183 Codice proc. civile - Prima comparizione delle parti e trattazione della causa)
«Se i termini di cui all'art. 183, 6 comma, cpc vengono concessi con ordinanza pronunciata fuori udienza, il dies a quo è quello della data di deposito...»
-
Consulenza legale Q20114441 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«La riconciliazione dei coniugi implica, oltre al perdono delle colpe precedenti, anche il completo ripristino della convivenza coniugale mediante la ripresa dei rapporti che...»
-
Consulenza legale Q20114377 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Il conduttore deve a norma dell’ art. 1587 del c.c. :
- prendere in consegna la cosa e osservare la diligenza del buon padre di famiglia nel servirsene per l'uso...»
-
Consulenza legale Q20114328 (Articolo 288 Codice proc. civile - Procedimento di correzione)
«Non si deve fare confusione. Se la sentenza – nel testo ante correzione – è ancora appellabile, il termine per l’impugnazione rimane quello ordinario:...»
-
Quesito Q20114328 (Articolo 288 Codice proc. civile - Procedimento di correzione)
«La notifica del ricorso per correzione materiale di sentenza fa scattare un nuovo decorso di termini per poter appellare o vale ancora la notifica della sentenza?»
-
Consulenza legale Q20112417 (Articolo 669 octies Codice proc. civile - Provvedimento di accoglimento)
«Relativamente alla stabilità del provvedimento cautelare si veda l’articolo 23 del D.Lgs. 17\01\2003 n. 5, che ha apportato le modifiche al codice di procedura...»
-
Consulenza legale Q20114090 (Articolo 269 Codice proc. civile - Chiamata di un terzo in causa)
«Secondo il terzo comma dell’ art. 269 del c.p.c. ove, a seguito delle difese svolte dal convenuto nella comparsa di costituzione e risposta, sia sorto l’interesse...»
-
Consulenza legale Q20114089 (Articolo 183 Codice proc. civile - Prima comparizione delle parti e trattazione della causa)
«Si rinvia alla lettura dell’ art. 183 del c.p.c. . Alla c.d. udienza di prima comparizione delle parti e trattazione della causa possono presentarsi anche i soli...»