-
Quesito Q202332673 (Articolo 2049 Codice Civile - Responsabilitą dei padroni e dei committenti)
«La notte tra il 21 e il 22 dicembre scorso si è verificato un furto con scasso nella portineria condominiale e sono stati rubati diversi pacchi tra i quali c’erano...»
-
Consulenza legale Q202332472 (Articolo 1376 Codice Civile - Contratto con effetti reali)
«Effettivamente, le disposizioni del Codice Civile richiamate dalla compagnia di assicurazione non risultano fuori luogo, ma sono pertinenti al caso di specie. Entrambi gli...»
-
Consulenza legale Q202332607 (Articolo 230 Codice ambiente - Rifiuti derivanti da attivitą di manutenzione delle infrastrutture)
«La risposta al suo quesito è affermativa. Ai sensi del comma 1 dell’art. 230 del Codice dell’Ambiente il luogo di produzione dei rifiuti derivanti da...»
-
Quesito Q202232547 (Articolo 1218 Codice Civile - Responsabilitą del debitore)
«Ho eseguito lavori di ristrutturazione del mio appartamento rientranti nel superbonus 110% tra i lavori trainati era previsto, in contratto, l'installazione...»
-
Consulenza legale Q202232443 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il D.Lgs n.102 del 04.07.2014 ha tra i suoi obbiettivi principali quello di favorire il contenimento dei consumi energetici anche agevolando nei condomini o edifici...»
-
Quesito Q202232472 (Articolo 1376 Codice Civile - Contratto con effetti reali)
«Buongiorno,
desidero richiedere un parere riguardante il diniego di un sinistro ricevuto da una compagnia con cui ho in essere una polizza assicurativa casa, che include...»
-
Quesito Q202232443 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Nel 2019 abbiamo vinto un immobile all’asta sito in via XXX al secondo e ultimo piano.
L’appartamento è divenuto effettivamente di nostra proprietà...»
-
Consulenza legale Q202232338 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
«Il primo comma dell’art. 1576 del c.c. dispone che il proprietario del bene locato debba eseguire tutte le riparazioni necessarie , eccezion fatta per quelle di piccola...»
-
Consulenza legale Q202232279 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«Posto in premessa che il contratto di compravendita dell’auto usata sia stato regolarmente stipulato attraverso il deposito della documentazione presso il PRA (ad es....»
-
Quesito Q202232338 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
«In un CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE AD USO NON ABITATIVO (valore 43.000 euro/ anno) che non prevede deroghe alla normativa prevista dall’art. 1576 del cod.civ. , con...»
-
Consulenza legale Q202232255 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«In tema di condominio , fatta salva la diversa disciplina convenzionale (inesistente nel caso specifico), la ripartizione delle spese della bolletta dell’acqua, in...»
-
Quesito Q202232279 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«Salve il 7 ottobre ho venduto la mia auto da privato, una XXX del 2006 con 207.000 km a prezzo di 2000€. L'auto è stata acquistata da un signore (senza redigere...»
-
Quesito Q202232255 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Abito in un condominio in cui sono proprietario di due appartamenti e di un box.
L’amministratore vuole ripartire le spese di consumo acqua potabile a millesimi e non...»
-
Consulenza legale Q202232177 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Le irregolarità compiute dall’ amministratore nella gestione dello stabile sono sicuramente diverse e vanno dalla mancata esecuzione di ben due delibere...»
-
Consulenza legale Q202232165 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«La norma di legge per la questione in oggetto è l’art. 1122 bis c.c. che afferma il diritto dei condomini ad installare gli impianti per la produzione...»
-
Quesito Q202232165 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Oggetto: posa di un impianto fotovoltaico per uso proprio, sul tetto comune.
Sono a chiedere un chiarimento relativamente ad una problematica che mi procura dubbi e...»
-
Consulenza legale Q202232093 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«In tutta sincerità, stupisce che un amministratore di condominio professionista sostenga ancora nel 2022, dopo anni dalla entrata in vigore della riforma del...»
-
Consulenza legale Q202231994 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
«Sulla base della ricostruzione dei fatti fornita nel quesito, si rileva che l'acqua immessa dai vicini nel canale (si presume pubblico) non proviene dalle abitazioni, e...»
-
Quesito Q202232093 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Buongiorno.
Abito in un condominio con 6 appartamenti. All'ultima riunione condominiale ho presentato la proposta di installare un impianto fotovoltaico ad uso privato allo...»
-
Quesito Q202231955 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Abito al primo piano di un condominio e il proprietario sovrastante mi richiede di inserire nel mio appartamento alcuni sensori (?) per effettuare la prova statica del solaio...»
-
Consulenza legale Q202231853 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Come si è detto più volte tra le pagine del sito e in altre consulenze rese prima di questa, l’art.1122 bis c.c. ha introdotto una particolare disciplina...»
-
Quesito Q202231853 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Buongiorno... Brevemente spiego la situazione.
Abito in un contesto condominiale di 13 appartamenti e ho comunicato all'amministratore, tramite un modulo, la mia intenzione...»
-
Quesito Q202231822 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«vivo in un condominio composto da 5 scale e 42 condomini nel cui stabile unico possiedo due appartamenti anche se in scale diverse e non adiacenti (come per esempio scala A e...»
-
Consulenza legale Q202231555 (Articolo 1119 Codice Civile - Indivisibilitą)
«Gentile cliente,
all’interno della proprietà privata non si applica la disciplina in materia di trattamento dei dati personali (sul punto v. Reg. UE 679/2016 e...»
-
Quesito Q202231778 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Faccio riferimento ad un quesito (consulenza Q202231096 su cui già ho ricevuto risposta alcuni mesi fa a cui vi rimando per le informazioni generali) per richiedere...»
-
Quesito Q202231652 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Sono proprietario di un appartamento sul lago di Garda. Il condominio è dotato di piscina condominiale che necessita di un intervento di totale rifacimento. Il problema...»
-
Consulenza legale Q202231446 (Articolo 1667 Codice Civile - Difformitą e vizi dell'opera)
«Per quanto attiene, innanzitutto, alla richiesta di ristoro per il mancato utilizzo dell’immobile e per l’impossibilità di concedere lo stesso in locazione...»
-
Quesito Q202231616 (Articolo 2344 Codice Civile - Mancato pagamento delle quote)
«Nel caso di una Spa in cui esistono utili realmente conseguiti e siano rispettati tutti i requisiti di legge (Riserva Legale già al 20% del C.S., Riserva Statutaria...»
-
Consulenza legale Q202231545 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Purtroppo il condominio ai sensi del 4° co. dell’art. 63 disp. att. del c.c. ha tutto il diritto di pretendere dal nuovo proprietario il pagamento degli oneri...»
-
Consulenza legale Q202231556 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«La decisione adottata dalla assemblea è gravemente nulla e può essere impugnata innanzi alla autorità giudiziaria anche oltre le rigide tempistiche...»